Università degli Studi di scienze gastronomiche

università privata italiana

L'Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, con sede a Pollenzo (Cuneo), è la prima università al mondo nel suo genere, nata per idea di Carlo Petrini, il fondatore di Slow Food, l'associazione internazionale presente in circa 150 paesi che promuove un nuovo sistema alimentare di qualità, ecologicamente sostenibile, e giusto nei confronti dei produttori.

Università degli Studi di Scienze Gastronomiche
Ubicazione
StatoItalia (bandiera) Italia
CittàPollenzo
Dati generali
MottoGet Into the Future of Food
Fondazione2004
Tipoprivata
RettoreValter Cantino
PresidenteCarlo Petrini
Studenticirca 450 (2010)
Dipendenti121 (2023)
Mappa di localizzazione
Map
[www.unisg.it Sito web]
Università degli Studi di Scienze Gastronomiche

Il 27 gennaio 2003 si costituisce il Comitato per l'Università, sostituito successivamente dall'Associazione Amici dell'Università di Scienze Gastronomiche, che riceve dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca il riconoscimento ufficiale con il d.m. n. 262 del 5 agosto 2004. Il 4 ottobre 2004 l'università ha attivato i corsi.

L'Università di Scienze Gastronomiche offre al momento un Corso di Laurea in Scienze gastronomiche (Classe di Laurea in Scienze e tecnologie alimentari), un Corso di Laurea magistrale in Promozione e gestione del patrimonio gastronomico e turistico (Classe di Laurea in Scienze del Turismo), due Master in lingua inglese in Food Culture and Communications e Italian Gastronomy and Tourism, e una Scuola di Alti Studi (in lingua inglese) in Food Policies and Sustainability.

L'università è governata da un Consiglio di Facoltà e da un Consiglio d'Amministrazione.

Soggetti pubblici (come per esempio la Regione Piemonte) e partner privati partecipano in modo significativo al progetto, contribuendo con idee, impulsi, e provvedendo anche in parte alle sue necessità finanziarie.

L'obiettivo è di creare un centro internazionale di formazione e ricerca per una nuova agricoltura sostenibile, per lo studio ed il mantenimento delle diversità bio-culturali e per creare un approccio inter-disciplinare attorno al cibo coinvolgente sia le scienze e tecnologie alimentari, che quelle biologiche ed agrarie, così come le scienze sociali ed economiche e le scienze umane.

Università di degli Studi di Scienze Gastronomiche

L'ateneo è organizzato come un campus universitario. Le lezioni sono tenute in inglese al primo anno, e in italiano o inglese nel secondo e terzo anno e nella Laurea Magistrale. Le lezioni ai Master ed alla Scuola di Alti Studi sono invece tenute solo in inglese. Durante ogni anno accademico sono previsti per gli studenti numerosi stage e viaggi didattici (5 per ogni anno) della durata di una o due settimane presso gli operatori del settore enogastronomico, in Italia, in Europa, e nel resto del mondo.

L'università è la leader in Italia nell'attrazione di studenti stranieri (circa 40 nazionalità in media ogni anno, con una netta prevalenza di studenti statunitensi nei programmi Master e nella Scuola di Alti Studi).

Collegamenti esterni

  Portale Università: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di università