Template:Comune Mezzànego (Mezànego in ligure[1]) è un comune italiano di 1.628 abitanti[2] della provincia di Genova in Liguria. Template:Mappa comune Italia

Geografia fisica

Il comune è situato in valle Sturla vicino al torrente Sturla, a 49 chilometri ad est di Genova. Il territorio comunale è formato dalle undici frazioni di Borgonovo Ligure, Case Zatta, Corerallo, Isola di Borgonovo, Passo del Bocco, Pontegiacomo, Porciletto, Prati di Mezzanego, San Siro Foce, Semovigo, Vignolo[3] per un totale di 28,88 chilometri quadrati. La sede del municipio è ubicata nella frazione di Prati di Mezzanego.

Confina a nord con il comune di Borzonasca, a sud con Carasco e Ne, ad ovest con San Colombano Certenoli e Carasco e ad est con Tornolo (provincia di Parma) e l'exclave di Gaiette (Borzonasca) raggiungibili, quest'ultime, attraverso il valico del passo del Bocco a 956 metri sul livello del mare.

Il suo territorio fa parte del Parco naturale regionale dell'Aveto.

Storia

 
Il castello Rocca presso la frazione di Borgonovo Ligure

La storia del toponimo del comune attesta le origini antiche dell'insediamento: sembra, infatti, che il nome originario del comune sia Vicus mezzanicum[4], riferito al fatto che il territorio si collocava fra due strade, una sottocosta e una in fondo valle.

Il borgo fu nativamente feudo della famiglia di Lavagna i Fieschi che nell'XI secolo dotarono il paese di un castello. Nel 1145 la Repubblica di Genova, già in lotta con la famiglia fliscana, assediò il borgo distruggendo i due castelli presenti e negli scontri rimase ucciso Ansaldo Fieschi. Conquistato quindi dalla repubblica genovese fu sottoposto al Capitaneato di Chiavari, seguendone le sorti.

Nella zona di Mezzanego a metà del XVI secolo spadroneggiò il bandito Vincenzo Zenoglio, detto il Crovo. Il Crovo compì diverse imprese su tutto il territorio, attaccando Chiavari e anche i signori del luogo. Il duca di Toscana fu assalito mentre si trovava in viaggio verso il capoluogo genovese, che vendicò l'atto arrestando in un agguato il bandito e condannandolo a morte nel 1543.

Nel 1748, in località Fano del Bocco, le truppe austriache subirono una sconfitta da parte dell'esercito genovese per il dominio sul territorio.

Nel 1797 con la dominazione francese di Napoleone Bonaparte rientrerà dal 2 dicembre nel Dipartimento dell'Entella, con capoluogo Chiavari, all'interno della Repubblica Ligure annessa al Primo Impero francese. Dal 28 aprile del 1798 con i nuovi ordinamenti francesi, Mezzanego rientrerà nel V Cantone, come capoluogo, della Giurisdizione dell'Entella e dal 1803 centro principale del I Cantone dell'Entella nella Giurisdizione dell'Entella. Dal 13 giugno 1805 al 1814 verrà inserito nel Dipartimento degli Appennini.

Nel 1815 verrà inglobato nel Regno di Sardegna, secondo le decisioni del Congresso di Vienna del 1814, e successivamente nel Regno d'Italia dal 1861. Dal 1859 al 1926 il territorio fu compreso nel I° mandamento di Borzonasca del Circondario di Chiavari della Provincia di Genova.

Dal 1973 al 30 aprile 2011 ha fatto parte della Comunità Montana Valli Aveto, Graveglia e Sturla, quest'ultima soppressa con la Legge Regionale n° 23 del 29 dicembre 2010[5] e in vigore dal 1º maggio 2011[6].

Simboli

File:Mezzanego-Stemma.png
File:Mezzanego-Gonfalone.png
«D'argento, alle due torri rosse, murate di nero, con tre merli alla guelfa e un portale alla base aperto sul campo. Ornamenti esteriori da comune»
«Drappo partito del colore bianco e rosso»


Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

 
La chiesa parrocchiale di Santa Maria della Neve presso Borgonovo Ligure
  • Chiesa parrocchiale di San Siro Foce nella frazione omonima;
  • Chiesa di Santa Margherita di Corerallo;

Architetture civili

  • Castello Rocca presso l'abitato di Borgonovo Ligure, già luogo di dimora del celebre bandito Vincenzo Zenoglio "il Crovo" nel XVI secolo;
  • Castello in stile medievale presso la frazione di Vigonovo.

Aree naturali

  Lo stesso argomento in dettaglio: Siti di interesse comunitario della Liguria.

Nel territorio comunale di Mezzanego è presente e preservato un sito di interesse comunitario per il suo particolare interesse naturale e geologico. Il sito è collocato tra le province di Genova e della Spezia - condiviso tra i comuni di Borzonasca, Mezzanego, Ne e Varese Ligure - e che comprende l'area del monte Zatta, passo del Bocco, passo Chiapparino e il monte Bossea per una superficie di oltre tremila ettari.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[7]

Di particolare interesse da parte dei media locali e nazionali ha avuto la notizia della nascita, il 22 gennaio 2009, di una bimba all'ospedale Giannina Gaslini di Genova da una coppia residente nel piccolo borgo arroccato di Cafferata dopo 67 anni e ventisei giorni. L'ultima nascita del paese è infatti datata al 27 dicembre del 1941.[8]

Etnie e minoranze straniere

Al 31 dicembre 2009 gli stranieri residenti a Mezzanego sono 279, pari al 17,13% della popolazione comunale. Le nazionalità più numerose sono:[9]

Cultura

 
La chiesa di Nostra Signora del Carmine nella frazione di Prati

Personalità legate a Mezzanego

Eventi

  • Castagnata ai Prati di Mezzanego, con distribuzione di caldarroste e dolcetti a base di castagne;
  • "Nocciollissima", a fine agosto viene celebrata la nocciola, che fino ai primi anni settanta del XX secolo ha rappresentato per l'economia di Mezzanego la principale fonte di sostentamento. Nel corso della festa viene distribuita una pasta condita con la salsa di nocciola.

Economia

L'antica e storica attività economica del comune si basava principalmente sulla raccolta delle nocciole, notevole è infatti la presenza di noccioleti sul territorio, oggi invece l'attività si è concentrata principalmente nel settore industriale (calzaturiera, legno, abbigliamento). Modesta è la coltivazione della vite e la produzione dell'olio di oliva.

Per aiutare i produttori di olio nel 2007 è stato inaugurato un moderno frantoio gestito da una cooperativa locale.

Infrastrutture e trasporti

 
Il municipio

Strade

Mezzanego è situata lungo la Strada Provinciale 586 della Val d'Aveto la quale collega Santo Stefano d'Aveto con Carasco. Il comune non è raggiungibile direttamente tramite autostrada, pertanto i caselli autostradali di Lavagna e Chiavari sull'Autostrada A12 sono le uscite consigliate per raggiungere la destinazione.

Ferrovie

La stazione di Chiavari è la fermata ferroviaria più vicina sulla linea Pisa-La Spezia-Genova nel tratto locale compreso tra Genova e La Spezia.

Adiacente alla stazione è presente lo scalo autobus del trasporto pubblico Azienda Trasporti Provinciali S.p.a. dove regolarmente si effettuano corse per Mezzanego.

Amministrazione

Template:ComuniAmministrazione

Amministrazioni precedenti

Sport

Dal 2001 al 2005 Mezzanego ha avuto una squadra di calcio ricordata statisticamente in tutta Italia per aver battuto una serie di record negativi. La squadra si chiamava A.C.Borgomezzanego e partecipò a tre edizioni del campionato di Terza Categoria ligure.

La località di Mezzanego è tristemente nota anche per la morte del ciclista su strada belga Wouter Weylandt avvenuta il 9 Maggio 2011, in seguito alla terza tappa del Giro d'Italia che è transitata nei pressi del passo del Bocco.

Galleria fotografica

Note

  1. ^ Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del professor Gaetano Frisoni, Nomi propri di città, borghi e villaggi della Liguria del Dizionario Genovese-Italiano e Italiano-Genovese, Genova, Nuova Editrice Genovese, 1910-2002.
  2. ^ Dato Istat al 31/12/2009
  3. ^ Fonte dallo Statuto Comunale di Mezzanego
  4. ^ Fonte dal sito del Comune di Mezzanego
  5. ^ Legge Regionale n° 23 del 29 dicembre 2010
  6. ^ Fonte sulla soppressione delle comunità montane
  7. ^ Dati tratti da:
  8. ^ Fonte dal sito del quotidiano ligure de Il Secolo XIX Levante
  9. ^ ISTAT, cittadini stranieri al 31 dicembre 2009, su demo.istat.it. URL consultato il 30-3-2011.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Provincia di Genova

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1985 1990 Giovanni Rebuscione Partito Socialista Italiano Sindaco
1990 1995 Franco Russi Partito Socialista Italiano Sindaco
1995 1999 Bruno Uccello Lista civica di Centro-sinistra Sindaco
1999 2004 Pierluigi Beronio Lista civica di Centro-sinistra "Futuro Democratico per Mezzanego" Sindaco
2004 2009 Pierluigi Beronio Lista civica di Centro-sinistra "Futuro Democratico per Mezzanego" Sindaco
2009 in carica Danilo Repetto Lista civica di Centro-sinistra "Tradizione e innovazione per Mezzanego" Sindaco
  Portale Liguria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Liguria