Glicerolo

composto chimico
Versione del 29 apr 2011 alle 00:21 di ArthurBot (discussione | contributi) (r2.6.3) (Bot: Aggiungo: simple:Glycerol)
Disambiguazione – "Glicerina" rimanda qui. Se stai cercando il personaggio dei fumetti, vedi Glicerina (fumetto).

Il glicerolo è un composto organico nella cui struttura sono presenti tre gruppi -OH (in altre parole è un "triolo").

Glicerolo
formula di struttura e modello molecolare
formula di struttura e modello molecolare
Nome IUPAC
1,2,3-propantriolo
Nomi alternativi
glicerina


triidrossipropano

Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC3H8O3
Massa molecolare (u)92,10
Aspettoliquido incolore
Numero CAS56-81-5
Numero EINECS200-289-5
PubChem753
DrugBankDBDB09462
SMILES
C(C(CO)O)O
Proprietà chimico-fisiche
Densità (g/cm3, in c.s.)1,26
Solubilità in acquacompleta a 293 K
Temperatura di fusione291 (18 °C)
Temperatura di ebollizione>560 (>290 °C) con decomposizione
Tensione di vapore (Pa) a 473 K6130
Proprietà termochimiche
ΔfH0 (kJ·mol−1)-669,6
S0m(J·K−1mol−1)206,3
C0p,m(J·K−1mol−1)218,9
Indicazioni di sicurezza
Punto di fiamma~450 (~180 °C)
Temperatura di autoignizione673 (400 °C)
Frasi R--
Frasi S--

Il glicerolo è un componente dei lipidi (oli e grassi) e dei fosfolipidi o glicolipidi, dai quali viene ottenuto per idrolisi o transesterificazione. Quando l'organismo utilizza le sue riserve di grasso, dapprima le scinde in acidi grassi e glicerolo, quest'ultimo viene trasformato nel fegato in glucosio diventando una fonte di energia per il metabolismo cellulare.

Con il termine glicerolo si intende esclusivamente la sostanza pura, mentre in commercio si trovano sotto forma di derivati, quali ad esempio la glicerina, che ne contiene quantità pari al 95%.

A temperatura ambiente è un liquido incolore piuttosto denso, viscoso e dolciastro; la presenza di tre gruppi -OH lo rende miscibile con l'acqua in ogni proporzione.

Ricavato industrialmente come sottoprodotto della lavorazione del sapone, trova impiego nella produzione di sciroppi, creme per uso farmaceutico e cosmetico, nonché come additivo alimentare, identificato dalla sigla E422. È anche un reagente usato nella sintesi di composti organici più complessi.

Il glicerolo liquido è anche impiegato, con 2 parti d'acqua distillata, nella soluzione per macchine del fumo da palcoscenico.

Il glicerolo è anche un sottoprodotto della produzione del biodiesel.

Fu sintetizzato per la prima volta da Carl Scheele nel 1779.

La glicerina presenta eccellenti proprietà di solubilità per tannini, fenolo e l'acido borico. Se presente in percentuale elevata svolge anche azione conservante e viene a volte aggiunta a soluzioni acquose. L'azione caustica di alcuni composti (ad esempio fenolo e iodio) è minore in soluzione glicerica. A causa della sua viscosità le soluzioni in glicerina si preparano meglio operando a caldo. I gliceridi sono notevolmente igroscopici e debbono quindi essere conservati in recipienti ben chiusi.

Esempi di gliceridi farmaceutici:

  • tra le gocce auricolari, la glicerina ittiolata e la soluzione idroglicerica di sodio carbonato;
  • tra le soluzioni per uso esterno, la soluzione glicerica di iodio.
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia