Lavori in corso

Storia Enterprise (NCC-1701) n.1

L'originale nave stellare Enterprise fu varata nell'anno 2245 nei Cantieri Navali di San Francisco in orbita intorno alla Terra. Il Capitano Robert T. April comandò la sua prima missione quinquennale.

Il capitano Christopher Pike prese il comando dell'Enterprise nel 2251. Nel 2256, dopo la prima missione quinquennale sotto il comando del capitano Pike, l'Enterprise andò nel molo spaziale ed iniziò un anno di lavori di ristrutturazione. Dopo che la seconda missione quinquennale del Capitano Pike terminò nel 2261 l'Enterprise ritornò nel molo spaziale per una maggiore ristrutturazione della durata di due anni. E' noto che durante questa ristrutturazione il numero dell'equipaggio fu ridotto da 230 a 430 tra ufficiali e civili. Più tardi nel 2263, il Capitano Pike fu promosso a Capitano di Flotta e cedette il comando dell'Enterprise al Capitano James T. Kirk.

Il Capitano James Tiberius Kirk prese il comando dell'Enterprise nel 2264 e si imbarcò sul terzo viaggio di esplorazione della nave "per andare coraggiosamente là dove nessun uomo è mai giunto prima". Durante la missione quinquennale,il Capitano Kirk e l'Enterprise divennero una legenda nella Flotta Stellare a causa dei primi contatti con razze aliene diverse, delle battaglie e degli accordi in situazioni ostili inclusi quelli con Klingon, Romulani e altre razze aliene avverse alla Federazione. Nel 2269, al termine della missione quinquennale, il Capitano Kirk fu promosso ad Ammiraglio e Capo delle Operazioni della Flotta Stellare. L'Enterprise ritornò al molo spaziale orbitante di San Francisco e iniziò un processo di maggiore ristrutturazione. Il comandante Willard Decker prese il comando dell'Enterprise nell 2270 durante la sua ristrutturazione. Nel 2271, l'Ammiraglio Nogura diede all'Ammiraglio Kirk il comando dell'Enterprise facendo del Capitano Decker il suo primo ufficiale nella missione di intercettazione dell'entità V'Ger in rotta verso la Terra. Decker si unì all'entità per evitare che essa distruggesse la Terra. Di conseguenza fu segnato come disperso. In seguito Kirk si imbarcò nella sua seconda missione quinquennale al comando dell'Enterprise.

Nel 2277, il comandante Spock fu promosso a Capitano dell'Enterprise. Durante questo periodo l'Enterprise fu ritirata dal servizio di esplorazione e fu assegnata all'Accademia della Flotta Stellare come nave scuola per i cadetti. Dal 2285, l'Ammiraglio Kirk si unì al Capitano Spock come istruttore dell'Accademia e riunì l'equipaggio dell'Enterprise per partecipare ad una ispezione ed esercitazione. In quella missione Kirk prese il comando della nave quando Khan dirottò la USS Reliant NCC-1864 e attaccò l'equipaggio della stazione spaziale Regula I cercando di trovare il dispositivo Genesis. Kirk riuscì con successo a fermare Khan, sebbene Spock fosse morto per una massiccia esposizione alle radiazioni nel tentativo di salvare l'Enterprise.

Al ritorno al molo spaziale per le riparazioni, Kirk fu informaro che la nave sarebbe stata disarmata, e dirottò l'Enterprise al paneta Genesis per riunire il katra di Spock con il suo corpo. Fu allora che Kirk ordinò l'autodistruzione dell'Enterprise per evitare che cadesse in mani Klingon. In seguito egli ottenne il controllo di un falco da preda Klingon e si diresse verso Vulcano per la resurrezione di Spock.


Disposizione dei servizi di bordo - Sezione a disco

  • Ponte 1:
    • ponte di comando
    • ufficio del Capitano
    • sala osservazioni
  • Deck 2
    • Stanza 2713: alloggio del Tenente Worf (anno 2370)
    • Stanza 3653: alloggio del Tenente Comandante Data (anno 2370)
    • sala mensa
  • Ponte 3:
    • sala mensa
    • alloggi degli ospiti
  • Ponte 4:
    • teletrasporto merci
    • stiva di carico
    • hangar navette principale
    • Sezione 8: alloggio di Ro Laren
    • poligono di tiro con il phaser
  • Ponte 5:
    • alloggi degli ospiti
    • nuclei principali del computer
    • stiva di carico
  • Ponte 6:
    • impianto di riciclaggio e rigenerazione dell'acqua potabile,
    • sala teletrasporto 1, 2, 3 (stanza 2054) e 4
    • supporto vitale
    • Sezione 4: alloggi degli ospiti
    • alloggi degli ospiti
    • nuclei principali del computer
  • Ponte 7:
    • nuclei principali del computer
    • alloggi ufficiali
    • Sezione 25-B: alloggio del Tenente Worf (anno 2369)
    • Sezione 19, Stanza 1947: alloggio del Tenente Edward Hagler
  • Ponte 8:
    • nuclei principali del computer
    • Stanza 0142: alloggi di lusso
    • alloggi ufficiali
    • Stanza 0912: alloggio del Comandante William Riker
    • Stanza 0910: alloggio del Consigliere Deanna Troi (anni 2368-2370)
    • Stanza 2133: alloggio dell'Ufficiale Medico Capo Beverly Crusher (anno 2370)
    • Stanza 3402: ufficio del Consigliere Deanna Troi
    • Stanza 3601: alloggio del Capitano Jean-Luc Picard
    • Sezione 4, Stanza 4711: alloggio del Tenente Ro Laren (anno 2370)
    • alloggio di Marla e Jeremy Aster (anno 2366)
    • aree multiuso attrezzabili in base alle esigenze
  • Ponte 9:
    • impianto di trattamento dei rifiuti solidi
    • supporto vitale
    • nuclei principali del computer
    • alloggio di Picard (stanza 3601)
    • Stanza 0910: alloggio del Consigliere Deanna Troi (anno 2366)
    • Stanza 0929: alloggio del Guardiamarina Maddy Calloway
    • Sezione 28: alloggio dell'Ufficiale Medico Capo Beverly Crusher (anno 2368)
    • alloggi degli ufficiali
    • Sezione 4: alloggi degli ospiti
    • alloggi di lusso
    • motori a impulso della sezione a disco
  • Ponte 10:
    • Sezione 1:bar di prora
    • alloggi dell'equipaggio
    • ponte ologrammi 5
    • stoccaggio antimateria
    • motori a impulso della sezione a disco
    • generatori dei deflettori
    • nuclei principali del computer
    • laboratorio scientifico (stanza 5013)
  • Ponte 11:
    • generatore dei campi di forza di integrità strutturale (SIF)
    • generatore dell'IDS
    • ponte ologrammi 1, 2, 3(0925) e 4 (stanza 2917)
    • nuclei principali del computer
  • Ponte 12:
    • Sezione 23-B, Stanza 1629: studio dell'Ufficiale Medico Capo
    • Sezione 23-B, Stanza 1631:Infermeria principale
    • laboratorio, nursery; dritta: sale operatorie, fisioterapia, nursery, terapia a gravità zero, laboratorio dentistico, unità di isolamento per rischio biologico
    • ponte ologrammi
    • nuclei principali del computer
    • sala teletrasporto
    • alloggio di Data (stanza 3053)
    • alloggio di Geordi La Forge
    • cartografia stellare
    • laboratori di ricerca biologica e astrofisica
    • palestra
  • Ponte 13:
    • impianto di riciclaggio e rigenerazione dell'acqua potabile
    • impianto trattamento rifiuti solidi
    • supporto vitale
    • nuclei principali del computer
    • Hangar navette 2 e 3
  • Ponte 14:
    • nuclei principali del computer
    • sala conferenze
    • nido d'infanzia
  • Ponte 16:
    • yacht del capitano
    • alloggi degli ospiti

Disposizione dei servizi di bordo - Sezione motori

  • Ponte 8:
    • ponte di battaglia
  • Ponte 11:
    • supporto vitale
  • Ponte 13:
    • hangar navette 2 e 3
  • Ponte 14:
    • sala teletrasporto 5 e 6
  • Ponte 17:
    • alloggio di Data
    • Sezione 20-Alfa: giardino botanico
    • turbo ascensore di emergenza al ponte di battaglia
    • alloggi dell'equipaggio
  • Ponte 18:
    • stiva di carico 4
    • teletrasporto merci
  • Ponte 19:
    • alloggi di lusso per ammiragli e ospiti importanti
  • Ponte 21:
    • supporto vitale
  • Ponte 22:
    • sala teletrasporto
    • motori a impulso principali
  • Ponte 23:
    • motori a impulso principali
  • Ponte 24:
    • impianto di riciclaggio e rigenerazione dell'acqua potabile
    • supporto vitale
  • Ponte 25:
    • tubi lanciasiluri di prua
    • magazzino sonde
    • portello di attracco numero 5
    • sala controllo delle gondole di curvatura
    • Room 0293: Starboard nacelle Jefferies tube access
    • Room 0294: Starboard nacelle tube/plasma injector
    • Torpedo bay
  • Ponte 30:
    • iniettore della materia
    • nucleo secondario del computer
  • Ponte 31:
    • generatori dei deflettori
    • nucleo secondario del computer
    • disco del deflettore
  • Ponte 32:
    • generatori dei campi di forza di integrità strutturale (SIF)
    • nucleo secondario del computer
    • disco del deflettore
  • Ponte 33:
    • generatore dell'IDS
    • ponte ologrammi
    • nucleo secondario del computer
    • celle di detenzione
    • disco del deflettore
    • stiva di carico
  • Ponte 34:
    • impianto di trattamento dei rifiuti solidi
    • deflettore principale
    • supporto vitale
    • nucleo secondario del computer
    • disco del deflettore
    • stiva di carico
  • Ponte 35:
    • tubi lanciasiluri di poppa,
    • nucleo secondario del computer
    • disco del deflettore
    • stiva di carico
  • Ponte 36:
    • sala macchine principale, dilithium chamber hatch, power transfer conduits
    • camera di reazione materia/antimateria,
    • nucleo secondario del computer
    • sala armamenti
    • laboratorio cibernetico
    • disco del deflettore
    • stiva di carico
  • Ponte 37:
    • nucleo secondario del computer
    • disco del deflettore
    • stiva di carico
  • Ponte 38:
    • teletrasporto merci
    • stiva di carico
    • disco del deflettore
    • Maintenance corridors
  • Ponte 39:
    • teletrasporto merci
    • stiva di carico
  • Ponte 41:
    • stoccaggio antimateria
  • Ponte 42:
    • iniettore dell'antimateria
    • stoccaggio antimateria
    • generatore di antimateria

Scheda

USS Voyager (NCC-74656)
Commissionata: Data Stellare: 48038.5

2371

Varo: Earth Station McKinley

Data Stellare: 48641.8 14 Gennaio 2371

Prima missione:
Stato: Distrutta:

2285

Affiliazione: Federazione dei Pianeti Uniti: Flotta Stellare
Specifiche
Classe: Intrepid
Categoria: Incrociatore pesante
Massa: 700000 t
Dimensioni totali:
  • Lunghezza: 344.8 m
  • Larghezza: 132.6 m m
  • Altezza: 66.5 m m
Ponti: 15 (257 camere)
Stazza: 95,000 t
Propulsione: Curvatura:

Impulso:

Velocità di crociera (vecchia scala): Curvatura 6
Velocità (max.): Curvatura 9.975 (per un massimo di 36 ore)
Equipaggio: 86 di cui 56 ufficiali
Armamenti:
  • 13 banchi phaser di Tipo X
  • 4 banchi siluri fotonici
Scudi:
Navette ausiliarie:
Varie:

http://en.wikipedia.org/wiki/USS_Voyager_%28NCC-74656%29

Disposizione dei servizi a bordo (Voyager)

Ponte 1
  • Ponte di comando
  • Sala tattica del Capitano
  • Sala riunioni
Ponte 2
  • Sezione 13: Sala mensa;
  • Cabin 125 Alpha, at first Kathryn Janeway's Captain's Mess, then Neelix' kitchen (
Ponte 3
  • Alloggi dell'equipaggio
  • alloggio del Capitano Kathryn Janeway
Ponte 4
  • Stiva di carico 2 a destra
  • Alloggi dell'equipaggio
  • Sala teletrasporto 1 e 2
  • Alloggio iniziale di Tom Paris
Ponte 5
  • Infermeria
  • Medical Lab
Ponte 6
  • Ponte ologrammi 2
  • Alloggi dell'equipaggio
  • Alloggio di Tuvok
  • Alloggio di Harry Kim
Ponte 7
  • Cella di detenzione
Ponte 8
  • Laboratorio Astrometrico
  • Sezione 29 Alfa, stiva di carico 2: alcova di rigenerazione Borg di Sette di Nove
Ponte 9
Ponte 10
  • Hangar navette
  • Sala macchine principale
Ponte 11
  • Sezione 20: Sala macchine principale
  • Generatore di campo
  • Warp plasma manifold
Ponte 12
  • Sezione B7: Console di comando
  • Sezione A4-C18: processori di comando secondario a destra
  • Sistemi di supporto vitale
Ponte 13
Ponte 14
  • Camera di stasi
  • Ponte ologrammi
Ponte 15

Godfrey Harold Hardy (7 Febbraio 1877 - 1 Dicembre 1947), fellow della Royal Society, è stato un importante matematico inglese, noto per i suoi contributi in teoria dei numeri e analisi matematica. Era chiamato "Harold" solo da pochi amici intimi, altrimenti "G. H.".

Fra i non appartenenti alla comunità matematica è noto per il suo "Apologia di un matematico", un saggio del 1940 sull'estetica della matematica. L'apologia è spesso considerata una delle migliori introspezioni nella mente di un matematico.

Il suo ruolo di mentore, a partire dall 1914 , del matematico indiano Srinivasa Ramanujan è divenuto celebre. Hardy riconobbe quasi immediatamente lo straordinario talento naturale di Ramanujan, ed entrambi divennero stretti collaboratori. In un intervista di Paul Erdős, a Hardy fu chiesto quale fosse il suo più grande contributo alla matematica, egli rispose senza esitazione che era stato la scoperta di Ramanujan. Hardy definì la loro collaborazione "l'unico incidente romantico della mia vita".

Vita

Dopo aver frequentato il Winchester College, Hardy entrò al Trinity College di Cambridge nel 1986, dopo essersi classificato quarto all'esame del Tripos. Anni dopo, Hardy volle abolire il sistema del Tripos poiché sentiva che stava diventando un fine piuttosto che un mezzo. Mentre era all'università, Hardy si unì agli Apostoli di Cambridge, una società segreta di intellettuali.

Hardy è stato Sadlerian Professor a Cambridge dal 1931 al 1942; lasciò Cambridge per occupare la Savilian Chair of Geometry a Oxford in conseguenza dello scandalo riguardante Bertrand Russell durante la Prima guerra mondiale.

Opera

A Hardy si attribuisce il merito di aver riformato la matematica inglese portando rigore al suo interno, caratteristica che già apparteneva alla matematica continentale (francese, svizzera, e tedesca). Infatti, i matematici inglesi erano rimasti fortemente legati alla tradizione della matematica applicata, schiavi della fama di Isaac Newton. Hardy si trovava maggiormente in sintonia con i metodi dominanti in Francia e promosse energicamente la sua concezione della matematica pura, in particolare scagliandosi contro l'idrodinamica, una branca importante della matematica di Cambridge.

Dal 1911 collaborò con J. E. Littlewood in un ampio lavoro su analisi matematica e teoria analitica dei numeri. Questo lavoro (assieme a molto altro) condusse a un progresso quantitavo sul problema di Waring, inteso come parte del circle method di Hardy-Littlewood, come divenne noto. Nella teoria dei numeri primi, dimostrarono dei risultati e alcuni notevoli conditional results. Questo fu fattore importante nello sviluppo della teoria dei numeri come sistema di congetture; esempi ne sono la prima e la seconda congettura di Hardy-Littlewood.

Hardy è anche noto per aver formulato la Legge di Hardy-Weinberg, un principio basilare della genetica delle popolazioni, indipendentemente dal fisico Wilhelm Weinberg nel 1908. Hardy ebbe occasione di giocare una partita di cricket con il genetista Reginald Punnett che lo introdusse al problema: fu così che un estimatore della matematica pura finì per diventare il fondatore incosapevole di una branca della matematica applicata.

Hardy preferiva che il suo lavoro fosse considerato matematica pura, forse a causa del suo odio per la guerra e gli usi militari a cui la matematica era stata aplicata.

Comunque, oltre ad aver formulato il principio di Hardy-Winberg nella genetica delle popolazioni, alcuni dei suoi lavori nella teoria dei numeri hanno trovato applicazione nella crittografia.

Curiosità

Era associato al gruppo di Bloomsbury e agli apostoli di Cambridge; G. E. Moore, Bertrand Russell e J. M. Keynes erano suoi amici. Era un grande appassionato di cricket.

Spesso era impegnato nella politica, se non addirittura un attivista. Prese parte all'Unione del Controllo Democratico durante la Prima Guerra Mondiale, e For Intellectual Liberty nei tardi anni 30.

Era un ateo, e, secondo coloro che lo conoscevano meglio, un omosessuale non praticante (una definizione di Littlewood). Hardy non si sposò mai, e nei suoi ultimi anni fu la sorella a prendersi cura di lui.

Nel suo necrologio, un ex-studente afferma He was an extremely kind-hearted man, who could not bear any of his pupils to fail in their researches." — E. C. Titchmarsh (1950)