Imatinib
IMATINIB MESILATO
Imatinib un nuovo farmaco usato per il trattamento di certi tipi di cancro. Imatinib è stato commercializzato dall'industria farmaceutica Novartis con il nome "Gleevec" negli USA e "Glivec" in Europa. Viene chiamato anche CGP57148B oppure STI571 soprattutto nelle vecchie pubblicazioni. Imatinib è usato nel trattamento di leucemia mieloide cronica (CML), di tumori stromali gastrointestinali (GISTs)e di molti altri tumori maligni.
Imatinib fa parte di una nuova classe di agenti chemioterapici, i quali agiscono inibendo enzimi ad attività tirosin chinasica piuttosto che inibendo la rapida divisione delle cellule. La progettazione di farmaci con questo meccanismo d'azione potrebbe rappresentare un vero passo avanti nella conoscenza essenziale del cancro e potrebbe rivoluzionare le modalità con cui attualmente esso viene curato. Si pensa che ai progettatori del farmaco verrà assegnato il premio Nobel.
BIOLOGIA MOLECOLARE
Imatinib è un derivato della 2-fenilaminopiridina e agisce inibendo un gran numero di enzimi ad attività tirosin chinasica. La molecola si lega al dominio tirosin chinasico dell'enzima provocando una diminuzione dell'attività chinasica. Nel corpo sono presenti molti enzimi ad attività tirosin chinasica, di questa categoria fa parte anche il recettore per l'insulina. Imatinib è specifico per il dominio tirosin chinasico di abl (il protoncogene di Abelson), c-kit e PDGF-R (il recettore per il fattore di crescita piastrinico). Nella leucemia mieloide cronica, il cromosoma Philadelfia esprime una proteina di fusione di abl con bcr, che viene chiamata abl-bcr. La proteina di fusione è un tirosin chinasi sempre attiva. Imatinib riduce l'attività di questa proteina.