Neophron percnopterus
Il capovaccaio (Neophron percnopterus) è un rappresentante degli Aegypiinae. È il più piccolo avvoltoio africano. Il suo piumaggio è bianco con penne ostentatorie nere, cosa che si nota in modo aprticolare durante il volo. Nell'area della gola le penne sono di colore giallastro. Il capo è privo di piume, grinzoso e giallo chiaro con penne per il volo di planata a volte rosse arancia, come pure la base del becco che è stretta ed ha la punta nera. I piedi sono gialli chiari come il becco. L'iride è di colore brunastro. La coda è di forma conica. Per distinguere entrambi i sessi si guarda la striscia scura, a volte persino nera, nel viso davanti agli occhi. Gli uccelli giovani hanno il piumaggio inizialmente ocra, un po' maculato e diventa sempre più bianco fino alletà adulta (circa 5 anni) ad ogni muta. Il viso privo di piume è grigio, l'iride è nera. La sua altezza è di 60 - 70 cm, il suo peso 1,5 - 2,2 kg. L'ampiezza alare ammonta a 165 cm.
Stile di vita
I capovaccai vivono in comunità, anche se in piccoli gruppi. Li si vede spesso anche solo in coppia nella savana. Sono spesso gli ultimi che riescono a godere di alcune briciole di carogne. Covano sulle rupi e sugli scogli sulle alture più disparate, in anfratti o caverne o sotto protuberanze di roccia per proteggersi dagli agenti atmosferici. I nidi sono di dimensioni spropositate per la dimensione dell'uccello e hanno un aspetto disordinato, poiché possono venire intrecciati tra i rami dei rifiuti umani, nonché di ossa, carta, materiali di scarto. I

