Galvanor
Ciao Galvanor, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!
Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:
- non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Aiuto:Copyright immagini.
- le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.
Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat [1] o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.
Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Su Wikipedia ci si da del tu, spero non ti dispiaccia. In merito alla voce in oggetto ci sono alcuni chiarimenti da fare:
- . Esistono fonti discordanti su tale argomento. Le mie modifiche in tal senso sono state animate dal fatto che il libro da me citato in bibliografia - presente da quando la voce è nata, scritta dal sottoscritto - individua come luogo natio Cerreto e non San Lorenzello;
- . In una biografia dedicata a Nicola Giustiniani, link esterni a Ceramicart o a San Lorenzello non sono pertinenti, essi vanno inseriti nella pagina di San Lorenzello, che tra l'altro va anche nettamente wikificata.
Siccome siamo persone coerenti mi informerò maggiormente acquistando il libro del Vigliotti.
Spero queste incomprensioni siano concluse e che insieme possiamo collaborare per migliorare le voci inerenti Cerreto Sannita, San Lorenzello ed il Titerno. Saluti. --Adam91 20:02, 4 dic 2008 (CET)
Poesia
Ho rimosso la poesia perché non c'era la fonte! Ho in mente di ampliare la voce su San Lorenzello (come ho ampliato quella di Cerreto) ma per fare ciò tutto quello che ci dobbiamo scrivere dentro deve essere riscontrabile e quindi deve avere una fonte. SE hai la fonte della poesia (ad esempio il libro dove l'hai presa) possiamo inserirla di nuovo. Saluti. --Adam91 19:23, 19 giu 2011 (CEST)