Omogenitorialità

Versione del 20 mar 2011 alle 12:36 di Gac (discussione | contributi) (fix link)

L'omogenitorialità è il legame, di diritto o di fatto, tra uno o più bambini (sia figli biologici sia, molto più raramente, adottati) e una coppia di persone omosessuali.
Il termine, frequente in italiano, di omoparentalità è un'errata italianizzazione di gay parenting (inglese) o di homoparentalité (francese): in queste due lingue, infatti, parent significa "genitore", non "parente".

Stato legale delle adozione da parte di coppie dello stesso sesso in Europa

     Adozione legale

     Adozione legale del figlio del partner

     Adozione esplicitamente illegale

     Situazione giuridica ambigua

Omogenitorialità.

Diverso concetto di "coppia"

  Lo stesso argomento in dettaglio: Adozione da parte di coppie dello stesso sesso.

Va qui notato che il concetto di "coppia" deve essere in questo caso ampliato: nelle famiglie omogenitoriali esistono infatti generalmente schemi più complessi. Ad esempio, nel caso di bambini nati mediante fecondazione in vitro da un progetto di genitorialità condivisa si possono trovare quattro genitori: la madre biologica del bambino e la sua compagna, nonché il padre biologico ed il suo compagno.

Altri esempi si ritrovano quando è affidato un figlio al/la partner del/la genitore/genitrice biologico/a, che diventa così genitore adottivo di diritto o di fatto, o ancora nei casi di padri o madri non affidatari che prendono coscienza della loro omosessualità successivamente alla nascita del figlio.

Dimensioni del fenomeno

In Italia, i bambini con genitori omosessuali sono circa 100.000. I risultati di una ricerca del 2005 condotta da Arcigay con il patrocinio dell’Istituto Superiore di Sanità, il 17,7% dei gay e il 20,5% delle lesbiche con più di 40 anni hanno almeno un figlio. Prendendo tutte le fasce d’età, sono genitori un gay o una lesbica su 20 mentre il 49% delle coppie omosessuali vorrebbe poter adottare un bambino.[1] Il censimento del 2000 negli USA riporta che il 33% delle coppie lesbo e il 22% delle coppie gay hanno almeno un figlio sotto l'età di 18 anni che vive con loro[2]. Nel 2005, negli USA i figli di coppie omosessuali erano circa 270.313[3].

Critiche e tesi a supporto

Come spesso succede per le rivendicazioni delle persone omosessuali (matrimonio gay, unioni civili) anche la genitorialità LGBT viene osteggiata e criticata.
Le critiche però non sono supportate da ricerche autorevoli che siano state accolte dalla comunità scientifica.

D'altra parte numerosi studi condotti dall'American Psychological Association[4], American Psychiatric Association, American Academy of Pediatrics[5] e altri gruppi non hanno evidenziato alcuna differenza, neppure minima, negli effetti dell'omogenitorialità rispetto alla genitorialità eterosessuale.[6][7]

L'American Psychological Association nel luglio 2004 ha dichiarato:

non esiste alcuna prova scientifica che l'essere dei buoni genitori sia connesso all'orientamento sessuale dei genitori medesimi: genitori dello stesso sesso hanno la stessa probabilità di quelli eterosessuali di fornire ai loro figli un ambiente di crescita sano e favorevole. La ricerca ha dimostrato che la stabilità, lo sviluppo e la salute psicologica dei bambini non ha collegamento con l'orientamento sessuale dei genitori, e che i bambini allevati da coppie gay e lesbiche hanno la stessa probabilità di crescere bene quanto quelli allevati da coppie eterosessuali.

L'omogenitorialità viene supportata anche dal Child Welfare League of America, dal National Association of Social Workers, dal North American Council on Adoptable Children, dall'American Academy of Pediatrics e dall'American Academy of Family Physicians.[8]

Similmente, una relazione fatta dal Department of Justice (Canada) sullo Sviluppo delle abilità sociali dei bambini attraverso i vari tipi di famiglia del Luglio 2006 e rilasciata successivamente dal Governo Canadese nel Maggio 2006[9], ha dichiarato che

La conclusione che si deduce dalla letteratura empirica è che la gran parte degli studi mostrano che i bambini che vivono con 2 madri e i bambini che vivono con un padre ed una madre hanno lo stesso livello di competenza sociale. Pochi studi suggeriscono che i bambini con madri lesbiche potrebbe avere una migliore competenza sociale, ancora meno studi dimostrano l'opposto, ma la maggior parte degli studi fallisce nel trovare qualsiasi differenza. Anche le ricerche condotte su bambini con due padri supportano queste conclusioni.[10]

Uno studio condotto dal Law School's Williams Institute presso l'Università di Los Anglese mostra che i genitori omosessuali tendono ad adottare con maggiore frequenza bambini più grandi d'età, disabili o sieropositivi[11].

Inoltre, uno studio dell'American Civil Liberties Union sostiene che la maggior parte degli studi comparati sociologici indicano che i bambini cresciuti in famiglie omogenitoriali sono "relativamente normali".[12] Quando si compara questi bambini con quelli di genitori eterosessuali, non si nota alcuna differenza "nelle valutazioni di popolarità, nell'adeguamento sociale, nei comportamenti di ruoli di genere, identità di genere, intelligenza, coscienza di sé, problemi emotivi, propensione al matrimonio e alla genitorialità, sviluppo morale, indipendenza, nelle funzioni del sé, nelle relazioni con gli oggetti o autostima".[13] Infine, l'American Psychological Association supporta le adozioni da parte di coppie dello stesso sesso e l'omogenitorialità, così come dichiarato nel 28 luglio e 30 luglio 2004[14][15][16]. L'American Medical Association ha pubblicato una dichiarazione simile a supporto delle adozioni da parte di coppie dello stesso sesso e ha fatto appello ai suoi membri affiché lottino per una riduzione delle disparità nel sistema sanitario per i bambini con genitori omosessuali.[17]

Idoneità dei genitori

Secondo la ACLU[12] e l'APA[18] un sostanziale numero di studi comparati raggiunge la conclusione che, sotto condizioni socio-economiche simili, i bambini allevati da coppie dello stesso sesso sono paragonabili a quelli allevati da coppie di sesso opposto in termini di salute mentale e fisica.

 
Famiglia lesbica

Alcuni oppositori di questo tipo di adozione ritengono che i gay e le lesbiche sono più propensi ai disordini mentali rispetto agli eterosessuali e che quindi le adozioni a coppie LGBT non dovrebbero essere permesse. Nella fattispecie, citano una recensione del Dr. George A. Rekers della School of Medicine presso la University of South Carolina:[19]

Secondo i risultati rilevati in 12 mesi, il 36,8% degli uomini che fanno sesso con altri uomini hanno un disordine psichico**, contro il 28,2% degli uomini che fanno sesso con le donne. Il 55,5% delle donne che fanno sesso con altre donne hanno disordini psichici, contro il 31,8% di donne che fanno sesso con gli uomini.
**Il termine "disordine psichico" è definito in questa sede in modo da inglobare più del 28% e del 31% rispettivamente di tutti gli uomini e le donne sessualmente attivi.

I cirtici di queste teorie ritengono che questi risultati sono basate su generalizzazioni non si rivolge necessariamente a coppie omosessuali specifiche.[12] Valutazioni profonde e dettagliate sui possibili genitori sono prerequistiti standard per poter adottare un bambino, a prescindere dal genere e/o dall'orientamento sessuale dello stesso genitore.

Come sostenuto dall'American Psychological Association:

Innanzitutto, l'omosessualità non è un disordine psicologico (Conger, 1975). Sebbene l'esposizione al pregiudizio e alla discriminazione basati sull'orientamento sessuale possano causare stress acuti (Mays & Cochran, 2001; Meyer, 2003), non c'è alcuna prova affidabile che l'orientamento omosessuale possa di per sé compromettere le funzioni psichiche. Inoltre, la convinzione che gay e lesbiche non possano essere genitori idonei non ha alcun fonadamento empirico (Patterson, 2000, 2004a; Perrin, 2002). Tra le donne lesbiche e le donne eterosessuali non sono state trovate differenze marcate nel loro approccio verso l'educazione del bambino (Patterson, 2000; Tasker, 1999). I singoli componenti di coppie LGBT con figli si dividono in modo equo le questioni inerenti alle cure dei bambini e sono soddisfatti della loro relazione col partner (Patterson, 2000, 2004a). I risultati di alcuni studi suggeriscono che le capacità genitoriali di madri lesbiche e padri gay potrebbero essere superiori a quelle di gentori eterosessuali dello stesso livello. Non ci sono prove scientifiche per dimostrare che madri lesbiche e padri gay possano essere non idonei sulla base del loro orientamento sessuale (Armesto, 2002; Patterson, 2000; Tasker & Golombok, 1997). Al contrario, i risultati di queste ricerche suggeriscono che i genitori omosessuali sono abili tanto quanto quelli eterossessuali nel provvedere ad un ambiente solidale e salutare per i loro bambini.[2]

Omogenitorialità in Italia

Non esistono studi e statistiche sul numero dei figli di gay e lesbiche in Italia. Utili indicazioni numeriche si possono trarre da ricerche sociologiche realizzate nel 2001[20] e nel 2003[21]. Secondo queste ricerche, il 3,4% dei gay sono padri e il 5,4% delle lesbiche madri. I figli/e sono stati concepiti per il 76% dei casi in una relazione matrimoniale, nell’11% in una relazione eterosessuale e il rimanente 13% con un rapporto occasionale. La ricerca “Modi di”[22] realizzata nel 2005 ha rilevato che il 4,7% dei gay intervistati e il 4,5% delle lesbiche hanno figli biologicamente propri, e un ulteriore 0,3% dei maschi e 0,4% delle femmine hanno figli non di sangue.
L’omogenitorialità, ed in particolare il rapporto tra la prole ed il genitore non consanguineo, non è regolamentata dalla legislazione italiana, malgrado le rivendicazioni, dal 2005 organizzate e promosse in particolare dall’associazione Famiglie arcobaleno, che nel maggio 2008 ha presentato la prima proposta di legge[23] per la tutela dei figli di famiglie omogenitoriali o di fatto.

Note

  1. ^ Figli dei gay, centomila in Italia Corriere della Sera
  2. ^ a b APA Policy Statement on Sexual Orientation, Parents & Children, American Psychological Association, July 28 & 30, 2004. Retrieved on 04-06-2007.
  3. ^ http://www.law.ucla.edu/williamsinstitute/publications/USCensusSnapshot.pdf
  4. ^ Sadie F. Dingfelder, “Monitor on Psychology” dell’American Psychological Association (APA), vol. 36, n.11, Dicembre 2005, p.66
  5. ^ American Academy of Pediatrics, “Co parent or Second-Parent Adoption by Same-Sex Parents,” Pediatrics. 109(2002)
  6. ^ F. Tasker and S. Golombok, "Adults Raised as Children in Lesbian Families," Developmental Psychology 31 (1995)
  7. ^ Charlotte J. Patterson, "Lesbian and Gay Parenting," American Psychological Association Public Interest Directorate (1995): 8.
  8. ^ (EN) Frequently Asked Questions about Adoption by Gay and Lesbian Parents, su hrc.org.
  9. ^ Bourassa Kevin, Joe Varnell, Harper shoves family study into the closet, in Equal Marriage for Same-sex Couples: Advocacy News, equalmarriage.ca, 9 maggio 2007. URL consultato il 30 luglio 2007.
  10. ^ Children's Development of Social Competence Across Family Types (PDF), Department of Justice Canada, July 2006, p. (Long PDF document, 7.7 Mb). URL consultato il 30 luglio 2007.
  11. ^ http://www.law.ucla.edu/williamsinstitute/publications/FinalAdoptionReport.pdf
  12. ^ a b c Too High A Price: The Case Against Restricting Gay Parenting (PDF), su aclu.org, American Civil Liberties Union, February 7, 2006.
  13. ^ Meyer, "Legal, Psychological, and Medical Considerations in Lesbian Parenting," Law & Sexuality: Rev. Lesbian & Gay Legal Issues. Pages 239 & 240 (1992).
  14. ^ Paige, R. U. (2005). Proceedings of the American Psychological Association, Incorporated, for the legislative year 2004. Minutes of the meeting of the Council of Representatives July 28 & 30, 2004, Honolulu, HI. Retrieved November 18, 2004, from the World Wide Web http://www.apa.org/governance/. (To be published in Volume 60, Issue Number 5 of the American Psychologist.)
  15. ^ "Resolution on Sexual Orientation and Marriage", Study finds gay moms equally-good parents, July 2004.
  16. ^ "Position Statement: Adoption and Co-parenting of Children by Same-sex Couples", American Psychological Association, November 2002.
  17. ^ "AMA Policy regarding sexual orientation"
  18. ^ Resolution on Sexual Orientation, Parents, and Children (PDF), su apa.org, American Psychological Association, July 2004.
  19. ^ George Alan Rekers, Review Of Research On Homosexual Parenting, Adoption, And Foster Parenting (PDF), 2005.
  20. ^ Blackwood
  21. ^ Saraceno, C. (a cura di): Diversi da chi? Gay, lesbiche, transessuali in un’area metropolitana, Milano, Guerini 2003
  22. ^ MODI DI - Italian Lesbian, Gay and Bisexual Health Survey - Modidi
  23. ^ Famiglie Arcobaleno .:. Associazione Genitori Omosessuali

Voci correlate

Bibliografia

Libri: saggi

In italiano

  • (IT) Beppato Giuliana e Scarano M. Tina, Il libro di Tommi, Il Dito e la Luna, Milano 2010, ISBN 8886633610, ISBN-13 9788886633611.
  • (IT) Bonaccorso, Monica, Mamme e papà omosessuali, Editori Riuniti, Roma 1994.
  • (IT) Bonini Baraldi, Matteo , La famiglia de-genere. Matrimonio, omosessualità e Costituzione, Mimesis, Roma 2010, 172 pagine, ISBN 978-88-575-0072-0.
  • (IT) Bottino, Margherita e Daniela Danna, La gaia famiglia. Che cos'è l'omogenitorialità, Asterios, 2005. ISBN 88-86969-82-1
  • (IT) Anne Cadoret, "Genitori come gli altri. Omosessualità e genitorialità" , Giangiacomo Feltrinelli Editore , ISBN 978-88-07-72012-3.
  • (IT) Danna, Daniela, Io ho una bella figlia. Le madri lesbiche raccontano, Zoe, Forlì 1998. ISBN 88-86865-09-0
  • (IT) Danna, Daniela, Amiche compagne amanti. Storia dell'amore tra donne], Editrice UNI Service, s.l. 2003 ISBN 88-88859-01-2.
  • (IT) Chiara Lalli, "Buoni genitori. Storie di mamme e di papà gay."; giugno 2009,ed. il Saggiatore, Pagine 264, ISBN 978-88-428-1605-8, Codice EAN 9788842816058
  • (IT) Lobbia, Giovanna e Trasforini, Lisa, Voglio una mamma e un papà. Coppie omosessuali, famiglie atipiche e adozione, Ancora, 2006. ISBN 88-514-0322-8. Saggio, di editore cattolico, che argomenta contro la possibilità di adozione alle coppie omosessuali.
  • (IT) Saffron, Lisa, Autoinseminazione. Scelta e realtà della maternità indipendente, Il Dito e la Luna, Milano 1995.
  • (IT) Breton, Claire,Ho due mamme. Crescere in una famiglia diversa,S&K Editori, Milano 2006
  • (IT) Bimbi, Franca e Trifiletti, Rossana, Madri sole e nuove famiglie, Edizioni Lavoro, Roma, 2006

In altre lingue

  • (ES) Rotenberg , Eva- Agrest Wainer, Beatriz, Homoparentalidades. Nuevas familias., Lugar Editorial, 2007, ISBN 978-950-892-288-5.
  • (EN) Bailey, J.M. - Bobrow, D. - Wolfe, M. - Mikach, S., Sexual orientation of adult sons of gay fathers, in "Developmental psychology", n. 31, 1995, pp. 124-129.
  • (EN) Binger, JJ. - Jacobsen, R.B., Parenting behaviours of homosexual and heterosexual fathers, in "Journal of Homosexuality", n. 18 (1/2), 1990, pp. 173-186.
  • (EN) Bos, H.M.W. - van Balen, F. - van de Boom, D.C., Planned lesbian families: their desire and motivation to have children, in "Human Reproduction", vol. 18, n. 10, ottobre 2003, pp. 2216-2224.
  • (EN) Flask, D.K. - Ficher, I. - Masterpasqua, F. - Joseph, G., Lesbian choosing motherhood. A comparative study of lesbian and heterosexual parents and their children, in "Developmental psychology", n. 31, 1995, pp. 105-114.
  • (FR) Gross, Martine (a cura di), Homoparentalités, état des lieux, (atti di un colloquio dell'Associazione dei genitori e dei futuri genitori gay e lesbiche, del 1999), ed. Erès, 2005.
  • (EN) Kirkpatrick, M., Clinical implications of lesbian mother studies, in "Journal of Homosexuality", 14 (1/2), 1987, pp. 201-211.
  • (FR) Lacroix, Xavier, La confusion des genres - Réponses à certaines demandes homosexuelles sur le mariage et l'adoption, ed. Bayard, 2005.
  • (FR) Roy, Alain, La filiation homoparentale: Esquisse d’une réforme précipité [Québec], (2004) 1 "Revue Internationale Enfances, Familles, Générations" (Conseil de développement de la recherche sur la famille du Québec), 24 pagine disponibili online su: http://www.erudit.org/revue/efg/2004/v/n1/008896ar.html.
  • (EN) Stiglitz, E., Caught between two worlds: the impact of a child on a lesbian couple's relationship, in "Women and therapy", n. 10 (1/2), 1990, pp. 99-116.

Libri: fiction

Narrativa

  • Cristiana Alicata, "Quattro", Edizioni il Dito e La Luna, Milano 2006. Romanzo, storia di una famiglia omogenitoriale raccontata da uno dei figli. ISBN 88-86633-43-2
  • David Leavitt, La lingua perduta delle gru, Mondadori, Milano 1987.
  • Roberto Masiero, Una notte di niente, Editing, Treviso 2005.

Fumetto

Film e Tv

  • I film Il banchetto di nozze e Hush! mostrano come una coppia omosessuale e una donna nubile concepiscano insieme un bambino (involontariamente, nel primo caso).
  • Nelle due serie televisive Queer as Folk, due lesbiche allevano un bambino e riscoprono la convivenza con il padre biologico,
  • La serie The L word tratta di una coppia lesbica che desidera avere un figlio.
  • Nel film Amici, complici, amanti la coppia adotta un adolescente problematico perché gay.
  • Il vizietto. In questa commedia un po' goliardica (tratta da La cage aux folles) la coppia omosessuale è alle prese col fidanzamento del figlio di uno dei due, frutto del "vizietto" dell'eterosessualità coltivato in gioventù.
  • (IT) "L'amore e basta" (Italia - 2009, documentario) di Stefano Consiglio.
  • [(IT) "Le famiglie arcobaleno", Documentario 2006.
  • (IT) "Over the rainbow", documentario (Italia – 2009) di Maria Martinelli e Simona Cocozza prodotto da Kamerafilm e Giusi Santoro.
  • (IT) "Senza fine" film di Roberto Cuzzillo (opera prima, 2008)
  • (IT) "Homo baby boom" di Anna Boluda, documentario, Spagna, 2008.
  • "Patrik Age 1.5", di Ella Lemhagen (Svezia 2008).
  • (EN) "Daddy & papa", a documentary film by Johnny Symmons

Canzoni

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Diritto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diritto

Il portale LGBTQ non esiste