Arrivederci, mostro! è il nono album di inediti di Luciano Ligabue.

Arrivederci, mostro!
album in studio
ArtistaLigabue
Pubblicazione11 maggio 2010
Durata53 min : 09 s
Dischi1
Tracce12
GenereRock[1][2][3]
EtichettaWarner Bros. Records
ProduttoreCorrado Rustici
RegistrazioneZoo Studio Correggio
gennaio - marzo 2010
Certificazioni
Dischi di diamanteItalia (bandiera) Italia[4]
(Vendite: 400.000+)[5]
Ligabue - cronologia
Album precedente
Album successivo
Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
All Music Guide[6]
Musica e dischi[7]
Il Tempo[8]

Inizialmente annunciata per il 7 maggio 2010,[9][10] la pubblicazione dell'album è stata in seguito rimandata di 4 giorni: l'uscita di Arrivederci, mostro! è avvenuta così l'11 maggio 2010, esattamente 20 anni dopo la pubblicazione del disco di debutto del rocker di Correggio, intitolato Ligabue e messo in vendita a partire dall'11 maggio 1990.[11]

Il lavoro arriva dopo cinque anni dall'ultimo disco di inediti di Ligabue, Nome e cognome. Durante questo periodo di tempo il cantautore ha anche pubblicato due raccolte e un live (Primo tempo e Secondo tempo, due best of pubblicati tra il 2007 e il 2008, e il live Sette notti in Arena, uscito nel 2009). L'album debutta direttamente alla prima posizione della classifica ufficiale dei dischi più venduti in Italia, stilata da FIMI.[12]

Il 28 maggio 2010 Luciano Ligabue riceve il Wind Music Awards per Arrivederci, mostro!, che viene certificato multi-platino per le oltre 120.000 copie vendute.[13] A luglio 2010 le copie vendute sono oltre 200.000 e successivamente l'album viene certificato disco di diamante. Inoltre, l'album è risultato al primo posto sia nella classifica dei più venduti in Italia nel corso dei primi 6 mesi del 2010,[14] sia nella classifica complessiva di fine anno.[15]

Il disco

L'album è stato anticipato dal singolo Un colpo all'anima, che i fans del cantautore hanno potuto ascoltare in anteprima durante il Ligabue Day, tenutosi il 15 aprile 2010.[16] Il brano, entrato in rotazione in tutte le radio italiane dal 16 aprile 2010,[17][9] ha raggiunto il primo posto sia nella Top Digital Download italiana,[18] sia nella classifica dei brani più trasmessi dalle radio.[19][20] Ad accompagnare il singolo è stato un videoclip diretto da Marco Salom e girato nel teatro romano dell'antica città di Nora in Sardegna.[21]

Il disco presenta alcune novità: per la prima volta nella sua carriera, Luciano Ligabue non è coinvolto nella produzione artistica, interamente affidata a Corrado Rustici.[22] Inoltre l'album vede la presenza di Lenny, il figlio undicenne di Ligabue, che compare nel brano Taca banda, nel ruolo di batterista.[17]

Tra le canzoni più discusse del disco, è da segnalare Quando mi vieni a prendere? (Dendermonde 23/01/09), che descrive dal punto di vista di un bambino quanto successe a Dendermonde il 23 gennaio del 2009, quando un ragazzo, vestito da Pierrot, entrò in un asilo della cittadina belga con un coltello, uccidendo due bambini e una maestra.[23][24][25] Ligabue, scosso da questo fatto di cronaca, ha scritto la canzone che è tuttora la più lunga della sua discografia: 7 minuti.[26]

Un altro brano inusuale è Caro il mio Francesco, una lettera-canzone indirizzata al collega Francesco Guccini sulla scorta della sua nota L'avvelenata; in questo brano, il cantautore emiliano critica il comportamento a suo dire ruffiano e opportunista di certi colleghi. Ligabue ha dichiarato di aver scritto questa canzone in un momento particolarmente difficile, dopo la perdita del bambino che aspettava dalla sua compagna, giunta ormai al sesto mese di gravidanza. Il cantautore ha inoltre definito il brano «poco utile, uno sfogo».[27] La canzone è la seconda più lunga dell'album e, insieme a Quando mi vieni a prendere, si distacca dalla linea generale dell'album, per arrangiamenti decisamente più tranquilli.

Quando canterai la tua canzone, traccia d'apertura del disco scelta poi come secondo singolo,[28] è invece un brano caratterizzato dal suono aggressivo delle chitarre, nel quale riveste particolare importanza anche la sezione ritmica.[29]

Un altro brano rock presente nel disco è Nel tempo, il cui testo è stato anticipato il 13 marzo 2010, in occasione del cinquantesimo compleanno di Luciano Ligabue.[30] La canzone è una sorta di riassunto della vita di Ligabue e dell'Italia: nei versi vengono citati personaggi come Aldo Moro, Enrico Berlinguer ed Ermanno Lavorini,[31] si fa riferimento al movimento Studentesco del 1977,[27] ma trovano spazio anche la prima volta del cantautore e figure come quelle di Zorro, Belfagor e Braccobaldo.[31]

Non manca una canzone d'amore, Ci sei sempre stata, quarta traccia dell'album, con un assolo di chitarra finale molto lungo, eseguito da Corrado Rustici,[29] nel quale sono inseriti anche suoni come il pianto di un bambino e il sospirare di una donna.

In La Verità è una scelta, Ligabue lascia spazio all'elettronica. Questa scelta, inusuale nella discografia di Ligabue, ha portato la canzone ad essere definita la più potente e nuova del CD.[31][29] Nella parte finale dell'album si trova Il peso della valigia, canzone scritta sulla base di una poesia dello stesso Ligabue, pubblicata nella raccolta Lettere d'amore nel frigo e intitolata Cosa non mettere in valigia.[29] In Taca Banda, una canzone in stile swing, Ligabue ironicamente prende in giro le fissazioni delle persone.[29] L'album si chiude con un augurio: Il meglio deve ancora venire.

Il cofanetto

Viste i numerosi apprezzamenti ricevuti per la versione acustica di Un colpo all'anima, il 30 novembre è uscito il cofanetto Arrivederci, mostro! (Tutte le facce del mostro), contenente, oltre alla versione originale dell'album, anche un'edizione acustica degli stessi brani e un DVD live che ripercorre la prima parte di tour, con una canzone per ogni città visitata[32]. In coincidenza con l'uscita del cofanetto, l'album è tornato in prima posizione in classifica [33].

Il titolo e la copertina

Riguardo al titolo del disco, Ligabue ha dichiarato: «Ognuno di noi ha i propri mostri, i propri fantasmi. Li si possono chiamare ossessioni, paure, condizionamenti, senso di inadeguatezza, aspettative e chissà in quali altri modi ancora. Sappiamo, però, che sono vivi e sono il filtro attraverso cui chiunque matura la propria, personale visione del mondo. Credo di conoscere abbastanza bene i miei "mostri", mi fanno compagnia da tanto tempo. Può darsi che sia anche per questa lunga frequentazione che ora, in questa fase della mia vita, mi sembrano meno "potenti" e "ingombranti". Alcuni di loro li ho affrontati in questo album ma era solamente per fargli sapere che li stavo salutando. Loro come tutti gli altri. So benissimo che sarebbe fin troppo bello che fosse un saluto definitivo. Infatti non mi sono permesso di dire: "Addio, mostro!" ma un più prudente e realistico "Arrivederci, mostro!". Un titolo però che, solo a pronunciarlo o a leggerlo, mi porta a galla sensazioni come sollievo, voglia di giocare, leggerezza, energia e fiducia. Tutte sensazioni che mi piacerebbe che quest'album vi trasmettesse in pieno.»[34][35][36][11]

La copertina del disco è invece ripresa dall'opera Fishy Island del fotografo Erik Johansson,[11] ed è stata realizzata da Paolo De Francesco.[37] [38]. Erik Johansson, in proposito, afferma di non averne mai autorizzato l'uso[39]. L'immagine ritrae un sarago, verde e sproporzionato. Secondo quanto dichiarato dal cantautore, il pesce rappresenta un mostro che di per sé non fa paura, ma che «se mai decidesse di inabissarsi, porterebbe con sé tutta la città che tiene in groppa». Inoltre, all'interno della copertina è presente un particolare per ciascuno dei brani che costituiscono il disco. Ligabue ha infine aggiunto che ognuno è libero di trarre dalla copertina una propria interpretazione.[40]

Tracce

Album in studio

L'album è costituito da 12 tracce,[41] alle quali si va ad aggiungere la versione acustica di Un colpo all'anima, inserita come bonus track in chiusura del disco solamente nella versione scaricabile da iTunes.[42] Tutti i brani sono interamente scritti da Luciano Ligabue.[43]

  1. Quando canterai la tua canzone - 3:34
  2. La linea sottile - 4:02
  3. Nel tempo - 3:48
  4. Ci sei sempre stata - 4:58
  5. La verità è una scelta - 4:17
  6. Caro il mio Francesco - 6:00
  7. Atto di fede - 4:10
  8. Un colpo all'anima - 3:20
  9. Il peso della valigia - 4:38
  10. Taca banda - 2:30
  11. Quando mi vieni a prendere? (Dendermonde, 23/01/09) - 7:05
  12. Il meglio deve ancora venire - 4:20
  13. Un colpo all'anima (Versione acustica) (bonus track per iTunes)

Album acustico

  1. Un colpo all'anima
  2. La linea sottile
  3. Taca banda
  4. Quando mi vieni a prendere? (Dendermonde, 23/01/09)
  5. Il meglio deve ancora venire
  6. Ci sei sempre stata
  7. Atto di fede
  8. La verità è una scelta
  9. Quando canterai la tua canzone
  10. Il peso della valigia
  11. Nel tempo
  12. Caro il mio Francesco

DVD live

  1. Taca banda – Maio's version (Bari, Arena della Vittoria11 settembre 2010)
  2. Quando canterai la tua canzone (Roma, Stadio Olimpico9 e 10 luglio 2010)
  3. La linea sottile (Milano, Stadio di San Siro16 e 17 luglio 2010)
  4. Nel tempo (Firenze, Stadio Artemio Franchi13 luglio 2010)
  5. Ci sei sempre stata (Messina, Stadio San Filippo24 luglio 2010)
  6. La verità è una scelta (Padova, Stadio Euganeo20 luglio 2010)
  7. Caro il mio Francesco (Bologna, Stadio Dall'Ara4 settembre 2010)
  8. Atto di fede (Pescara, Stadio Adriatico2 agosto 2010)
  9. Un colpo all'anima (Palermo, Velodromo Paolo Borsellino7 settembre 2010)
  10. Il peso della valigia (Salerno, Stadio Arechi30 luglio 2010)
  11. Quando mi vieni a prendere? (Dendermonde, 23/01/09) (Oristano, Aeroporto Fenosu6 agosto 2010, il giorno prima del concerto)
  12. Il meglio deve ancora venireTaca banda (Studio version) (Torino, PalaOlimpico16/17/18 settembre 2010

Contenuti Extra:

  • Making of "Arrivederci, mostro!"
  • Making of "Arrivederci, mostro!" in acustico
  • Chitarre! Chitarre!
  • Un colpo all'anima (videoclip)
  • Un colpo all'anima (backstage videoclip)
  • Quando canterai la tua canzone (video teaser)
  • Quando canterai la tua canzone (videoclip)
  • Quando canterai la tua canzone (backstage videoclip)

Singoli

  1. Un colpo all'anima (16 aprile 2010)[17]
  2. Quando canterai la tua canzone (29 giugno 2010)[28]
  3. La linea sottile (20 settembre 2010)[44]
  4. Ci sei sempre stata (26 novembre 2010)[45]
  5. Il meglio deve ancora venire (25 marzo 2011)[46]
  6. Il peso della valigia (17 giugno 2011)[47]

Crediti

Di seguito è elencato il personale coinvolto nella realizzazione del disco:[38][48][49]

Musicisti

Ospiti

  • Solis String Quartet: archi in Quando mi vieni a prendere?.
  • José Fiorilli: tastiere in Taca banda.
  • Lenny Ligabue: batteria in Taca banda.

Crediti aggiuntivi

  • Luciano Ligabue: testi e musiche.
  • Claudio Maioli: produttore esecutivo.
  • Corrado Rustici: produttore artistico, arrangiamenti di Quando mi vieni a prendere?
  • Chris Manning: registrazione e mixaggio.
  • Stefano Riccò: assistente di studio.
  • Masterizzato da Brian Gardener al Bernie Gundman Studio di Los Angeles
  • Alessio Pizzicannella: fotografie.
  • Paolo De Francesco: artwork.
  • Idea di copertina tratta da Fishy Island di Erik Johansson.

Classifiche

Posizioni massime raggiunte

Classifica (2010) Posizione
massima
Europa[50] 27
Italia[51] Template:Sort
Svizzera[52] 11

Classifiche di fine anno

Classifica (2010) Posizione
Europa[53] 96
Italia[15] 1

Andamento nella classifica italiana degli album

Italia [51]
Settimana 01
[12]
02
[54]
03
[55]
04
[56]
05
[57]
06
[58]
07
[59]
08
[60]
09
[61]
10
[62]
11
[63]
12
[64]
13
[65]
14
[66]
15
[67]
16
[68]
17
[69]
18
[70]
19
[71]
20
[72]
Posizione 1 1 1 1 2 1 2 2 2 1 1 1 2 2 2 2 2 3 4 6
Settimana 21
[73]
22
[74]
23
[75]
24
[76]
25
[77]
26
[78]
27
[79]
28
[80]
29
[81]
30
[33]
31
[82]
32
[83]
33
[84]
34
[85]
35
[86]
36
[87]
37
[88]
38
[89]
39
[90]
40
[91]
Posizione 11 8 7 12 19 22 31 31 32 1[92] 3 2 2 3 2 4 4 4 3 7
Settimana 41
[93]
42
[94]
43
[95]
44
[96]
45
[97]
46
[98]
47
[99]
48
[100]
49
[101]
50
[102]
51
[103]
52
[104]
53
[105]
54
[106]
55
[107]
56
[108]
57
[109]
58
[110]
59
[111]
60
[112]
Posizione 14 16 16 20 24 17 20 16 18 18 18 22 23 23 24 23 20 18 8 6
Settimana 61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
Posizione 5

Curiosità

  • Nella versione acustica del CD, contenuta nel cofanetto, alcune parole di tre canzoni vengono cambiate (anche se minimamente) rispetto all'originale. Nelle pagine cartacee del cofanetto però non c'è traccia delle parole cambiate. Le canzoni sono: Caro il mio Francesco, Il peso della valigia, Quando mi vieni a prendere.
  • La rubrica musicale del TG1, a ottobre 2010, nel dettare la classifica degli album, alla posizione di Arrivederci, mostro! erroneamente ha scritto in sovrimpressione Arrivederci, Franzoni. Ne ha parlato anche il programma satirico di Canale5 Striscia la notizia [113] ipotizzando che gli autori del TG1 possano aver sbagliato di proposito, riferendosi ad Anna Maria Franzoni.

Note

  1. ^ Riccardo Bertoncelli, Ligabue: la recensione, in Xl.repubblica.it. URL consultato il 10 giugno 2011.
  2. ^ Mario Luzzatto Fegiz, Un' incontenibile voglia di coerenza e sentimenti, in Corriere della Sera, 28 aprile 2010. URL consultato il 10 giugno 2011.
  3. ^ Andrea Scanzi, Caro il mio Liga, con chi ce l'hai?, in Lastampa.it, 13 maggio 2010. URL consultato il 10 giugno 2011.
  4. ^ ARTISTI - Dalla settimana 1 del 2009 alla settimana 42 del 2010 (PDF), su fimi.it. URL consultato il 24 novembre 2010.
  5. ^ Francesco Verni, Il Liga «acustico» conquista Padova. «Ho sempre vent'anni», su corrieredelveneto.corriere.it, Corriere del Veneto, 19 febbraio 2011. URL consultato il 20 marzo 2011.
  6. ^ (EN) Mariano Prunes, allmusic.com, All Music Guide, http://www.allmusic.com/album/arrivederci-mostro-r1812270/review. URL consultato l'11 maggio 2011.
  7. ^ Mario De Luigi, Ligabue - Arrivederci, mostro! ****, su musicaedischi.it, Musica e dischi, maggio 2010. URL consultato l'11 maggio 2011.
  8. ^ Ligabue "Arrivederci, mostro!" (Warner, 2 cd + dvd), su iltempo.it, Il Tempo, 1º dicembre 2010. URL consultato l'11 maggio 2011.
  9. ^ a b Luciano Ligabue, Un colpo all'anima il primo singolo, in www.rockol.it, 13 aprile 2010. URL consultato il 20 agosto 2010.
  10. ^ A maggio nuovo album di Ligabue, in www.radioitalia.it, 12 marzo 2010. URL consultato il 20 agosto 2010.
  11. ^ a b c Arrivederci Mostro, in www.radioitalia.it, 23 aprile 2010. URL consultato il 20 agosto 2010.
  12. ^ a b Classifica settimanale dal 10/05/2010 al 16/05/2010, su fimi.it, FIMI. URL consultato il 28 maggio 2010.
  13. ^ Wind Music Awards 2010, su fimi.it, FIMI. URL consultato il 3 giugno 2010.
  14. ^ Top ten degli album più venduti FIMI-GFK: nei primi 6 mesi dell'anno, ben 8 artisti su 10, sono italiani, su fimi.it, 2 agosto 2010. URL consultato il 17 gennaio 2011.
  15. ^ a b Classifiche annuali dei dischi più venduti e dei singoli più scaricati nel 2010, su fimi.it, FIMI, 17 gennaio 2011. URL consultato il 19 gennaio 2011.
  16. ^ Ieri il Ligabue Day nelle sale italiane: ecco la cronaca, in www.rockol.it, 16 aprile 2010. URL consultato il 20 agosto 2010.
  17. ^ a b c Ligabue torna con 'Arrivederci, mostro!', su ansa.it, ANSA, 16 aprile 2010. URL consultato il 20 agosto 2010.
  18. ^ Andamento di "Un colpo all'anima" nella Top Digital Download italiana, in italiancharts.com. URL consultato il 20 agosto 2010.
  19. ^ Liga, 'Colpo all'anima' il più trasmesso, su ansa.it, ANSA, 23 aprile 2010. URL consultato il 20 agosto 2010.
  20. ^ Music Control: Ligabue ancora primo, irrompe Rox, in www.rockol.it, 16 maggio 2010. URL consultato il 20 agosto 2010.
  21. ^ Ligabue, il nuovo video su www.corriere.it, in Corriere della Sera, 23 aprile 2010. URL consultato il 20 agosto 2010.
  22. ^ Pietro D'Ottavio, Ligabue, su ricerca.repubblica.it, 8 luglio 2010. URL consultato il 20 agosto 2010.
  23. ^ Quando mi vieni a prendere? (Dendermonde 23/01/09), in Ligachannel, 26 aprile 2010. URL consultato il 17 maggio 2010.
  24. ^ Belgio, massacro in un asilo nido - Uccisi a coltellate due bimbi e una donna, in Corriere della Sera, RCS, 23 gennaio 2009. URL consultato il 17 maggio 2010.
  25. ^ Luigi Offeddu, Belgio, truccato da Pierrot fa strage nell'asilo, in Corriere della Sera, RCS, 24 gennaio 2009. URL consultato il 17 maggio 2010.
  26. ^ Carlo Moretti, Non sopporto i finti puri che mi attaccano alle spalle, in la Repubblica, 28 aprile 2010. URL consultato il 20 agosto 2010.
  27. ^ a b Andrea Laffranchi, Ligabue canta contro i colleghi «topi», in Corriere della Sera, 28 aprile 2010. URL consultato il 20 agosto 2010.
  28. ^ a b Ligabue, nuovo singolo in radio, su ansa.it, ANSA, 28 giugno 2010. URL consultato il 20 agosto 2010.
  29. ^ a b c d e Daniela Calvi, Recensione di Arrivederci, mostro!, in www.rockol.it, 10 maggio 2010. URL consultato il 20 agosto 2010.
  30. ^ Pasquale Elia, Ligabue si festeggia con una ballata rock lunga 50 anni di vita, su archiviostorico.corriere.it, 13 marzo 2010. URL consultato il 20 agosto 2010.
  31. ^ a b c Elisabetta Malvagna, Ligabue, il mio rock contro i 'topi' e i furbi, su ansa.it, ANSA, 27 aprile 2010. URL consultato il 24 novembre 2010.
  32. ^ Dal 30/11: Arrivederci, mostro! (Tutte le facce del mostro) - cofanetto 2CD + 1DVD, in Ligachannel, 19 novembre 2010. URL consultato il 24 novembre 2010.
  33. ^ a b Classifica settimanale dal 29/11/2010 al 05/12/2010 - Artisti, su fimi.it, FIMI. URL consultato il 13 dicembre 2010.
  34. ^ Scheda di "Arrivederci, mostro!", in dischi.fnac.it. URL consultato il 20 agosto 2010.
  35. ^ Scheda del disco "Arrivederci, mostro!", in www.ticketone.it. URL consultato il 20 agosto 2010.
  36. ^ Scheda del disco "Arrivederci, mostro!", in www.lafeltrinelli.it. URL consultato il 20 agosto 2010.
  37. ^ "Arrivederci, mostro!", la copertina navigabile!, in Ligachannel, 16 giugno 2010. URL consultato il 4 marzo 2011.
  38. ^ a b Laura Gorini, Ligabue: l'11 maggio esce il suo nuovo e attesissimo CD, in www.musicalnews.it, 27 aprile 2010. URL consultato il 24 novembre 2010.
  39. ^ (EN) Fishy Island, su alltelleringet.deviantart.com, DeviantART. URL consultato il 3 marzo 2011.
  40. ^ Francesca Manini, Dodici canzoni inedite di Ligabue che tiene a bada i suoi mostri, in Gazzetta di Reggio, 27 aprile 2010. URL consultato il 20 agosto 2010.
  41. ^ Scheda di "Arrivederci, mostro!", in www.ibs.it. URL consultato il 20 agosto 2010.
  42. ^ Ligabue, un incontro imperdibile, in www.rds.it. URL consultato il 20 agosto 2010.
  43. ^ Schede dei brani di Arrivederci, mostro! su www.italiancharts.it: Quando canterai la tua canzone, La linea sottile, Nel tempo, Ci sei sempre stata, La verità è una scelta, Caro il mio Francesco, Atto di fede, Un colpo all'anima, Il peso della valigia, Taca banda, Quando mi vieni a prendere?, Il meglio deve ancora venire. URL consultati il 28 agosto 2010.
  44. ^ Christian Valbonesi, Ligabue - La linea sottile, su musicsite.it, www.musicsite.it, 20 settembre 2010. URL consultato il 20 marzo 2011.
  45. ^ Ligabue, esce oggi Ci sei sempre stata, su musica.excite.it, 26 novembre 2010. URL consultato il 20 marzo 2011.
  46. ^ Ligabue - Il meglio deve ancora venire. Il nuovo singolo in Radio da Venerdì 25 Marzo 2011, su kisskiss.it, Radio Kiss Kiss. URL consultato l'8 maggio 2011.
  47. ^ Ligabue - Il peso della valigia. Il nuovo singolo in Radio da Venerdì 17 Giugno 2011, su kisskiss.it, Radio Kiss Kiss. URL consultato il 14 giugno 2011.
  48. ^ Ligabue: "Arrivederci, mostro!". Incredibile! Il Liga riscopre il passato. E vince., in www.bielle.org. URL consultato il 28 agosto 2010.
  49. ^ Arrivederci, mostro! Canzone per canzone, in Ligachannel, 26 aprile 2010. URL consultato il 24 novembre 2010.
  50. ^ (EN) Arrivederci, mostro! - Ligabue, su billboard.com, Billboard. URL consultato il 10 settembre 2010.: Consultare "The visualizer".
  51. ^ a b Arrivederci, mostro! su italiancharts.com, su italiancharts.com. URL consultato il 23 maggio 2010.
  52. ^ (DE) Andamento di "Arrivederci, mostro! nella Swiss Charts - Albums Top 100, su hitparade.ch. URL consultato il 10 settembre 2010.
  53. ^ (EN) Year-End Charts - European Top 100 Albums, su billboard.biz, Billboard. URL consultato il 30 dicembre 2010.
  54. ^ Classifica settimanale dal 17/05/2010 al 23/05/2010 - Artisti, su fimi.it, FIMI. URL consultato l'11 giugno 2010.
  55. ^ Classifica settimanale dal 24/05/2010 al 30/05/2010 - Artisti, su fimi.it, FIMI. URL consultato l'11 giugno 2010.
  56. ^ Classifica settimanale dal 31/05/2010 al 06/06/2010 - Artisti, su fimi.it, FIMI. URL consultato il 18 giugno 2010.
  57. ^ Classifica settimanale dal 07/06/2010 al 13/06/2010 - Artisti, su fimi.it, FIMI. URL consultato il 25 giugno 2010.
  58. ^ Classifica settimanale dal 14/06/2010 al 20/06/2010 - Artisti, su fimi.it, FIMI. URL consultato il 3 luglio 2010.
  59. ^ Classifica settimanale dal 21/06/2010 al 27/06/2010 - Artisti, su fimi.it, FIMI. URL consultato il 9 luglio 2010.
  60. ^ Classifica settimanale dal 28/06/2010 al 04/07/2010 - Artisti, su fimi.it, FIMI. URL consultato il 9 luglio 2010.
  61. ^ Classifica settimanale dal 05/07/2010 al 11/07/2010 - Artisti, su fimi.it, FIMI. URL consultato il 16 luglio 2010.
  62. ^ Classifica settimanale dal 12/07/2010 al 18/07/2010 - Artisti, su fimi.it, FIMI. URL consultato il 30 luglio 2010.
  63. ^ Classifica settimanale dal 19/07/2010 al 25/07/2010 - Artisti, su fimi.it, FIMI. URL consultato il 30 luglio 2010.
  64. ^ Classifica settimanale dal 26/07/2010 al 01/08/2010 - Artisti, su fimi.it, FIMI. URL consultato il 6 agosto 2010.
  65. ^ Hit parade: Shakira al top, su ansa.it, ANSA, 13 agosto 2010. URL consultato il 20 agosto 2010.
  66. ^ Hit parade: Shakira sempre al top, su ansa.it, ANSA, 20 agosto 2010. URL consultato il 20 agosto 2010.
  67. ^ Classifica settimanale dal 16/08/2010 al 22/08/2010 - Artisti, su fimi.it, FIMI. URL consultato il 4 settembre 2010.
  68. ^ Classifica settimanale dal 23/08/2010 al 29/08/2010 - Artisti, su fimi.it, FIMI. URL consultato il 4 settembre 2010.
  69. ^ Classifica settimanale dal 30/08/2009 al 05/09/2009 - Artisti, su fimi.it, FIMI. URL consultato il 25 settembre 2010.
  70. ^ Classifica settimanale dal 06/09/2010 al 12/09/2010 - Artisti, su fimi.it, FIMI. URL consultato il 25 settembre 2010.
  71. ^ Classifica settimanale dal 13/09/2010 al 19/09/2010 - Artisti, su fimi.it, FIMI. URL consultato l'8 ottobre 2010.
  72. ^ Classifica settimanale dal 20/09/2010 al 26/09/2010 - Artisti, su fimi.it, FIMI. URL consultato il 23 ottobre 2010.
  73. ^ Classifica settimanale dal 04/10/2010 al 10/10/2010 - Artisti, su fimi.it, FIMI. URL consultato il 23 ottobre 2010.
  74. ^ Classifica settimanale dal 04/10/2010 al 10/10/2010 - Artisti, su fimi.it, FIMI. URL consultato il 23 ottobre 2010.
  75. ^ Classifica settimanale dal 11/10/2010 al 17/10/2010 - Artisti, su fimi.it, FIMI. URL consultato il 23 ottobre 2010.
  76. ^ Classifica settimanale dal 18/10/2010 al 24/10/2010 - Artisti, su fimi.it, FIMI. URL consultato il 29 ottobre 2010.
  77. ^ Classifica settimanale dal 25/10/2010 al 31/10/2010 - Artisti, su fimi.it, FIMI. URL consultato il 5 novembre 2010.
  78. ^ Classifica settimanale dal 01/11/2010 al 07/11/2010 - Artisti, su fimi.it, FIMI. URL consultato il 18 novembre 2010.
  79. ^ Classifica settimanale dal 08/11/2010 al 14/11/2010 - Artisti, su fimi.it, FIMI. URL consultato il 9 dicembre 2010.
  80. ^ Classifica settimanale dal 15/11/2010 al 21/11/2010 - Artisti, su fimi.it, FIMI. URL consultato il 9 dicembre 2010.
  81. ^ Classifica settimanale dal 22/11/2010 al 28/11/2010 - Artisti, su fimi.it, FIMI. URL consultato il 9 dicembre 2010.
  82. ^ Classifica settimanale dal 06/12/2010 al 12/12/2010 - Artisti, su fimi.it, FIMI. URL consultato il 17 dicembre 2010.
  83. ^ Classifica settimanale dal 13/12/2010 al 19/12/2010 - Artisti, su fimi.it, FIMI. URL consultato il 10 gennaio 2011.
  84. ^ Classifica settimanale dal 20/12/2010 al 26/12/2010 - Artisti, su fimi.it, FIMI. URL consultato il 10 gennaio 2011.
  85. ^ Classifica settimanale dal 27/12/2010 al 02/01/2011 - Artisti, su fimi.it, FIMI. URL consultato il 17 gennaio 2011.
  86. ^ Classifica settimanale dal 03/01/2011 al 09/01/2011 - Artisti, su fimi.it, FIMI. URL consultato il 17 gennaio 2011.
  87. ^ Classifica settimanale dal 10/01/2011 al 16/01/2011 - Artisti, su fimi.it, FIMI. URL consultato il 21 gennaio 2011.
  88. ^ Classifica settimanale dal 17/01/2011 al 23/01/2011 - Artisti, su fimi.it, FIMI. URL consultato il 28 gennaio 2011.
  89. ^ Classifica settimanale dal 24/01/2011 al 30/01/2011 - Artisti, su fimi.it, FIMI. URL consultato il 4 febbraio 2011.
  90. ^ Classifica settimanale dal 31/01/2011 al 06/02/2011 - Artisti, su fimi.it, FIMI. URL consultato l'11 febbraio 2011.
  91. ^ Classifica settimanale dal 07/02/2011 al 13/02/2011 - Artisti, su fimi.it, FIMI. URL consultato il 19 febbraio 2011.
  92. ^ Dopo l'uscita di Arrivederci, mostro! (tutte le facce del mostro)
  93. ^ Classifica settimanale dal 14/02/2011 al 20/02/2011 - Artisti, su fimi.it, FIMI. URL consultato il 25 febbraio 2011.
  94. ^ Classifica settimanale dal 21/02/2011 al 27/02/2011 - Artisti, su fimi.it, FIMI. URL consultato il 4 marzo 2011.
  95. ^ Classifica settimanale dal 28/02/2011 al 06/03/2011 - Artisti, su fimi.it, FIMI. URL consultato l'11 marzo 2011.
  96. ^ Classifica settimanale dal 07/03/2011 al 13/03/2011 - Artisti, su fimi.it, FIMI. URL consultato il 18 marzo 2011.
  97. ^ Classifica settimanale dal 14/03/2011 al 20/03/2011 - Artisti, su fimi.it, FIMI. URL consultato il 15 aprile 2011.
  98. ^ Classifica settimanale dal 21/03/2011 al 27/03/2011 - Artisti, su fimi.it, FIMI. URL consultato il 15 aprile 2011.
  99. ^ Classifica settimanale dal 28/03/2011 al 03/04/2011 - Artisti, su fimi.it, FIMI. URL consultato il 15 aprile 2011.
  100. ^ Classifica settimanale dal 04/04/2011 al 10/04/2011 - Artisti, su fimi.it, FIMI. URL consultato il 15 aprile 2011.
  101. ^ Classifica settimanale dal 11/04/2011 al 17/04/2011 - Artisti, su fimi.it, FIMI. URL consultato il 26 aprile 2011.
  102. ^ Classifica settimanale dal 18/04/2011 al 24/04/2011 - Artisti, su fimi.it, FIMI. URL consultato il 29 aprile 2011.
  103. ^ Classifica settimanale dal 25/04/2011 al 01/05/2011 - Artisti, su fimi.it, FIMI. URL consultato il 7 maggio 2011.
  104. ^ Classifica settimanale dal 02/05/2011 al 08/05/2011 - Artisti, su fimi.it, FIMI. URL consultato il 21 maggio 2011.
  105. ^ Classifica settimanale dal 09/05/2011 al 15/05/2011 - Artisti, su fimi.it, FIMI. URL consultato il 21 maggio 2011.
  106. ^ Classifica settimanale dal 16/05/2011 al 22/05/2011 - Artisti, su fimi.it, FIMI. URL consultato il 27 maggio 2011.
  107. ^ Classifica settimanale dal 23/05/2011 al 29/05/2011 - Artisti, su fimi.it, FIMI. URL consultato il 3 giugno 2011.
  108. ^ Classifica settimanale dal 30/05/2011 al 05/06/2011 - Artisti, su fimi.it, FIMI. URL consultato il 10 giugno 2011.
  109. ^ Classifica settimanale dal 06/06/2011 al 12/06/2011 - Artisti, su fimi.it, FIMI. URL consultato il 24 giugno 2011.
  110. ^ Classifica settimanale dal 13/06/2011 al 19/06/2011 - Artisti, su fimi.it, FIMI. URL consultato il 24 giugno 2011.
  111. ^ Classifica settimanale dal 20/06/2011 al 26/06/2011 - Artisti, su fimi.it, FIMI. URL consultato il 1º luglio 2011.
  112. ^ Classifica settimanale dal 27/06/2011 al 03/07/2011 - Artisti, su fimi.it, FIMI. URL consultato l'8 luglio 2011.
  113. ^ Striscia la Notizia: Video - Gioco di parole (FLV), Canale 5, 23 ottobre 2010. URL consultato il 23 ottobre 2010.

Collegamenti esterni

Arrivederci, mostro!, in Ligachannel, 16 aprile 2010. URL consultato il 25 giugno 2010.

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica