Discussione:Filippo di Edimburgo


Ultimo commento: 14 anni fa, lasciato da Ribbeck in merito all'argomento @anonimo

[[1]] in una recente autobiografia il principe svela le parentele col nazismo.

[[2]] si afferma che Lord Mountbatten sposò la figlia di Sir Ernest Cassel of Frankfurt, emigrato in inghilterra e banchiere di Guglielmo I.Lord mountbatten è lo zio del principe di Wales (futuro edoardo VII).

la casata dei windsor è in realtà di origine tedesca.


Non è un peccato che manchi un link al "Movimento del Principe Filippo" [[3]], anche solo sotto forma di curiosità? Dalla mia cronologia di contributi mi risultava di averlo aggiunto, ma vedo che non c'è più. Prima di inserirlo nuovamente di mia sponte, volevo sapere se ci sono controindicazioni, ed eventualmente dove appoggiarlo --Alfonso76 (msg) 14:23, 10 ago 2009 (CEST)Rispondi

Principe consorte della Regina d'Inghilterra

Il titolo di Regina d'Inghilterra non esiste.

Cognome

Dal momento che Filippo non fa parte della famiglia reale per nascita e che ha rinunciato ha titoli paterni, la pagina, in conformità alle linee guida, non dovrebbe essere spostata a Filippo Mountbatten?

Esattamente Filippo Mountbatten, ma si creerebbe un'ennesima accesa discussione sui cognomi dei reali inglesi... --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! (scrivimi) 17:25, 4 giu 2011 (CEST)Rispondi

Il cambiamento del titolo non darebbe nessun problema poichè Filippo è un principe consorte e tutte le pagine dei principi consorti su Wikipedia si intitolano con il cognome originario. Bisogna spostare la pagina.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.40.104.47 (discussioni · contributi).

C'è una differenza sostanziale tra Filippo e le mogli dei suoi figli e nipoti. Filippo è un duca suo iure, mentre le mogli dei figli usano titoli di cortesia.
A parte questo, se per uniformità di decide di spostare la pagina a Filippo Mountbatten, io non ho nulla da ridire. Manterrei il titolo precedente come redirect.
Quanto ai titoli delle pagine sui suoi discendenti, credo sia un altro discorso.--Ribbeck 19:52, 4 giu 2011 (CEST)Rispondi

Per ora quindi (solo e unicamente per Filippo in quanto principe consorte) sembra andare bene il cognome Mountbatten. Se tutti sono d'accordo si sposti la pagina.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.40.104.47 (discussioni · contributi).

Ad uso dell'anonimo: la dicitura principe consorte è errata: se vai a leggere la voce su en.wiki ci trovi la spiegazione. Inoltre usi troppe maiuscole. Se qui c'è qualcuno che non è aggiornato, quello sei tu. --Ribbeck 20:53, 4 giu 2011 (CEST)Rispondi

Se tutti sono d'accordo si sposti la pagina.

Modifiche

La pagina è stata modificata per renderla conforme a quelle degli altri Principi e Regine consorti. Ad esempio il template monarca è sempre usato. Si guardino voci come Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha o Mary di Teck per avere un'idea. Le modifiche vanno bene. I titoli maiuscoli sono sbagliati e verranno corretti, come il titolo di principe consorte, ma il resto va bene.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.40.104.47 (discussioni · contributi).

Il titolo Principe consorte è stato levato mentre le maiuscole grammaticalmente vanno bene. Non c'è bisogno di annullare anche le cose giuste insieme a quelle sbagliate!Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.40.104.47 (discussioni · contributi).

Titoli

Per quanto riguarda i titoli: se la parola indica il titolo in sè e non è aggettivo, va in maiuscolo. Esempio: a Filippo venne concesso il titolo di Duca di Edimburgo. Non ci si può inventare la grammatica italiana.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.40.104.47 (discussioni · contributi).

@anonimo

Non sei obbligato a registrarti, però mi faresti una cortesia se tu imparassi almeno a firmare i tuoi interventi in discussione: è il quarto tasto da sinistra nella prima fila del menù sopra la finestra di edizione.

Quanto al template, vada per il monarca, se è usato anche altrove; ma non inevtiamoci titoli inesistenti, per favore. ho sistemato alcuni parametri.

Quanto alle maiuscole, vai a vedere nel manuale di stile: queste c.d. "maiuscole di rispetto" sono deprecate. --Ribbeck 21:10, 4 giu 2011 (CEST)Rispondi

Andrebbe detto che però Consorte reale non è un titolo inventato. Indica il consorte del re semplicemente. Quindi non vedo perchè non dovrebbe andare bene. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.40.104.47 (discussioni · contributi).
Non andava bene come l'avevi messo da principio, pareva fosse un titolo. Ora ad occhio dovrebbe andare bene. Cerchiamo di non toccare più nulla fino a domani e sentiamo il parere di altri. ciao --Ribbeck 21:14, 4 giu 2011 (CEST)Rispondi

Scrivere Consorte reale o Consorte della regina è evidentemente la stessa cosa. Ma nel template ci va un titolo di cui Elizabeth Bowes-Lyon possa essere stata la precedente detentrice. E non penso che fosse la consorte della figlia, ma la consorte del Re, ossia la Consorte reale. Questa è logica.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.40.104.47 (discussioni · contributi).

Non è la stessa cosa. Scrivere consorte reale è ambiguo e fuorviante.--Ribbeck 21:29, 4 giu 2011 (CEST)Rispondi

Ma poi come mai nella voce inglese su Principe consorte (minuscolo) è citato fra gli esempi Filippo? Magari non avrà il titolo di Principe Consorte, ma è un Principe consorte. Andrebbe scritto così.

Questa è la cosa migliore e più logica:

Filippo Mountbatten
 
Principe Filippo, duca di Edimburgo.
Principe consorte del Regno Unito
con il titolo di Duca di Edimburgo
Incoronazione2 giugno 1953
PredecessoreElizabeth Bowes-Lyon
Regina consorte di Giorgio VI del Regno Unito
Successorein carica
Nome completoPhilip Mountbatten
Altri titoliConte di Merioneth
Barone di Greenwich
NascitaVilla Mon Repos, Corfù, Grecia, 10 giugno 1921 (104 anni)
DinastiaSchleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg
Battenberg
PadreAndrea di Grecia
MadreAlice di Battenberg
Consorte diElisabetta II del Regno Unito
FigliCarlo, principe di Galles
Anna, principessa reale
Andrea, duca di York
Edoardo, conte di Wessex
ReligioneAnglicanesimo
prec. Cristianesimo ortodosso

Evidenzia il fatto che Principe consorte non è un titolo.

Peraltro tutto questo giochetto fra Principe Consorte e Principe consorte evidenzia come le maiuscole in questi casi siano necessarie.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.40.104.47 (discussioni · contributi).

Ma il nome del paramentro del template non È visibile da chi consulta la pagina, che te ne frega di come si chiama? Non va preso troppo alla lettera, nel senso, non bisogna forzare la realtà ad adeguarsi al template.
E poi il titolo ducale è indipendente dall'essere marito di Elisabetta. è un titolo suo iure conferitogli dal precedente monarca.
Andiamo, prima ti andava bene quella versione, adesso non ti incaponire su queste minutaglie. --Ribbeck 21:43, 4 giu 2011 (CEST)#Rispondi
Vabbè va', buonanotte. --Ribbeck 21:47, 4 giu 2011 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Filippo di Edimburgo".