Disambiguazione – Se stai cercando altri significati del termine, vedi Beautiful (disambigua).

Beautiful (The Bold and the Beautiful) è una soap opera statunitense, trasmessa dal 1987 da CBS e creata dai coniugi William J. Bell e Lee Phillip Bell, già ideatori di Febbre d'amore.

Immagine dalla sigla della soap opera
PaeseStati Uniti d'America
Anno
Generesoap opera
Stagioni24+
Episodi6027 (al 16 marzo 2011)
Durata20 min (puntata)
Crediti
IdeatoreWilliam J. Bell e Lee Philip Bell
Interpreti e personaggi

Partecipazioni speciali di:

ProduttoreBradley Bell
Prima visione

Beautiful viene trasmesso in circa 100 paesi ed è seguito da circa 450 milioni di spettatori in tutto il mondo ogni giorno[1].

In Italia la prima puntata è stata trasmessa il 4 giugno 1990 da Rai 2; dal 1994 la soap opera è trasmessa da Canale 5. Attualmente in Italia le puntate vengono trasmesse con un ritardo di dieci mesi rispetto alla messa in onda negli Stati Uniti.

Trama

Ambientata nella Los Angeles dei nostri giorni, protagonista della soap è la famiglia Forrester, proprietaria di una casa di moda, denominata "Forrester Creations". Patriarca della famiglia Forrester è Eric Forrester, sposato già da più di 25 anni insieme a Stephanie Douglas, che ha cinque figli: Ridge Forrester (in realtà figlio di Massimo Marone), Thorne Forrester, Angela Forrester (morta in tenera età), Kristen Forrester e Felicia Forrester. Altra famiglia protagonista è la famiglia Logan, guidata da Stephen Logan, dalla ex-moglie Elizabeth Henderson e i suoi quattro figli: Storm Logan (deceduto), Brooke Logan, Donna Logan e Katie Logan.

La soap sviluppa varie vicende (di tipo amoroso e non) che appassionano i telespettatori di tutto il mondo da oltre venti anni. I personaggi storici della soap sono Brooke Logan (Katherine Kelly Lang), Ridge Forrester (Ronn Moss), Eric Forrester (John McCook) e Stephanie Douglas (Susan Flannery). Questi quattro attori sono tra l'altro gli unici presenti sin dalla prima puntata, andata in onda il 23 marzo 1987 negli Stati Uniti ed il 4 giugno 1990 in Italia.

La casa di moda antagonista della "Forrester Creations" era la "Spectra Fashions" capitanata dalla sexy, buona, cattiva, ironica, anticonformista e spregiudicata Sally Spectra (Darlene Conley). Al di sotto c'erano sua figlia Macy, la sua fedele segretaria e migliore amica Darla, e l'affascinante Clarke Garrison, stilista da cui Sally ha avuto un figlio, CJ, che come personaggio acquisirà molta importanza nei primi anni 2000 perché diverrà proprietario dell'Insomnia Cafè. La Spectra Fashions, rispetto alla Forrester Creations, anche se celebre, è stata sempre molto sfortunata rischiando più volte la chiusura.

La maleficità di Sally si svilupperà già dai suoi primi anni di permanenza, quando convincerà alcuni membri della famiglia Forrester (Ridge, Thorne, Felicia, Thomas ed Eric) a lavorare con lei. Inoltre Sally sarà al centro di un triangolo amoroso con la sua accerrima rivale, Stephanie, e Jack Hamilton (padre di Taylor), sviluppando con lui un continuo tira e molla fino al 1996 (anno d'uscita di scena del personaggio). Inoltre le due famiglie saranno spesso contrapposte anche a causa della lunga e travagliata love-story tra Thorne e Macy, che causerà parecchi alterchi tra le due matriarche. Dalla metà degli anni 2000 comunque i membri della "Spectra Fashions" scompariranno lentamente, in seguito all'uscita di scena di Clarke e CJ, e alla morte dei personaggi di Macy e Darla. A causa di ciò, la Spectra chiude definitivamente i battenti, e Sally inizierà a lavorare come segretaria alla Forrester Creations, e diventerà amica di Stephanie e di tutta la sua famiglia mettendo fine alla decennale faida tra i due clan. Nel 2007, Darlene Conley muore a causa di un tumore, e il personaggio di Sally Spectra, unico membro rimasto della famiglia Garrison/Spectra è stato fatto sparire bruscamente (ufficialmente, nella trama, Sally si è trasferita ad Acapulco).

Uno dei punti cardine della trama da oltre vent'anni è la decennale storia d'amore tra Ridge Forrester e Brooke Logan: in vent'anni sono arrivati tantissime volte al matrimonio ma altrettante al divorzio. Il loro amore costellato da innumerevoli triangoli amorosi (Caroline Spencer e poi Taylor Hamilton sono state le rivali di Brooke e Nick Marone è stato il rivale di Ridge) e dalle continue intromissioni di Stephanie (che cercherà di separare i due attraverso mille stratagemmi) ha fatto sognare ed appassionare milioni di telespettatori per due decenni.

Dal 2003, è stato introdotto un nuovo clan: i Marone. Essi sono guidati dal tycoon Massimo Marone (uscito di scena nel 2006), da sua moglie Jackie Payne (poi nuovamente Marone e attualmente Knight), un tempo prostituta, e dal figlio Dominick detto "Nick". Massimo e Nick lavorano inizialmente per le industrie navali "Marone". Ma in seguito all'uscita di scena di Massimo, causata da Nick, per vendicarsi del torto che si sia schierato contro di lui, le industrie Marone saranno vendute a Nick, poi verranno fatte sparire, e con il poco che resta sia della "Spectra Fashions" che dei soldi delle industrie Marone, Jackie fonda una casa di moda, la Jackie M Designs che inizialmente non dà dei buoni frutti, ma grazie all'arrivo di nuovi collaboratori, al ritorno di Whip, e all'entrata di alcuni membri Forrester (Stephanie e la sorella minore Pam) le vendite si solleveranno clamorosamente.

Personaggi e interpreti

  Lo stesso argomento in dettaglio: Personaggi di Beautiful.

Ad oggi, del cast iniziale del 1987, sono rimasti soltanto quattro attori: Susan Flannery (Stephanie Douglas), John McCook (Eric Forrester), Katherine Kelly Lang (Brooke Logan) e Ronn Moss (Ridge Forrester).

Casting e tecniche narrative

In Beautiful è largamente utilizzata la pratica del recasting, cioè l'assegnazione di una parte ad un attore diverso rispetto a colui che l'aveva già interpretata precedentemente. I personaggi più importanti che a Beautiful sono stati oggetto di recasting sono stati Thorne, Donna,Storm, Rick e Bridget (recastati due volte ciascuno), Thomas, Felicia, Katie, Phoebe e Steffy (recastati una volta ciascuno),Kristen,Stephen e Beth.

Un altro particolare artificio narrativo usato nella soap è quello del cosiddetto invecchiamento precoce, chiamato in gergo SORAS: nell'arco di poche puntate infatti, i bambini diventano adolescenti (tale tattica è diffusa in tutte le soap opera americane, mentre è assente in quelle europee); all'interno di Beautiful i personaggi protagonisti di queste crescite veloci sono stati: Rick, Bridget, Thomas, Phoebe, Steffy e, recentemente, Hope.

Home video

In occasione dei 20 anni di trasmissione italiana della soap opera, Mediaset ha deciso di raccogliere in 10 DVD, intitolati Beautiful - Gli episodi da collezione, le 54 puntate della soap giudicate migliori.

Riferimenti nella cultura popolare

«Jake non finisce mai zio, come Beautiful»

Premi e candidature

I premi e le candidature relative alla soap opera sono:

Vinti
  • Miglior serie drammatica, Beautiful (2009)
  • Miglior serie drammatica, Beautiful (2010)
Candidature
  • Miglior serie drammatica, Beautiful (2003)
  • Miglior serie drammatica, Beautiful (2004)
  • Miglior serie drammatica, Beautiful (2007)
Vinti
  • Miglior soap-opera, Beautiful (1991)
  • Miglior soap-opera, Beautiful (1994)
  • Miglior soap-opera, Beautiful (1996)
  • Miglior soap-opera, Beautiful (1997)
Candidature
  • Miglior soap-opera, Beautiful (1995)
  • Miglior soap-opera, Beautiful (1998)
  • Miglior soap-opera, Beautiful (2003)
  • Miglior soap-opera, Beautiful (2005)
Candidature
  • Miglior soap-opera, Beautiful (1989)
  • Miglior soap-opera, Beautiful (1992)
  • Miglior soap-opera, Beautiful (1993)
  • Miglior soap-opera, Beautiful (1994)
  • Miglior soap-opera, Beautiful (1995)
  • Miglior soap-opera, Beautiful (1998)
  • Miglior soap-opera, Beautiful (1999)
  • Miglior soap-opera, Beautiful (2000)
  • Miglior soap-opera, Beautiful (2001)
  • Miglior soap-opera, Beautiful (2003)
  • Miglior soap-opera, Beautiful (2005)

Note

  1. ^ Beautiful is the most followed soap opera in the world, su shows.ctv.ca, CTV. URL consultato il 13-8-2010.
  2. ^ Exo - Fino alla fine (video ufficiale), su youtube.com.

Collegamenti esterni

  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione