L'adoubement (in italiano addobbamento) era la cerimonia ufficiale con cui nel basso medioevo si ammettevano al cavalierato i nuovi adepti.

"La vestizione", opera di Edmund Blair Leighton

Storia

Il termine deriva dal francone dubban, che significa "colpire" e designava l'usanza da parte del cavaliere anziano di colpire simbolicamente sulla gota o sulla nuca l'iniziato.

Secondo la definizione assegnata da Tabacco e Merlo, l'addobbamento era la "cerimonia di iniziazione attraverso il cui compleso rituale il novizio è accolto e armato tra i cavalieri". Questa pratica, assieme ai ludi cavallereschi (tornei, cacce e altre forme di divertimento) sono fenomeni che, con il perfezionamento dell'armamento del cavaliere, caratterizzano nell'XI secolo le prime manifestazioni visibili di un nucleo sociale e militare che, in seguito, conoscerà un forte ruolo nella cultura e nella storia dell'Europa medievale.

Bibliografia

Altri progetti