Kripton
| |||||||||
Generalità | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nome, Simbolo, Numero atomico | kripton, Kr, 36 | ||||||||
Serie chimica | gas nobili | ||||||||
Gruppo, Periodo, Blocco | 18 (VIIIA), 4 , p | ||||||||
Densità, Durezza | 3,708 kg/m3 a 273 K, n.d. | ||||||||
Aspetto | incolore![]() | ||||||||
Proprietà atomiche | |||||||||
Peso atomico | 83,798 amu | ||||||||
Raggio atomico (calc.) | nessun dato (88) pm | ||||||||
Raggio covalente | 110 pm | ||||||||
Raggio di van der Waals | 202 pm | ||||||||
Configurazione elettronica | [Ar]3d10 4s2 4p6 | ||||||||
elettroni (e-) per livello energetico | 2, 8, 18, 8 | ||||||||
Stati di ossidazione | 0 | ||||||||
Struttura cristallina | cubica a facce centrate | ||||||||
Proprietà fisiche | |||||||||
Stato a temperatura ambiente | gas (non magnetico) | ||||||||
Punto di fusione | 115,79 K (-157,36°C) | ||||||||
Punto di ebollizione | 119,93 K (-153,76°C) | ||||||||
Volume molare | 27,99×10-6 m3/mol | ||||||||
Calore di evaporazione | 9,029 kJ/mol | ||||||||
Calore di fusione | 1,638 kJ/mol | ||||||||
Pressione di vapore | nessun dato | ||||||||
Velocità del suono | 1120 m/s a 293,15 K | ||||||||
Varie | |||||||||
Elettronegatività | 3,00 (scala di Pauling) | ||||||||
Calore specifico | 248 J/(kg*K) | ||||||||
Conduttività elettrica | nessun dato | ||||||||
Conduttività termica | 0,00949 W/(m*K) | ||||||||
Primo potenziale di ionizzazione | 1350,8 kJ/mol | ||||||||
Secondo potenziale di ionizzazione | 2350,4 kJ/mol | ||||||||
Terzo potenziale di ionizzazione | 3565 kJ/mol | ||||||||
Quarto potenziale di ionizzazione | 5070 kJ/mol | ||||||||
Quinto potenziale di ionizzazione | 6240 kJ/mol | ||||||||
Sesto potenziale di ionizzazione | 7570 kJ/mol | ||||||||
Settimo potenziale di ionizzazione | 10710 kJ/mol | ||||||||
Ottavo potenziale di ionizzazione | 12138 kJ/mol | ||||||||
Most stable isotopes | |||||||||
iso | NA | TD | DM | DE | DP | ||||
78Kr | 0,35% | Kr è stabile con 42 neutroni | |||||||
80Kr | 2,25% | Kr è stabile con 44 neutroni | |||||||
81Kr | sintetico | 229.000 anni | ε | 0,281 | 81Br | ||||
82Kr | 11,6% | Kr è stabile con 46 neutroni | |||||||
83Kr | 11,5% | Kr è stabile con 47 neutroni | |||||||
84Kr | 57% | Kr è stabile con 48 neutroni | |||||||
85Kr | sintetico | 10,756 anni | β- | 0,687 | 85Rb | ||||
86Kr | 17,3% | Kr è stabile con 50 neutroni | |||||||
iso = isotopo |
Il kripton è l'elemento chimico di numero atomico 36. Il suo simbolo è Kr. Appartiene al gruppo dei gas nobili, è incolore ed è presente in tracce nell'atmosfera, dalla quale viene isolato per distillazione frazionata dell'aria liquida. Viene usato con altri gas interti nelle lampade a fluorescenza.
Dal punto di vista pratico, il kripton è chimicamente interte, tuttavia sono noti alcuni suoi composti con il fluoro. Può inoltre formare clatrati con l'acqua, quando alcuni suoi atomi sono intrappolati nel reticolo cristallino formato dalle molecole di quest'ultima.
Caratteristiche
Il kripton appartiene al gruppo dei cosiddetti "gas nobili", contraddistinti da una quasi totale inerzia chimica. È un gas incolore e inodore; allo stato solido è composto da cristalli bianchi aventi una struttura cubica a facce centrate, tipica di tutti i "gas nobili".
Il kripton è uno dei prodotti ottenuti dalla fissione nucleare dell'uranio.
Applicazioni
Dal 1960 al 1983 la definizione standard del metro nel Sistema Internazionale delle unità di misura è stata la luce messa dagli atomi di kripton: nello specifico, il metro è stato definito come 1.650.763,73 volte la lunghezza d'onda della luce rosso-arancione nello spettro di emissione degli atomi di 86Kr.
Il kripton trova applicazione in particolari lampade a flash per fotografia. 85Kr trova impiego nell'analisi chimica.
Sono noti alcuni clatrati del kripton con l'idrochinone ed il fenolo.
Storia
Il kripton (dal greco kryptos, "nascosto") fu scoperto nel 1898 da William Ramsay e Morris Travers nel residuo ottenuto dopo aver lasciato evaporare quasi tutti i componenti dell'aria liquefatta.
Nel 1960 la lunghezza d'onda della luce emessa da un isotopo del kripton andò a sostituire il metro campione standard conservato a Parigi, una barra di lega di platino-iridio definita come la decimilionesima parte di un quandrante della circonferenza polare della Terra.
Lo standard basato sul kripton fu a sua volta abbandonato nel 1983; oggi il metro è definito come la distanza percorsa dalla luce nel vuoto in 1/299.792.458 secondi.
Disponibilità
La concentrazione del kripton in atmosfera è di circa 1 ppm. Viene estratto dall'aria per distillazione frazionata.
Composti
Like the other rare gases krypton is widely considered to be chemically inert. However, studies conducted since the 1960s have uncovered some compounds of krypton. Krypton difluoride has been made in gram quantities and can be produced in several different ways. Other fluorides and a salt of a krypton called oxyacid have also been found. ArKr+ and KrH+ molecule-ions have been investigated and there is evidence for KrXe or KrXe+.
Isotopi
Naturally occurring krypton is composed of six stable isotopes. Krypton's spectral signature is easily produced with some very sharp lines. Kr-81 is the product of atmospheric reactions with the other naturally occurring isotopes of krypton. It is radioactive with a half-life of 250,000 years. Like xenon, krypton is highly volatile when it is near surface waters and Kr-81 has therefore been used for dating old (50,000 - 800,000 year) groundwater. Kr-85 is an inert radioactive noble gas with a half-life of 10.76 years, that is produced by fission of uranium and plutonium. Sources have included nuclear bomb testing, nuclear reactors, and the release of Kr-85 during the reprocessing of fuel rods from nuclear reactors. A strong gradient exists between the northern and southern hemispheres where concentrations at the North Pole are approximately 30% higher than the South Pole due to convective mixing.