Template:Infobox SO PCLinuxOS è una distribuzione desktop di GNU/Linux.

È un sistema operativo libero indirizzato alle fasce di utenti con poca esperienza nel mondo di GNU/Linux.

Storia

Inizialmente il progetto era costituito da una serie di package RPM per implementare nuove funzioni in Mandrake Linux (ora Mandriva Linux), solo in seguito, nell'ottobre 2003, PCLinuxOS è diventata una distribuzione a sé, partendo come base dal codice di Mandriva 9.2. La prima versione ufficiale rilasciata nel 2006 dal progetto è stata MiniME 0.93, consistente in un Live CD. Le successive versioni furono chiamate Junior e Big Daddy, le cui differenze principali erano una serie di pacchetti aggiuntivi in più. L'ultima versione, uscita il 21 maggio 2007, e ribattezzata PCLinuxOS 2007 (conosciuta anche come 0.94) presenta miglioramenti grafici (tra cui il boot ed effetti 3D) e semplicità di utilizzo migliorata.

Caratteristiche

Al caricamento, il Live CD presenta un wizard per configurare le impostazioni principali, come tastiera, orologio e connettività. In particolare nel CD sono stati inclusi numerosi strumenti per configurare immediatamente connessioni tramite differenti tipi di rete, compresi wi-fi, bluetooth e UMTS/3G. PCLinuxOS ha mantenuto la capacità di riconoscimento hardware e il pannello della distribuzione madre, Mandriva. Anche la scelta dei pacchetti di programmi sono tendenzialmente legati al settore Desktop, come suite d'ufficio (OpenOffice.org), player multimediali (Amarok e MPlayer) e strumenti online (ThunderBird e Mozilla Firefox). Nella versione 2007 la grafica e il Desktop sono stati completamente ridisegnati. L'ambiente desktop di default con cui nasce la distribuzione è KDE ormai giunto alla versione 4.5, ma è disponibile nei vari ambienti desktop. PCLinuxOs è una distribuzione rolling release, cioè si aggiorna automaticamente di versione in versione senza la necessità di reinstallare il sistema operativo.


  • Kernel kernel 2.6.33.7bfs per prestazioni desktop massima.
  • Full KDE 4.5.4 desktop.
  • Nvidia e ATI fglrx supporto driver.
  • Supporto multimediale per la riproduzione di molti formati popolari.
  • Supporto wireless per dispositivi di rete molti.
  • il supporto di stampa per molti dispositivi di stampa locali e di rete.
  • Addlocale permette di convertire PCLinuxOS in oltre 60 lingue.
  • LibreOffice Manager può installare LibreOffice supporto di oltre 100 lingue.
  • MyLiveCD ti permette di scattare un'istantanea del vostro impianto e masterizzarlo su un / LiveCD DVD.
  • PCLinuxOS-LiveUSB - consente di installare PCLinuxOS su un disco USB chiave

Altri progetti

Collegamenti esterni