Wikipedia:Utenti problematici/79.33.209.254
79.33.209.254 (discussioni · contributi · cancellati · blocca · blocchi · whois · CU positivi)
Concetti che è opportuno conoscere prima di intervenire
Se sei a conoscenza di sockpuppet identificati di 79.33.209.254 aggiorna ora l'elenco.
attivo come 79.33.209.254, 87.7.238.245 e 80.117.93.28 87.6.221.42, 95.250.2.207, continua imperterrito nella crezione di biografie di ciclisti fuori standard. anche dopo richiesta il modo di agire non cambia. modalità tralaltro identica, sia come azioni sia come struttura delle voci, all'arcinoto Magus Maghà Macht di Erytrerum, infinitato per lo stesso motivo tempo fa. molto plausibile l'ipotesi che l'utente sia sempre lo stesso.
Gac in un caso analogo (Kasper2006 e sock), aveva proposto ed effettuato la cancellazione in immediata di tutte le voci create--Mpiz (msg) 19:18, 6 apr 2011 (CEST)
- ancora, come Speciale:Contributi/95.245.90.124--Mpiz (msg) 22:59, 6 apr 2011 (CEST)
- dico solo che se le voci sono enciclopediche non sono assolutamente da immediata! non importa chi è l'autore!! --Salvo da Palermo dimmelo qui 23:49, 6 apr 2011 (CEST)
- sono state messe in immediata speeando che l'ip di quel caso la smettesse di crearle--Mpiz (msg) 00:09, 7 apr 2011 (CEST)
- I contributi degli infinitati si rimuovono, poi sono reinseribili a discrezione di chi è interessato a farlo. --Vito (msg) 00:16, 7 apr 2011 (CEST)
- sono state messe in immediata speeando che l'ip di quel caso la smettesse di crearle--Mpiz (msg) 00:09, 7 apr 2011 (CEST)
- non sono d'accordo, come non ero d'accordo allora a far passare le regola che se non scrivi voci secondo convenzioni allora sei fuori di wikipedia. Allora si diede infinito per "non collaboratività", non vedo quindi motivo, oggi di cancellare solo perchè non riportano un pezzo di tabella --ignis Fammi un fischio 00:19, 7 apr 2011 (CEST)
- Ignlig recuperale di nuovo travisando la realtà e violando una certa regoletta e ci spostiamo su un'altra pagina di problematicità. --Vito (msg) 00:25, 7 apr 2011 (CEST)
- non sono d'accordo, come non ero d'accordo allora a far passare le regola che se non scrivi voci secondo convenzioni allora sei fuori di wikipedia. Allora si diede infinito per "non collaboratività", non vedo quindi motivo, oggi di cancellare solo perchè non riportano un pezzo di tabella --ignis Fammi un fischio 00:19, 7 apr 2011 (CEST)
- la regola dice che si possono annullare i contributi e prassi vuole che possano essere ripristinati. La ratio mi pare ben precisa e non mi pare sia evitare che wikipedia abbia voci o contributi validi. Alcune delle voci che hai cancellato avevano visto l'intervento di altri contributori. Ti invito quindi a spostarti dove ti pare e aspettare qui un consenso che mi pare tu non abbia--ignis Fammi un fischio 00:28, 7 apr 2011 (CEST)
- Senti qua, ci piace prenderci in giro? Il reinserimento NON è il recupero, tu così facendo lo stai semplicemente invitando a tornare e per la cronaca ho dovuto ampliare il filtro (perché ha insistito talmente tanto da guadagnarsi un filtro) di un paio d'ordini di grandezza, direi che l'invito a tornare ci sta tutto. Inoltre il recupero a manetta magari farà tanto "io tengo al ns0" ma direi che non è proprio così, è solo fretta. --Vito (msg) 00:31, 7 apr 2011 (CEST)
- non ho ora il sangue freddo di rispondere ad una questione che è stata trattata anche al bar e che è paradossale, ho scritto in mailing sysop, perchè se il tuo agire di ora è condiviso significa che io non ho capito cosa è WP e ne trarrò le giuste conseguenze --ignis Fammi un fischio 00:34, 7 apr 2011 (CEST)
- Senti qua, ci piace prenderci in giro? Il reinserimento NON è il recupero, tu così facendo lo stai semplicemente invitando a tornare e per la cronaca ho dovuto ampliare il filtro (perché ha insistito talmente tanto da guadagnarsi un filtro) di un paio d'ordini di grandezza, direi che l'invito a tornare ci sta tutto. Inoltre il recupero a manetta magari farà tanto "io tengo al ns0" ma direi che non è proprio così, è solo fretta. --Vito (msg) 00:31, 7 apr 2011 (CEST)
- la regola dice che si possono annullare i contributi e prassi vuole che possano essere ripristinati. La ratio mi pare ben precisa e non mi pare sia evitare che wikipedia abbia voci o contributi validi. Alcune delle voci che hai cancellato avevano visto l'intervento di altri contributori. Ti invito quindi a spostarti dove ti pare e aspettare qui un consenso che mi pare tu non abbia--ignis Fammi un fischio 00:28, 7 apr 2011 (CEST)
(Rientro) L'utente è evidentemente problematico (= è un problema). Non mi inoltro nel merito della procedura non conoscendo gli antefatti, ma: sono stato il primo a mettere le mani, ieri, sulla voce Heiri Suter. Con l'aiuto di Mpiz (o meglio, in aiuto a Mpiz :D) è stata resa decente e rispettosa degli standard. Non è un campo di mio interesse, stavo solo facendo patrolling, ma sapere che è stata cancellata per chi l'ha creata... bah, mi dispiacerebbe. Se poi mi dite che era argomento non enciclopedico il discorso cambia. P.s:--DoppioM 00:36, 7 apr 2011 (CEST)
- Situazione affatto semplice. Personalmente sarei per una procedura standard, ovvero: utente bloccato all'infinito -> eliminazione delle voci che sono la causa di questo blocco (e cioè concorderei con Vito). Ciò in nome di un certo pragmatismo (non siamo in 500). Tuttavia anche l'uso del buon senso valutando da caso a caso mi pare corretto, specie se le voci sono enciclopediche. Dipende anche dalle quantità e dalla gravità della situazione. Non conoscendo il caso specifico parliamo in generale: un comportamento standard è molto più gestibile e non si presta a contestazioni, l'altro si presta a discussioni ma può essere più "eticamente" e wikipedianamente corretto. C'è anche una via di mezzo: le voci causa del blocco vengono cancellate ma chi le recupera si impegna a sistemarle. Può essere un compromesso, da discutere insieme... --Lucas ✉ 00:42, 7 apr 2011 (CEST)
- @Ignlig: Non ti manca la scaltrezza quindi sai già d'aver raggiunto il tuo obbiettivo: un blocco non ti piace? Delegittimiamolo invece di contestarlo! Yum! Sostanzialmente l'incoraggiamento a continuare viene proprio da questo genere di carezzine e grattini.
- Come ho già detto per la storia degli edit di Ligabo (per inciso quello che ha taroccato una fonte tant'è che c'ha scritto un avvocato): sono le tempistiche il problema. Rimettere la roba si può fare a rigor di policy ma farlo subito vuol dire solo voler apparire come il poliziotto buono. --Vito (msg) 00:45, 7 apr 2011 (CEST)
Vito, funziona così:
- abbiamo dato infinito a un utente che non metteva il template carriera sportivo nelle voci nonostante fosse stato invitato più volte a farlo. Infinito per non collaboratività
- come IP continua nel comportamento
- le voci vanno quindi cancellate perchè così si spinge il tipo a non creare voci leggibili ma che non sono ben formattate
- io sysop posso vederne il contenuto e rimetterlo paro paro come se fossero mie voci ma non posso recuperarle (anche se il risultato è uguale tranne per la paternità)
- e' plausibile che al 3° recupero mi arrivi un messaggio che mi invita a usare la formattazione corretta
A me pare un avvitamento burocratico e non me ne voglia il segnalante ma davvero mi pare troppo --ignis Fammi un fischio 00:46, 7 apr 2011 (CEST)