Epica Etica Etnica Pathos

album dei CCCP Fedeli alla linea del 1990
Versione del 29 apr 2011 alle 16:07 di Pracchia-78 (discussione | contributi) (Corregge uno o più errori comuni o refusi, replaced: la cover → la reinterpretazione, Una cover → Una reinterpretazione using AWB)

Epica Etica Etnica Pathos è il titolo dell'ultimo album del gruppo musicale CCCP Fedeli alla linea. Si tratta di un lavoro di "rottura", tanto che per numerosi fan questo disco, realizzato nel 1990, viene considerato quasi il primo dei futuri CSI.

Epica Etica Etnica Pathos
album in studio
ArtistaCCCP Fedeli alla linea
Pubblicazione1990
Durata1 h : 07 min : 07 s
Dischi1
Tracce17
GenerePunk rock
EtichettaVirgin Records
ProduttoreCCCP Fedeli alla linea e Gianni Maroccolo
Registrazionevilla Pirondini, Rio Saliceto
CCCP Fedeli alla linea - cronologia
Album successivo

Le melodie ultraveloci del punk si diradano del tutto ed emerge una vena malinconica sottolineata dalla solita vena declamatoria del cantante Giovanni Lindo Ferretti. Tra i pezzi più amati dal pubblico vi sono "Aghia Sophia", "Maciste contro tutti", "Depressione caspica" e "Annarella".

Nel corso del 2004, la canzone "Amandoti" ha riscosso un nuovo successo grazie alla reinterpretazione realizzata da Gianna Nannini. Una reinterpretazione di "Annarella" è stata inclusa dai La Crus nel loro disco Crocevia.

Realizzazione

L'album è suonato quasi integralmente in presa diretta in un cascinale abbandonato della campagna reggiana utilizzando la "eco naturale" dello spazio quotidiano rispetto alla patinata uniformità di una moderna sala d'incisione. Inoltre la registrazione e il mixaggio avvengono in analogico, come sottolineano indirettamente le note nel libretto del CD:

«Tutto lo sporco degli anni '90 con la tecnologia degli anni '70»

L'album uscì come Doppio Lp (con le quattro facciate composte da quattro fotografie omonime di Luigi Ghirri) e come CD singolo.

Canzoni

  1. Aghia Sophia (9' 28")
  2. Paxo de Jerusalem (4' 32")
  3. Sofia (1' 09")
  4. Narko'$ (contiene Baby Blue) (9' 53")
  5. Campestre (3' 48")
  6. Depressione Caspica (5' 13")
  7. In occasione della festa (1' 04")
  8. «Amandoti» (sedicente cover) (2' 51")
  9. L'andazzo generale (4' 21")
  10. Al Ayam (3' 55")
  11. Appunti di un viaggiatore nella terra del socialismo reale (5' 00")[1]
  12. Mozzill'o Re (4' 22")
  13. Campestre (2) (42")
  14. MACISTE contro TUTTI (11' 26")
  15. Annarella (4' 24")

Tutte le canzoni sono a firma "Ferretti - Zamboni, Magnelli, Maroccolo" ad eccezione di "In occasione della festa" (tradizionale calabro) e "«Amandoti» (sedicente cover)" (Ferretti - Zamboni).

Formazione

Note

  1. ^ Non è una vera e propria canzone: la durata del brano, indicata come 5 minuti sulla copertina, è in realtà di soli 5 secondi.

Bibliografia

Template:CCCP-CSI-PGR

  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Rock