The Gun Club

gruppo musicale statunitense

The Gun Club furono un gruppo rock fondato a Los Angeles, in California nel 1980, incentrato principalmente sul cantante/chitarrista Jeffrey Lee Pierce. Lo stile musicale del gruppo fondeva il punk rock con il blues e la musica country. Insieme ai Cramps ed agli X, i Gun Club furono una delle formazioni di punta della scena rock di Hollywood degli anni ottanta.

The Gun Club
Paese d'origineStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
GenereRock alternativo
Psychobilly
College rock
Roots rock
Indie rock
Periodo di attività musicale1980 – 1996
Sito ufficiale

Storia del gruppo

Il primo nucleo del gruppo comprendeva Jeffrey Lee Pierce alla voce e chitarra, Brian Tristan alla chitarra (successivamente noto come Kid Congo Powers), Don Snowden al basso (che era in quel periodo critico musicale per il Los Angeles Times) e Brad Dunning alla batteria. Inizialmente la band assunse il nome di The Creeping Ritual prima di passare al definitivo The Gun Club, nome suggeritogli dal cantante dei Circle Jerks, Keith Morris.

Kid Congo Powers lasciò il gruppo prima della pubblicazione del primo album per unirsi ai Cramps. Della prima incarnazione dei neonati Gun Club fanno parte il chitarrista Ward Dotson, il bassista Rob Ritter ed il batterista Terry Graham; gli ultimi due avevano suonato precedentemente insieme nei The Bags. Il primo album con questa formazione, Fire of Love , esce nel 1981, seguito da Miami, nel 1982 (prodotto da Chris Stein e con Debbie Harry dei Blondie come ospite ai cori). Nel 1983 Pierce scoglie il gruppo per poi ricostruirlo con altri musicisti (Dee Pop alla batteria e Jim Duckworth dei Panther Burns alla chitarra), dando alle stampe l'EP Death Party.

Mentre peggiorano i problemi di tossicodipendenza e alcolismo del leader, il 1984 vede il ritorno nella band, alla chitarra, di Kid Congo Powers e la pubblicazione del terzo disco in studio, Las Vegas Story.

Dopo due anni di pausa (dovuti anche all'esordio come solista del cantante), i Gun Club ritornano ad incidere dischi con Mother Juno, che vede Romi Mori al basso.

Gli anni seguenti saranno segnati dai gravi problemi personali di Jeffrey Lee Pierce, ma vedranno comunque la pubblicazione di altri due dischi ( Pastoral Hide and Seek nel 1990 e Lucky Jim nel 1993, oltre al mini Divinity, del 1991 ). La band, seppur sporadicamente, continuerà l'attività dal vivo fino al 1996, quando Pierce morirà per un'emorraggia cerebrale.

Discografia

Album dal vivo

Raccolte

EP

Gruppi correlati

Rirerimenti

Collegamenti esterni


  Portale Punk: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di musica punk