Barton MacLane
Barton MacLane (Columbia, 25 dicembre 1902 – Santa Monica, 1 gennaio 1969) è stato un attore statunitense.

Biografia
Giocatore di football al college, bravo musicista in grado di suonare diversi strumenti quali pianoforte e violino, MacLane nacque il giorno di Natale in Carolina del Sud e negli anni venti arrivò al cinema dove ottenne i primi ruoli secondari. Nonostante abbia recitato in almeno un centinaio di film, non ebbe mai un ruolo da protagonista. Recitò tuttavia in molte pellicole importanti, in qualità di comprimario e spesso nella parte del "cattivo", come in Le belve della città di William Keighley nel 1936. Nello stesso anno prese parte a Brume di Howard Hawks e nel 1938 recitò sotto la direzione di Fritz Lang in Sono innocente. Con lo stesso regista lavorò nuovamente nel 1941 in Fred il ribelle nella parte di un fuorilegge. Nel 1942 girò Dedizione con Henry Fonda e nel 1948 Il tesoro della Sierra Madre per la regia di John Huston.
Verso il 1953 iniziò la sua carriera televisiva e negli anni sessanta ottenne il ruolo del Generale Peterson nella serie di culto Strega per amore. Nato in un giorno speciale, morì in un giorno altrettanto importante, il primo giorno del 1969 per un cancro.
Filmografia parziale
- The Last Round-Up di Henry Hathaway (1934)
- La riva dei bruti (Frisco Kid), regia di Lloyd Bacon (1935)
- Le belve della città (Bullets or ballots), regia di William Keighley (1936)
- Brume (Ceiling zero), regia di Howard Hawks (1936)
- Smart Blonde, regia di Frank McDonald (1937)
- Occidente in fiamme (Gold is where you find it), regia di Michael Curtiz (1938)
- Sono innocente (You only live once), regia di Fritz Lang (1938)
- Fred il ribelle (Western union), regia di Fritz Lang (1941)
- Il richiamo del nord (Wild geese calling), regia di John Brahm (1941)
- Vieni a vivere con me (Come live with me), regia di Clarence Brown (1941)
- Dedizione (The big street), regia di Irving Reis (1942)
- 19º stormo bombardieri (Bombardier), regia di Richard Wallace e Lambert Hillyer (1943)
- Mummy's ghost, regia di Reginald Le Borg (1944)
- San Quentin (San Quentin), regia di Gordon Douglas (1946)
- Notte di bivacco (The Wyoming kid), regia di Raoul Walsh (1947)
- Tarzan e i cacciatori bianchi (Tarzan and the huntress), regia di Kurt Neumann (1947)
- Il tesoro della Sierra Madre (The treasure of the Sierra Madre), regia di John Huston (1948)
- La luce rossa (Red light), regia di Roy del Ruth (1949)
- La figlia di Zorro (Bandit Queen), regia di William Berke (1950)
- Squilli al tramonto (Bugles in the afternoon), regia di Roy Rowland (1952)
- La carica degli Apache (The Half-breed), regia di Stuart Gilmore (1952)
- Il ponticello sul fiume dei guai (The Geisha boy), regia di Frank Tashlin (1958)
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Barton MacLane