Diocesi di Liegi
diocesi della Chiesa cattolica in Belgio
Template:Stub diocesi Template:Avviso diocesi
diocesi di Liège Dioecesis Leodiensis Chiesa latina | |
---|---|
Suffraganea dell' | arcidiocesi di Mechelen-Brussel |
Vescovo | Aloysius Jousten |
Vescovi emeriti | Albert Jean Charles Ghislain Houssiau |
Presbiteri | 524, di cui 402 secolari e 122 regolari 1.335 battezzati per presbitero |
Religiosi | 168 uomini, 579 donne |
Diaconi | 74 permanenti |
Abitanti | 1.023.506 |
Battezzati | 700.000 (68,4% del totale) |
Stato | Belgio |
Superficie | 3,862 km² |
Parrocchie | 525 |
Erezione | IV secolo d.C. |
Rito | romano |
Indirizzo | 25 Rue de l'Eveche, B-4000 Liege, Belgique |
Dati dall'Annuario pontificio 2005 (ch · gc) | |
Chiesa cattolica in Belgio | |
La diocesi di Liège (in latino: Dioecesis Leodiensis) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Mechelen-Brussel. È stata costituita il IV secolo d.C. e nel 2004 contava 700.000 battezzati su 1.023.506 abitanti. È attualmente retta dal vescovo Aloysius Jousten.
Territorio
La diocesi comprende la città di Liège. Il territorio è suddiviso in 525 parrocchie.
Storia
Serie dei vescovi
- Erardo (Everard) de la marzoca (marzock) † (25 febbraio 1506 - 28 marzo 1520 promosso arcivescovo di Valencia)
- Jorge de Austria † (16 agosto 1544 succeduto - 4 maggio 1557 deceduto)
- Franciscus-Antonius de Méan † ( 1792 - 1794 dimesso)
- Jean-Evangéliste Zaepfell † (3 giugno 1802 - 17 ottobre 1808 deceduto)
- Cornelius Richard Antoon van Bommel † (15 novembre 1829 ordinato Bishop - 7 aprile 1852 deceduto)
- Théodore Alexis Joseph de Montpellier † ( 1852 - 26 agosto 1879 deceduto)
- Martino Uberto Rutten † (16 dicembre 1901 - 17 luglio 1927 deceduto)
- Louis-Joseph Kerkhofs † (17 luglio 1927 succeduto - 7 dicembre 1961 ritirato)
- Guillaume marzoie van Zuylen † (7 dicembre 1961 succeduto - 17 marzo 1986 ritirato)
- Albert Jean Charles Ghislain Houssiau (17 marzo 1986 - 9 maggio 2001 ritirato)
- Aloysius Jousten (9 maggio 2001 - )
Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 1.023.506 persone contava 700.000 battezzati, corrispondenti al 68,4% del totale.
anno | popolazione | presbiteri | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | battezzati per presbitero | uomini | donne | |||
1970 | 900.000 | 1.016.131 | 88,6 | 1.298 | 980 | 318 | 693 | 2 | 461 | 515 | |
1980 | 800.000 | 1.007.490 | 79,4 | 1.010 | 787 | 223 | 792 | 31 | 304 | 1.819 | 518 |
1990 | 780.000 | 993.060 | 78,5 | 848 | 659 | 189 | 919 | 66 | 256 | 1.239 | 523 |
1999 | 700.000 | 1.017.805 | 68,8 | 689 | 480 | 209 | 1.015 | 72 | 276 | 801 | 505 |
2000 | 700.000 | 1.016.762 | 68,8 | 650 | 465 | 185 | 1.076 | 74 | 247 | 762 | 525 |
2001 | 700.000 | 1.020.077 | 68,6 | 629 | 445 | 184 | 1.112 | 75 | 247 | 743 | 525 |
2002 | 700.000 | 1.023.506 | 68,4 | 624 | 440 | 184 | 1.121 | 74 | 250 | 743 | 525 |
2003 | 700.000 | 1.023.506 | 68,4 | 543 | 421 | 122 | 1.289 | 76 | 175 | 609 | 525 |
2004 | 700.000 | 1.023.506 | 68,4 | 524 | 402 | 122 | 1.335 | 74 | 168 | 579 | 525 |
Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]