È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata

Mi pare una voce ben lontana dall'essere enciclopedica. Parola alla comunità. --Lucas 06:11, 25 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Anche a me sembra un evidentissimo recentismo, col tempo destinato con tutta probabilità a diventare una pura curiosità accessoria di rilievo storico nullo (già adesso non la canta più nessuno). Tutt'al più se ne può fare un cenno nella voce Silvio Berlusconi e anche lì saremmo già sul border-line.--L736El'adminalcolico 08:01, 25 giu 2011 (CEST)[rispondi]
A me invece sembra decisamente noto tuttora, anche se a quanto leggo risale a 3 anni fa. Inoltre si dice essere uscito su CD singolo. In ogni caso, allo stato, il vero problema è l'assenza totale di fonti, necessarie in particolare per affermazioni quali Vantini, irritato dopo aver visto una puntata della trasmissione "Sciuscià"... Sanremofilo (msg) 08:42, 25 giu 2011 (CEST)[rispondi]
È proprio questa una delle caratteristiche dei recentismi: il fatto di essere noto per un arco di tempo più o meno limitato ma poi, col tempo, diventare totalmente irrilevante. In questo caso, non si sta parlando di un brano musicale ordinario ma di una canzone usata a fini di inno politico, per di più strettamente legata a una specifica persona - vero, è stata cantata fino a pochissimo tempo fa ed è chiaro che adesso sia ancora nota, ma già ora è in qualche modo caduta in disuso e non è difficile prevedere che tra due-tre anni sarà finita nel dimenticatoio, quando Silvio non ci sarà più. Diciamo che come canzone-inno è equiparabile alle canzoni-inno delle squadre calcistiche (che sono pure disponibili su CD singoli), che non sono normalmente considerati enciclopediche. Siamo molto lontani, IMO, da Giovinezza o da Bandiera Rossa--L736El'adminalcolico 08:47, 25 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Mi accorgo solo ora che c'è Forza Italia (brano musicale) e che Bandiera rossa (canzone) è uno stub di 4 righe. --T137(varie ed eventuali - @) 09:23, 25 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Pur concordando sul fatto che è recente e non possiede riscontri interessanti come vendite, è stata ripresa da comici e avversari politici, divenendo un fatto di rilevanza. Farà la fine degli inni associati a una persona o un periodo, rimanendo nel ricordo comune. (nel bene e nel male, come Giovinezza e Bandiera Rossa). Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Federico Fiandro (discussioni · contributi).
Non azzarderei paragoni del genere (e soprattutto non li possiamo fare in questo momento storico). --Lucas 22:38, 25 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Scusate se prima ho dimenticato di firmare...
Perchè azzardare? Non è un giudizio politico, né un parallelo tra ideologie o leaders. La gente recepisce gli inni, inorgogliendosi di cantarli o cantandoli per sbeffeggio... si tratta di partecipazione (semplificata) alla vita politica. Ora devo ricordarmi di firmare --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 23:06, 25 giu 2011 (CEST) si, ho firmato[rispondi]
  Commento: La Costituzione è ancora in vigore, vero? E allora possiamo, possiamo... --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 23:08, 25 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Vista l'apertura ho risposto direttamente sotto. <ironic mode>Riguardo la costituzione, onestamente non saprei se è ancora in vigore: ma non c'entra molto qui. ;)</ironic mode> Proprio perchè non siamo noi a dover dare giudizi storici: Wikipedia è un luogo nel quale mettere cose paludate, con fonti autorevoli e terze che analizzino la rilevanza. Se dai un'occhiata al commento sottostante vedrai che la bibliografia e la rilevanza sono, al momento, praticamente nulle, e il brano non rientra nemmeno lontanamente nei criteri. --Lucas 01:41, 26 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Discussione iniziata il 26 giugno 2011

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 24:00 di domenica 3 luglio 2011. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 24:00 di domenica 10 luglio 2011. Per amministratori: proroga, avvia la votazione.
  •   Commento: (conflittato mentre rispondevo a Tuchino) I due brani che hai citato (Giovinezza e Bandiera rossa) hanno una storia più che centenaria, sono stati usati da centinaia di persone a simbolo/difesa di ideologie altrettanto radicate (giuste o meno che fossero) ed entrambe dispongono di una vastissima bibliografia ([1] e [2]). L'inno fascista Giovinezza ha avuto centinia di rappresentazioni, anche all'estero; Bandiera rossa è stata definita da Bermani addirittura come «l'unico inno della classe operaia che possa considerarsi come un vero canto popolare di tradizione orale». "Meno male che Silvio c'è" ha tre anni, la voce non dispone di alcuna fonte, e in ogni caso il brano non si avvicina nemmeno lontanamente ai criteri che abbiamo (senza contare la bibliografia [3]). Perciò il paragone è oggettivamente azzardato. --Lucas 01:30, 26 giu 2011 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Ho letto la pagina dei criteri sgnalata da Lucas e,si,questa canzone/musica o principalmente inno (perchè in questo caso, dato che parliamo di un partito politico e dato il contesto secondo me in questa categoria andrebbe messo)non rientra soprattutto nel criterio 4; inoltre non ha fonti. :-) Sul fatto che non resterà.. non so, direi che è un motivetto famoso che come molti motivetti potrebbe rimanere per molto tempo nella memoria delle persone,quindi suggerirei di fare esattamente quello che dice la prima frase sempre della pagina dei criteri, cioè: "trattarla come paragrafo interno all'album [(o alla voce)] di riferimento, eventualmente lasciando il titolo della canzone come redirect." --Doge2727 (msg) 02:00, 26 giu 2011 (CEST)[rispondi]
PS: Ma si deve ancora scrivere tenere o cancellare dato che questa non è una votazione???--Doge2727 (msg) 02:00, 26 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Sì, si usa il template per individuare comodamente il consenso verso una o l'altra opinione. Se hai bisogno di altri aiuti sulle linee guida puoi chiedere allo sportello informazioni. :-) --Lucas 02:09, 26 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Lo scrivo nel tuo interesse: 1) questa non è una votazione, ma una discussione (che potrebbe portare ad una votazione). 2) Ironico o non ironico, non si dà un parere su una voce dal solo titolo o "per simpatia": la discussione non è "accodarsi alla massa", ma avere un parere critico, soggettivo, costruttivo. --Leoman3000 21:03, 26 giu 2011 (CEST)[rispondi]
E vedendo come vota qualcuno, meno male che le stiamo abolendo...--DoppioM 01:03, 30 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Non è irrilevante, ma non possiede una rilevanza consolidata nel tempo e non è possibile stabilire quale sia il suo effettivo peso dato che per un soggetto di questo tipo occorrono più di tre anni perché lo si possa attestare con certezza (è questo il recentismo, con il prossimo Governo quanti se ne ricorderanno?). Le occorrenze su web e sulla stampa sono indicative fino ad un ceto punto, non può essere questo da solo un criterio. --T137(varie ed eventuali - @) 17:28, 27 giu 2011 (CEST)[rispondi]
In realtà quello che dice Squittinatore è sacrosanto e fa effettivamente riflettere sull'opportunità di tenere o meno questa voce. Se la procedura va come sembra stia andando, comunque l'argomento non va eliminato del tutto dall'enciclopedia come se si stesse operando una specie di damnatio memoriae, ma va integrato altrove, ed a questo punto anche con redirect, anche e sopratutto per ciò che ha detto Squittinatore. .--ValerioTalk 22:03, 27 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Io sono contrario al redirect ed all'integraizione totale. Si può integrare qualche riga ma non un'intera sezione. Dovrebbe far riflettere che cosa? La risonanza mediatica ruotata attorno alle polemiche scaturite da questo pezzo? Io direi di no. Che sia (temporaneamente) noto non significa a priori che sia enciclopedico. Di concreto cosa avrebbe questo pezzo per possedere un'effettiva rilevanza per far si che debba essere vastamente argomentato su un'enciclopedia? --T137(varie ed eventuali - @) 23:13, 27 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Nessuno ha parlato di integrazioe totale, per carità. Redirect si, e e ti spiego perchè le considerazioni di Squittinatore sono MOLTO importanti al fine di valutare l'enciclopedicità o meno di un qualcosa. Fra 50 anni, sicuramente, di questa canzone non si ricorderà più nessuno. Tuttavia, il libro, i documentari, le citazioni rimarranno teoricamente ad aeternum. E quindi se un domani qualcuno si chiederà il perchè esiste una frase così specifica ("meno male che Silvio c'è"), è giusto che abbia risposte da wikipedia (un'enciclopedia serve proprio a questo). Che poi queste risposte gli arrivino nella forma di un intero lemma enciclopedico, o di una breve citazioncina all'interno di una voce di più ampio respiro, sono tecnicisimi. L'importante è che wikipedia sia sempre in grado di fornire risposte. Almeno secondo me. --ValerioTalk 23:52, 27 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Da quando è stabilibile ciò che è rilevante per definire un'epoca nell'epoca stessa? O si viene dal futuro o è solo una piuttosto criticabile opinione personale, IMHO. --T137(varie ed eventuali - @) 02:58, 1 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Non penso che Lucas volesse zittirti. Comunque personalemnte mi sento di quotarlo sul fatto delle ricerce originali e penso anche che non si possa attribuire all brano un'innovazione: Meno male che c'è X o per fortuna che c'è X sono diciture relativamente comuni IMHO. --T137(varie ed eventuali - @) 23:25, 3 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Se anche fare una domanda, lo si vuole fare diventare una R.O., perché a quanto pare, si pretende che la stessa domanda se la debba già essere fatta qualcuno che non sia uno qualunque come sono io, ma qualcun'altro che sia "degno di fonti", allora non posso fare a meno di essere piuttosto preoccupato per la mia libertà di parola in ambiente wikipediano. Quanto alla seconda parte della tua risposta (che la tua almeno è una risposta e di questo ti ringrazio), a parte quell' IMHO che ovviamente lascia le cose come stanno, saresti in grado di dirmi qualcosa di più? Stavo per scrivere: "fonti?", ma questa è una parola che cerco di usare il meno possibile e soltanto quando è strettamente necessario. Sai, stando su Wikipedia, dopo un po' ti rimbomba nelle orecchie ;-) --Superzen (msg) 23:52, 3 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Tu sei liberissimo di esporre un pensiero o un'idea personale in una pagina di servizio, quello che non andrebbe fatto (e che non hai fatto) è scriverlo in sn0. Il punto è che la tua idea (l'originalità del lemma) non sembra avere fonti (come neppure il contrario, la mia è solo un'idea personale senza fonti). Per il resto devi chiedere a Lucas. --T137(varie ed eventuali - @) 00:10, 4 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Perfetto! "L'originalità del lemma". È proprio quello che volevo e che vorrei sapere. Lemma che ritengo linguisticamente tutt'altro che irrilevante, che ci sia o che non ci sia Berlusconi. Anzi, a questo punto, la faccenda di Berlusconi diventa, almeno per me, del tutto secondaria. --Superzen (msg) 00:19, 4 lug 2011 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Per me può essere considerato un "recentismo" un fenomeno che, seppure a livello di "tormentone", è iniziato da un paio di mesi e non si sa quanto resisterà. Qui, almeno dal punto di vista temporale, siamo ben oltre, e qualche "prova tangibile" di ciò che ha prodotto è stata sottolineata da Squittinatore. Mi sono permesso di riformulare il passaggio di cui ho detto all'inizio con Nel 2002 Vantini, in disaccordo con quanto affermato in una puntata della trasmissione "Sciuscià" di Michele Santoro che aveva appena visto.... Sanremofilo (msg) 23:40, 3 lug 2011 (CEST)[rispondi]
La parola recentismo è relativa al contesto. In alcuni ambiti è di giorni, in altri di mesi, in altri di diversi anni. Se si vuole dire che questo brano sia rilevante perchè constiuisce una testimonianza della cultura popolare IMHO non basta una legislatura per poterlo attestare e quindi si può parlare di recentismo. In ogni caso non comprendo come la tua motivazione possa escludere l'integrazione (parziale) in Berlusconismo od in Silvio Berlusconi nella cultura popolare: il fenomeno risulterebbe come parte di un riconoscito fenomeno più vasto. --T137(varie ed eventuali - @) 00:15, 4 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Proroga di 7 giorni, a partire dal 4 luglio 2011

  Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 24:00 di lunedì 11 luglio 2011; se entro tale termine non si sarà giunti ad una soluzione consensuale, un admin aprirà una votazione. Per amministratori: avvia la votazione.

  •   Mantenere Come scritto nel mio commento precedente. A questo punto inoltre, ritengo che la conoscenza su quanto, a parer mio, è linguisticamente rilevante, possa avere maggiori probabilità di sviluppo soltanto se, come è ovvio, la pagine viene mantenuta. --Superzen (msg) 01:06, 4 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Non vorrei apparire come quello che ti attacca sempre, comprendimi. Ma devo obiettare: un lemma od una frase che compare in un canzone, anche se relativamente popolare, non può da solo costitire motivo di enciclopedicità. Altrimenti ogni singolo con rime Rap, con ritornelli innovativi o frasi mai dette prima in quella forma potrebbe dover avere una voce per aver portato una dicitura originale. Questo su WP non c' è mai stato e non deve esserci. Oltre a costituire una ricerca originale farebbe diventare l'enciclopedia una fonte primaria con una ricerca di "Chi lo ha detto per primo", con rilievi che se non confermati da validissimi riferimenti sarebbero ingusti e frutto di idee personali di parte della comunità. Inoltre chiedere il mantenimento per auspicare un ulteriore svilippo è fuori norma e contro il buon senso; una voce va valuata per il soggetto in sè e per il suo stato. --T137(varie ed eventuali - @) 01:36, 4 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Sull'"apparire", tranquillo, nessun problema. Sul fatto che "una frase ecc.", questa volta la farò breve: la tua è una opinione rispettabile quanto lo è la mia. Sull'"auspicare un ulteriore sviluppo", se leggi bene, ho voluto precisare: "inoltre". --Superzen (msg) 01:47, 4 lug 2011 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare come ho già detto sopra, non rientra assolutamente nei criteri (chiaramente contrario al cirterio 4), è una ricerca originale e il brano, con solo 3 anni, è alla pari di ogni altro inno politico di parito. --Lucas 01:19, 4 lug 2011 (CEST)[rispondi]
  • Ribadisco quel che ho già detto:   Unire a un'altra voce e passa la paura. In questa voce sono rilevanti: 1) l'esistenza e il titolo della canzone, 2) l'autore e momento di composizione, 3) la funzione del brano. Due righe, che possono stare tranquillamente altrove. L'equivalente di una nota a fondo pagina. Di tutto il resto, enciclopedicamente parlando, non ce ne importa nulla. --Erinaceus (msg) 02:23, 4 lug 2011 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: secondo me queste nuove procedure stanno cominciando a mostrare i loro limiti. Il consenso secondo me si era raggiunto eccome, o perlomento c'era un grosso sbilanciamento per la cancellazione di questa voce --Mats 90 (msg) 21:11, 4 lug 2011 (CEST)[rispondi]