Petronio Arbitro

scrittore e politico romano

Template:Wik Petronius, detto arbiter elegantiae o arbiter elegantiarum (arbitro dell'eleganza o delle eleganze) (data di nascita, secondo gli studi più accreditati, sconosciuta - morto, attraverso una plausibile comparazione di fonti, nel 66 d.C) fu uno scrittore latino e un filosofo.

Biografia

Tacito, nei suoi Annali, parla diffusamente di un certo Petronio, senza per altro far alcun riferimento a lui come autore del Satyricon. Lo storico romano nomina un G. Petronio, presumibilmente identificabile con Gaio Petronio Ponzio Nigrino. Tuttavia, tale notizia sembra errata. Tacito pare confondere il padre con il figlio. Secondo gli studi più recenti, infatti, Petronio corrisponderebbe a Tito Petronio Nigro, illustre intellettuale della cerchia degli intimi di Nerone. Petronio era un personaggio davvero singolare, un "arbitrer elegantiae", gran signore, che viveva in modo abbastanza strano: passava il giorno a letto a dormire e poi, di notte, si occupava dei suoi affari e si dava ai piaceri della vita. Quando era stato chiamato ad assumere responsabilità politiche si era rivelato energico e all'altezza dei suoi compiti. Probabilmente, per la sua fama di gaudente e di raffinato, aveva finito per piacere a Nerone, che di vizi se ne intendeva. Proprio questo ascendente gli fu fatale. Secondo Tacito, infatti, Tigellino, prefetto del Pretorio, ne divenne presto invidioso. Per farlo cadere in disgrazia, egli insinuò in Nerone il sospetto che Petronio, amico del principale esponente della congiura pisoniana, non poteva non essere implicato in qualche modo nella trama. Tigellino fece sterminare l'intera classe intellettuale e dirigente di Roma. Petronio, venuto al corrente della vicenda, non volle aspettare la condanna dell'imperatore e decise di darsi la morte, ma senza fretta: si recise le vene, le fasciò e le aprì di nuovo, come fosse un giorno qualsiasi. Egli mangiò, ascoltò musica e versi di poesia, discutè di filosofia, ma in maniera leggera; poi riposò, in modo tale che la morte sembrasse casuale.

Petronio: un viaggio intelligente attraverso le bassezze umane

Petronio, la cui identità rimane ancora avvolta nel mistero, pare sia l'autore del 'Satyricon': Petronii Arbitri Satyricon Libri, che significa sia ‘(Libri) di racconti satirici’ sia ‘(Libri) di racconti satireschi’, con riferimento, nel primo caso, alla tradizione satirica, mentre, nel secondo, alle abitudini lascive dei satiri. Egli narra, con efficace realismo, di un viaggio attraverso le bassezze umane. Petronio mette in evidenza il prevalere dell’istinto che porta l’uomo a compiere azioni d’ogni tipo, senza sfociare, però, in episodi di violenza estrema, come quelli dipinti negli scritti senacani. Petronio è anche di interesse antropologico: parla di racconti, contestualizzabili nella Roma del I secolo d.C, relativi alla licantropia, alla stregoneria, alla magia e al cannibalismo. Con spirito comico e, allo stesso tempo, con senso tragico, egli intende offrirci uno scorcio di civiltà e di vita romana, attraverso la quale prendere coscienza della crudezza della realtà e della condizione umana di sempre.