Tama (fiume)

fiume del Giappone

Template:Infobox fiume Il Tama è uno dei principali fiumi della prefettura di Yamanashi, della prefettura di Kanagawa e di Tokyo. È ufficialmente classificato come uno dei fiumi più importanti del Giappone dal governo giapponese.

La sua lunghezza totale è di 138 km e l'area del bacino del fiume si estende su di una superficie di 1240 km².

Il fiume scorre attraverso Tokyo, segnando il confine tra quest'ultima e Kawasaki. In città, i suoi argini sono fiancheggiati da parchi e campi sportivi, rendendo il fiume un popolare luogo di incontri.

Corso del fiume

La sorgente si trova sul Monte Kasadori, nella prefettura di Yamanashi. Da lì, scorre in direzione est-ovest verso la zona montuosa di Tokyo. A questo punto, prende il nome Tama.

Più a valle, il fiume costituisce il confine tra Tokyo e la città di Kawasaki, nella prefettura di Kanagawa. Alla fine, si immette nel mare della Baia di Tokyo.

Inondazioni

Il fiume Tama è molto soggetto ad alluvioni e perciò è spesso stato la causa del caos sulle rive circostanti. A volte il fiume ha cambiato il suo corso anche dopo massicce inondazioni, talvolta dividendo insdiamenti presenti in quelle zone in due o addirittura più parti. L'attuale corso è presente dal 1590 e anch'esso deriva da una grave alluvione.

Gli argini sono presenti ormai da secoli e spesso sono stati distrutti dalle alluvioni. Importanti progetti di ingegneria dei primi anni del XX secolo hanno ridotto notevolmente il numero e le cifre dei danni da pagare e ricostruire, anche se un tifone del Pacifico nel 1974 ha causato gravissimi danni e la distruzione di alcuni argini. Inoltre ha completamente raso al suolo una ventina di case.

Da allora, nessun argine è stato distrutto da altre inondazioni. Progetti per potenziare ulteriormente gli argini sono ancora in corso dal 1990.

Gli argini del Tama, come quelli di altri fiumi giapponesi, sono stati costruiti ad una certa distanza dal fiume per accogliere anche alluvioni più violente del solito che stanno diventando sempre più frequenti. Lo spazio tra il fiume e gli argini è occupato dall'erba. L'erba, però, viene curata e seguita in modo tale che si sono lasciati sviluppare campi da sport, da gioco ma anche aree da picnic.

Altri progetti

  Portale Giappone: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Giappone