János Simor

cardinale e arcivescovo cattolico ungherese (1813-1891)
Versione del 3 lug 2011 alle 08:09 di K.Weise (discussione | contributi) (infos e fonti; box successioni)

Template:Cardinale della chiesa cattolica János Simor (Székesfehérvár, 23 agosto 1813Strigonio, 23 gennaio 1891) fu un arcivescovo e cardinale ungherese.

Biografia

Era il quinto figlio di una famiglia di artigiani ungheresi.

Studiò a Székesfehérvár, poi a Bratislava e nel seminario di Nagyszombat. Ordinato sacerdote nel 1836, conseguì la laurea in teologia presso l'Università di Vienna nel 1841. Dopo un'esperienza come parroco, divenne docente di teologia dogmatica presso il seminario ove aveva studiato. Divenne canonico ad Székesfehérvár e quindi arcidiacono della Cattedrale di Buda.

Nel 1854 fu inviato a Roma per una delicata missione diplomatica.

Il 29 giugno 1857 fu consacrato vescovo e gli fu assegnata la diocesi di Győr. Nel 1867 fu nominato Arcivescovo di Budapest e gli fu conferita la Croce Cancelliere e Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Reale di Santo Stefano d'Ungheria. Partecipò al Concilio Vaticano I opponendosi alla proclamazione dell'infallibilità del papa, ma allineandosi successivamente alla decisione dei padri conciliari.

Nel concistoro del 22 dicembre 1873 papa Pio IX lo nominò cardinale con il titolo di Cardinale presbitero di San Bartolomeo all'Isola.

Partecipò al conclave del 1878 che elesse papa Leone XIII.

Alla sua morte, venne sepolto nella Cattedrale di Esztergom (Strigonio).

Fonti

Onorificenze

Altri progetti

Successioni