- Qualunque utente, anche non registrato, può proporre una voce.
- Ogni candidatura deve essere approfonditamente valutata da un utente distinto dal promotore e dotato dei requisiti di voto che fornirà il suo parere favorevole o contrario. Chi avanza una candidatura – pur essendo libero di esprimere qualsiasi tipo di commento – non può valutare la propria proposta, in quanto si assume a priori che il suo parere sia favorevole: per questo motivo, l'opinione implicita del promotore non ha valore di valutazione.
- Vale il principio del "tacito consenso": se sei d'accordo con l'utente che ha valutato la candidatura e non è emersa alcuna obiezione, allora non aggiungere il tuo parere. In questo modo si evitano complicazioni inutili.
- Se non vengono manifestate obiezioni nei 7 giorni successivi alla valutazione, la candidatura viene approvata o respinta a seconda dell'unico parere ricevuto.
- Qualora emerga almeno un'obiezione nei confronti del parere espresso dall'utente che ha valutato la candidatura, bisogna procedere per consenso tramite una breve discussione; la durata della discussione è correlata alla necessità della formazione di un consenso sull'inserimento della voce nella rubrica. La durata della procedura non può in ogni caso essere inferiore ad un minimo di 7 giorni e non può essere superiore ad un massimo di 14 giorni (il limite massimo di 14 giorni non si applica qualora siano in corso i 7 giorni di attesa per la verifica del "tacito consenso"). Se viene raggiunto un consenso ragionevolmente ampio circa l'inserimento della voce nella rubrica, la candidatura viene approvata; in caso contrario la proposta viene respinta. Si ricorda che il consenso non è un concetto meramente numerico: al termine della discussione non si deve fare un semplice conteggio dei pareri favorevoli e contrari, ma occorre verificare la presenza del consenso soppesando il contenuto dei singoli interventi.
- È opportuno che i pareri, tanto a favore quanto a sfavore, siano motivati con un preciso riferimento. Generiche espressioni di apprezzamento o di disapprovazione non argomentate avranno naturalmente un peso minore all'atto della verifica del consenso. Si ricorda che per esprimere il proprio commento in fase di discussione non è necessario alcun requisito di voto.
- Le campagne elettorali selettive sono considerate deleterie e comportano senza eccezioni l'annullamento della procedura di segnalazione.
- Per sostenere una candidatura, utilizza il template {{Favorevole}}; ricordati di motivare il tuo parere con un preciso riferimento.
- Per opporsi a una candidatura, utilizza il template {{Contrario}}; ricordati di motivare il tuo parere con un preciso riferimento.
- Per esprimere una considerazione senza pronunciarsi né a favore né contro la candidatura, utilizza il template {{Commento}} seguito dal contenuto dell'osservazione.
- Per segnalare l'esito della procedura di valutazione è possibile usare i template {{approvata}} o {{respinta}}, usando alternativamente la sintassi
{{approvata|eventuale commento --~~~~}} oppure {{respinta|eventuale commento --~~~~}} .
- Apertura della segnalazione
Per proporre una voce è necessario inserire nella apposita sottopagina, in fondo alla lista, il seguente modulo (debitamente compilato):
=== [[Titolo della voce]] ===
Motivazione. Proposta da ~~~~
;Valutazione
* ...
|