Automanetta

Versione del 20 giu 2011 alle 11:37 di TheFGG997 (discussione | contributi) (Nuova pagina: In aeronautica, con il termine '''automanetta''' si indica un sistema di controllo della potenza dei motori, dipendente dal pilota automatico, con il compito di gestir...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

In aeronautica, con il termine automanetta si indica un sistema di controllo della potenza dei motori, dipendente dal pilota automatico, con il compito di gestire la spinta di questi in base ad una velocità impostata dal pilota.

Utilizzo

L'automanetta viene utilizzata prevalentemente dai jet commerciali durante molte fasi del volo, anche se, per la maggior parte dei modelli, la scelta di attivare il sistema spetta esclusivamente al pilota.
Il quadrante dell'automanetta si trova solitamente all'interno del quadrante dell'autopilota, e comprende un display segnante la velocità assegnata, un pulsante per regolare questa e un tasto, segnato di solito come ATHR o SPEED, per attivare il sistema. Quando l'automanetta è attivata, il computer gestisce completamente la potenza erogata dai motori, muovendo fisicamente la leva della manetta.

Collegamenti

  Portale Aeronautica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Aeronautica