Progetto:Cattolicesimo

Versione del 19 mar 2011 alle 20:02 di Mickey83 (discussione | contributi) (Pulizia link rotti)

Progetto Cattolicesimo

(latino)
«Euntes ergo docete omnes gentes, baptizantes eos in nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti, docentes eos servare omnia, quaecumque mandavi vobis. Et ecce ego vobiscum sum omnibus diebus usque ad consummationem saeculi.»
(italiano)
«Andate e ammaestrate tutte le genti, battezzandole nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo, insegnando loro a osservare tutte le cose che vi ho comandato. Ed ecco, io sono con voi fino al compimento del secolo.»
Progetto Cattolicesimo
INIZIATIVA: ADOTTA UNA VOCE CATTOLICA

PARTECIPA ANCHE TU ALL'INIZIATIVA «ADOTTA UNA VOCE CATTOLICA»: DEVI SOLO ANDARE NELLA PAGINA PRINCIPALE DEL PROGETTO CATTOLICESIMO E SCEGLIERE UNA VOCE (O PIÚ DI UNA) CHE AL MOMENTO SIA CLASSIFICATA COME «DA AIUTARE O AMPLIARE», «DA CREARE» O «DA TRADURRE» E ADOTTARLA CON L'INTENTO DI PORTARLA A TERMINE, O ALMENO DI MIGLIORARLA. QUANDO ADOTTI UNA VOCE SCRIVI IL TUO NOME NELLA TABELLA DEL PROGETTO CATTOLICESIMO A FIANCO DELLA VOCE CHE HAI SCELTO, IN MODO CHE TUTTI SAPPIANO CHE QUELLA PARTICOLARE VOCE É GIÁ STATA ADOTTATA. CI SONO UN SACCO DI VOCI IN CERCA DI UN GENITORE PUTATIVO...QUINDI LASCIATI COMMUOVERE DALLA LORO SOLITUDINE! TUTTA LA COMUNITÁ TE NE SARÁ RICONOSCENTE! GRAZIE!

Discuti al bar
Concilio Wikipediano

Progetto Religione
Buddhismo
Cattolicesimo
Diocesi
Santi
Divinazione
Induismo

Il Progetto Cattolicesimo nasce con lo scopo di sviluppare, tradurre e completare voci riguardanti o correlate al Cattolicesimo, la Chiesa cattolica e le Chiese cattoliche orientali e di conseguenza i movimenti cattolici. È inoltre suddiviso in Progetto Diocesi e Progetto Documenta Ecclesiae

Se vuoi partecipare ricordati in primo luogo di mantenere sempre un punto di vista neutrale, come esigono le regole di Wikipedia (vedi per questo aspetto l'aiuto sul NPOV). Ricordati di scrivere voci utilizzando uno stile appropriato e citando dove possibile le fonti che hai utilizzato.

Lavoro da svolgere

Progetto:Cattolicesimo/Monitoraggio voci/Tabella monitoraggio automatico

 
 Lavoro da svolgere
  Voci da aiutare o ampliare
  Voci da creare
Documenti

Movimenti e partiti cattolici
Personalità cattoliche

Vescovi - Arcivescovi - Cardinali
Filosofi e scrittori biblisti
Suore
Preti Abati
Scienziati
Teologi
Santi e beati

Opere di Santi

Note

Altro

Libri
Chiese, monasteri, abbazie, santuari, basiliche, conventi, monasteri, duomi e oratori
Seminari e collegi
Vita consacrata
Oggetti
Varie
Non sai che fare?
Niente paura! Mentre ti annoiavi, noi del Progetto Cattolicesimo abbiamo accuratamente selezionato alcune interessanti proposte per te.
Puoi assicurarti – è gratis! – questa straordinaria offerta speciale. Hai a tua disposizione tutte le seguenti voci da sistemare:
 
 Strumenti di lavoro
  Template

Vedi anche Categoria:Template di navigazione - cattolicesimo e Categoria:Template sinottici - cattolicesimo

  Web link utili

Lavoro completato

 
 Lavoro completato

Utenti iscritti

  1. Bollawiki
  2. Daniele Maria (Scrivimi)
  3. don Giovanni (Scrivimi)
  4. Krepideia (Scrivimi)
  5. Riccardo (Scrivimi)
  6. don Paolo (Scrivimi)
  7. Wappi76 (Scrivimi)
  8. Aldo Iannotti (soprattutto per la storia e per le biografie dei Papi) - (Scrivimi)
  9. Elvezio grazie di avermi informato. Se posso dare una mano sara la mano di un semplice credente. Ho scritto varie vite di Santi e vorrei continuare in questo lavoro correggetemi se vedete che non lavoro bene. Ancora grazie. - (Scrivimi)
  10. --Ş€ņpãİ-27 - せんぱい (Scrivimi)
  11. Amarvudol (Scrivimi)
  12. Bebo (Scrivimi)
  13. Cerrigno (Scrivimi)
  14. Starlight (Scrivimi)
  15. Ettore Timi (Scrivimi)
  16. Junior (Scrivimi)
  17. Jaakko (Scrivimi)
  18. Ottaviano (soprattutto la storia dealla Chiesa Cattolica e la sua attuale distribuzione) - (Scrivimi)
  19. Sophista (storia della Chiesa, eresie, ecumenismo) - (Scrivimi)
  20. Luccaro (diritto canonico, santi e lavoro sporco) - (Scrivimi)
  21. gabri010102 Studio Scienze Religiose. Sono ancora al primo anno, ma se posso dare una mano. - (Scrivimi)
  22. HAL9000 (Scrivimi)
  23. Dcosta (soprattutto per biografie e diocesi) - (Scrivimi)
  24. don Tommaso (Scrivimi)
  25. Raquel (soprattutto per traduzione dal portoghese e informazioni su religione/cattolicesimo in Brasile) - (Scrivimi)
  26. Wikipedius Cattolicesimo medievale, arte cattolica, ecumenismo. - (Scrivimi)
  27. Massimo Macconi (Scrivimi)
  28. Caramella90 (Scrivimi)
  29. Finizio (Scrivimi)
  30. Elpìs (Scrivimi)
  31. Faustoeu (Scrivimi)
  32. Ciste61 Sono interessato a questo progetto - (Scrivimi)
  33. Fr. Giulio Marcone (Beato Giovanni da Montecorvino - Giovanni XXIII) - (Scrivimi)
  34. Robertoreggi (voci Bibbia e dintorni) - (Scrivimi)
  35. Apologeta (garantisco totale ortodossia ma frequentazione un po' saltuaria - per il momento) - (Scrivimi)
  36. NicFer (Scrivimi)
  37. Carlo (Arte Cristiana Cattolica) - (Scrivimi)
  38. Oliser67 (Scrivimi)
  39. Simona eccomi! - (Scrivimi)
  40. Stefano ciao a tutti! - (Scrivimi)
  41. Oscar (Liturgia e cerimoniale) - (Scrivimi)
  42. Tavyrob (Scrivimi)
  43. Andreabrugiony (storia del Cattolicesimo) - (Scrivimi)
  44. Giulio (Scrivimi)
  45. Abaz (Scrivimi)
  46. fabio (Scrivimi)
  47. Aletavy (sono interessato alla redazione e controllo delle pagine riguardanti i cardinali di Santa Romana Chiesa) - (Scrivimi)
  48. Pizzo1981 (Scrivimi)
  49. Guido Ferro Canale (agiografia e misticismo, liturgia, attuazione del Concilio) - (Scrivimi)
  50. Gianvittorio (Scrivimi)
  51. Avemundi (Scrivimi)
  52. Tebryn (Scrivimi)
  53. bellini.raf (Ordini religiosi, Associazioni, Biografie) - (Scrivimi)
  54. Eguirald (Scrivimi)
  55. Franco56 (Scrivimi)
  56. FrateFrancesco (francescanesimo, liturgia, ...) - (Scrivimi)
  57. MaiDireLollo (Scrivimi)
  58. Vittorio (parti storiche e istituzionali in genere) - (Scrivimi)
  59. Bartimeo (vite di santi, termini liturgici e teologici, personaggi biblici, movimenti cristiani) - (Scrivimi)
  60. barlo86 (Gerarchia, Biografie, Storia Diocesi) - (Scrivimi)
  61. Alessandro Bovino (interessato a dare una mano nella traduzione più fedele possibile di scritti in lingua inglese e interessato all'ambito di questo progetto) - (Scrivimi)
  62. Eltharion (Scrivimi) ---un pò di tutto, e principalmente tutto quello che è legato al rito romano antico.
  63. PacificOrso (forse sono arrivato a casa...) - (Scrivimi)
  64. colonnello21-- sembra che il mio nome non centri niente con il cattolicesimo...eppure - (Scrivimi)
  65. Kategoriko (Scrivimi)
  66. Mikils qualcosa riuscirò pure a fare... - (Scrivimi)
  67. Il professore (Scrivimi)
  68. Marta disponibile per fare traduzioni - (Scrivimi)
  69. Dapa19 (realizzerò per lo più voci inerenti ad edifici di culto come abbazie, chiese e santuari della Liguria!) - (Scrivimi)
  70. Goro (Scrivimi)
  71. Faberh mi sto già occupando dei Vescovi di Asti e sto scrivendo la storia della Diocesi astigiana. - (Scrivimi)
  72. Gggg81@ (Scrivimi)
  73. Simon Curerò la parte relativa a treviglio e limitrofi. - (Scrivimi)
  74. mauro1087 Lazio sud. - (Scrivimi)
  75. KAI40 trascrizione delle Predice Volgari di San Bernardino da Siena. - (Scrivimi)
  76. Ayers (Scrivimi)
  77. Hal8999 (Scrivimi)
  78. Ylebru (Scrivimi)
  79. Amiens984 (Scrivimi) Cattolicesimo armeno, Vetero-Cattolicesimo, Politica e cattolicesimo
  80. A.Biondi (scrivimi)
  81. Gigi er Gigliola (pensavo di essere già iscritto LOL)
  82. Ninni “Scrivimi…”
  83. -- Raminus «…» (anch'io!)
  84. Maitland (Scrivimi) (Qui per servire la Vera Fede. Posso dare il mio contributo nell'ambito della filosofia scolastica, del Cattolicesimo medievale e del Cattolicesimo dell'Età della Restaurazione. Posso occuparmi anche della eventuale sistemazione o creazione di template di navigazione. Unico problema: causa impegni, non posso garantire una partecipazione assidua.)
  85. FeltriaUrbsPicta (Scrivimi)
  86. LeFilsDePascal (Scrivimi)
  87. Jacopotto
  88. Sentruper (Scrivimi)
  89. LAUD (msg) 04:50, 12 ago 2009 (CEST)[rispondi]
  90. Gladivs
  91. Baf09 cerco di parteciparvi e di contribuire nel mio piccolo.
  92. Harukanaru mi piacerebbe poter dare una mano.
  93. --Harrison (msg) 14:32, 4 giu 2010 (CEST)[rispondi]
  94. --Paolo.ghilardi (msg) 10:05, 17 set 2010 (CEST)[rispondi]

Istruzioni

Abbozzi

Estendere le voci segnalate come abbozzo, che sono riunite nelle categorie:

Se si desidera creare un'altra categoria di stub, è necessario:

  1. Scegliere un nome, ad esempio «chiese cattoliche».
  2. Creare la categoria "Stub chiese cattoliche" ed inserirla come sottocategoria di questa categoria.
  3. Se si desidera, creare una immagine quadrata di circa 50px in formato .png e caricarla con il nome "stub chiese cattoliche.png".

Categorizzazione

La categoria Cattolicesimo è sottocategoria diretta di categoria Cristianesimo, in analogia alla categoria Protestantesimo e alla categoria Cristianesimo ortodosso.

Il template {{Banner Cattolicesimo}} può essere usato come testo delle categorie per marcare visivamente quelle categorie che riguardano solo la Chiesa cattolica e non le altre chiese cristiane.

Le categorie più stabili sono:

Diocesi

Sono state inserite molte voci riguardanti le diocesi della Chiesa cattolica. Per maggiori informazioni vedi il Progetto Diocesi. Le voci di diocesi incomplete sono segnalate con il template {{S|diocesi}} e si trovano nella categoria stub appropriata.

Per evidenziare le informazioni importanti su ogni diocesi si usi il template {{diocesi della chiesa cattolica}}, per le diocesi soppresse si usi {{diocesi soppressa della chiesa cattolica}}. La tabella che contiene le statistiche è disegnata con il template {{tabella dati diocesi}}.

L'inserimento iniziale è stato fatto via Bot sulla base di voci ricavate con uno script perl dal sito www.catholic-hierarchy.org che fornisce anche gli aggiornamenti sui dati via mailing list (iscrizione nella pagina principale del sito) e attraverso un apposito blog.

Correlato all'inserimento delle diocesi è prevista la creazione di una categoria "Chiesa cattolica in Stato" per ogni stato, come sottocategoria di questa.

Tali categorie dovranno essere popolate con le voci che riguardano la chiesa cattolica in quello stato, tra cui le diocesi (come descritto in precedenza), ma anche i santuari e le associazioni cattoliche presenti. La voce principale della categoria può avere nome "Chiesa cattolica in Stato" o "Chiesa cattolica statense", ma deve essere presente un redirect dalla forma "Chiesa cattolica in Stato".

Può essere usato il template {{Chiesa cattolica in stato}} così come è stato fatto in Chiesa cattolica in Italia. Le linee guida per questo tipo di voci devono ancora essere discusse.

Alcuni dati possono essere reperiti qui. Per scrivere una voce sulle regioni ecclesiastiche si può usare il template {{regione ecclesiastica della chiesa cattolica}}, come in regione ecclesiastica Emilia-Romagna.

Concili

I concili ecumenici della Chiesa cattolica sono riuniti nella generica categoria.

Le voci usano il template {{concilio ecumenico}}, che potrebbe avere bisogno di qualche abbellimento. Materiale utile qui.

Cardinali

Questa sezione riunisce informazioni utili per l'inserimento e la modifica di voci riguardanti i cardinali, categorizzati nella apposita categoria e relative sottocategorie. Per le voci sviluppate a livello di stub si usi il template {{S}} con argomento "cardinali": {{S|cardinali}}; gli stub sono riuniti in stub cardinali.

Inserimento automatico

Attualmente sono in inserimento automatizzato tutti i cardinali registrati nel sito http://www.catholic-hierarchy.org accessibili da questa pagina. In questa pagina sono elencati i nomi di tutti i cardinali aggiunti. Sono presenti vari errori nelle voci automatiche, alcuni sistematici, altri accidentali. Potete segnalarli qui se non siete in grado di correggerli.

Categorizzazione

I cardinali viventi devono essere classificati nelle due categorie:

Altra categoria parallela è per nazionalità, le categorie sono all'interno di cardinali per nazionalità, cardinali italiani, cardinali tedeschi. Infine i cardinali sono categorizzati secondo il papa che li ha nominati, le categorie disponibili sono nella categoria cardinali per papa. La categoria cardinali italiani del XX secolo contiene cardinali categorizzati per secolo.

Fonti di informazioni

Le pagine web ufficiali sui cardinali elettori sono nel sito www.vatican.va. Altre informazioni sono reperibili su www.catholic-hierarchy.org e su www.fiu.edu (in inglese); utile è anche il sito www.cardinalrating.com

Struttura voce

La voce è organizzata come una biografia, con il template {{cardinale della chiesa cattolica}} all'inizio. osservate un esempio d'uso nella voce Dionigi Tettamanzi e suggerite modifiche nella pagina di discussione del template, oppure effettuatele direttamente. La guida all'uso della tabella è presente nella stessa pagina del template.

Santi

Per indicazioni generali sulle voci di santi, vedi il Progetto Santi, che si occupa anche di santi delle altre religioni.

Gli stub riguardanti santi e beati vanno segnalati con il template {{S|santi}} e sono riuniti nella categoria specifica.

La Catholic Encyclopedia, in inglese, contiene molte voci ed è liberamente traducibile; un elenco di santi ivi contenuti è nella wiki inglese. Materiale utile si trova nel sito ufficiale www.vatican.va oltre che in molti altri siti internet, tra cui www.santiebeati.it.

È necessario prestare una particolare attenzione nella scrittura di voci riguardanti santi e beati:

  • Scegliere un nome della voce adeguato: vedi Progetto:Santi#Titoli.
  • Linguaggio non agiografico: gran parte delle vite di santi tendono ad esaltare la loro figura, qui questo non è assolutamente consentito su questo progetto.
  • Miracoli: miracoli e fatti straordinari devono sempre essere riportati come "fatti dichiarati da X", "attribuiti da X ad Y", "fatti riportati da Z", e mai direttamente come "fatti realmente avvenuti"; forniamo abbastanza informazioni senza prendere posizione.
  • Incipit della voce: l'incipit deve dichiarare che è "santo presso la Chiesa cattolica" (eventualmente anche presso la Chiesa ortodossa).

Per maggiori indicazioni, e come punto d'incontro in caso di dispute, fare riferimento al Progetto Santi. Questa sezione continua comunque a preoccuparsi dell'inserimento delle voci sui santi cattolici.

Template

Si è deciso di uniformare tutti i template di navigazione appartenenti a questo progetto in modo che tutti abbiano la stessa forma e gli stessi colori. Per questo motivo per creare un nuovo template di navigazione bisogna copiare questo codice e riempire solo i parametri vuoti (nome, titolo, immagine, gruppo 1,2,3,4 etc., lista 1,2,3,4 etc.):

{{Navbox generic
|name      = 
|state      = collapsed
|titlestyle = background:#FFE8BF; border:2px solid #FFAD1F;
|title      = 
|groupstyle = background: #FFE8BF;
| image     = 
| group1    = 
| list1     = 
| group2    = 
| list2     = 
}}
<noinclude>[[Categoria:Template di navigazione - Religione]]</noinclude>

Risultato
Template:Navbox generic

Regole

Neutralità

Segnalazioni NPOV

Le segnalazioni NPOV devono essere inserite se appropriato nella categoria:Voci non neutrali - religione, per farlo si utilizzi il template {{P}} nella sintassi {{P|motivo|religione|mese anno|~~~}}.

Fonti

Istituzione e suoi documenti

Enciclopedie

Testo della Bibbia

Studi storici

Altre fonti


 
Progetto Diocesi
Mappatura e ampliamento delle voci di diocesi cattoliche
 
Progetto Santi
Biografie di Santi, Beati e Servi di Dio
 
Progetto Pontefici
Tutto quello che riguarda i servi dei servi di Dio
 
Progetto Religione
Tutte le religioni nel mondo
 
Progetto Filosofia
Filosofi, teorie e sistemi filosofici antichi e moderni
 
Project Catholicism
Il Progetto Cattolicesimo nella Wikipedia inglese
 
Wikiversità
Il Corso incentrato sulla Teologia in Wikiversità