Gamma Andromedae
Gamma Andromedae (1/2Aa-Ab/2B) | |
---|---|
coordinate celesti invalide | |
![]() | |
Classificazione | Sistema stellare multiplo |
Classe spettrale | K3 IIb; B8 V; A0 V |
Tipo di variabile | Variabile irregolare |
Distanza dal Sole | 790 ± 150 anni luce (242 ± 47 parsec) |
Costellazione | Andromeda |
Coordinate | |
(all'epoca J2000) | |
Ascensione retta | 02h 03m 54,0s |
Declinazione | + 42° 19' 47,0" |
Lat. galattica | -31,4575 |
Long. galattica | 65,5710 |
Dati fisici | |
Diametro medio | 102 165 000 km |
Raggio medio | 73,5 (γ And Aa) R⊙ |
Massa | 10 - 11 M⊙
|
Periodo di rotazione | ? e 0,6 giorni |
Velocità di rotazione | <14/70 km/s |
Temperatura superficiale |
|
Luminosità | 2.000 L⊙
|
Indice di colore (B-V) | 1,37; 0,03 |
Età stimata | ? |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. | +2,10; 5,1; 6,3 |
Magnitudine ass. | -3,09; -0,1; 1,1 |
Parallasse | 9,19 ± 0,73 mas |
Moto proprio | AR: 43,08 mas/anno Dec: -50,85 mas/anno |
Velocità radiale | -12 km/s |
Nomenclature alternative | |
Gamma Andromedae (γ And / γ Andromedae) è un sistema stellare costituito da quattro stelle situate nella costellazione di Andromeda. È tradizionalmente chiamata anche Almach (scritto anche Almaach, Almaack, Almak, Alamak); in cinese è nota anche come 天大將軍一 (la Prima Stella del Grande Generale del Paradiso).
Osservata con un piccolo telescopio, γ Andromedae può essere facilmente risolta in due componenti, offrendo uno spettacolo eccezionale per chi è alle prime armi con le osservazioni astronomiche. La stella principale (γ1) è una gigante luminosa arancione (classe spettrale K3 IIb) di magnitudine +2,13. La compagna (γ2), con una magnitudine di +4,84, dista 9,6 secondi d'arco dalla componente maggiore, ad un angolo di posizione di 63 gradi.

γ2 a sua volta viene risolta in altre due componenti dai telescopi più grandi. Le due componenti sono una nana di sequenza principale (tipo spettrale B8, magnitudine +5,1), ed una nana di classe spettrale A0 (magnitudine +6,3); le due stelle orbitano l'una attorno all'altra in un periodo di 61 anni. La stella più brillante del sistema di γ2 è ancora divisibile in altre due componenti: si tratta di una binaria spettroscopica, con un periodo di 2,67 giorni. Dunque γ2 è una stella tripla.