Locomotiva FS 660
La locomotiva FS gruppo 660 era una locomotiva a vapore con tender per treni viaggiatori immatricolata nel parco delle Ferrovie dello Stato dopo la costituzione delle stesse nel [1905]] in seguito al riscatto della Rete Mediterranea dove le macchine del tipo erano immatricolate nel gruppo RM 3101-3151.
Gruppo FS 660 ex RM 3101-3151 | |
---|---|
Locomotiva a vapore | |
![]() | |
Anni di costruzione | 1900 - 1904 |
Anni di esercizio | 1900 - ? |
Quantità prodotta | 51 |
Costruttore | Ansaldo, Maffei, Officine Meccaniche di Milano, Costruzioni Meccaniche di Saronno, Hawthorn-Guppy di Napoli |
Dimensioni | 16.880 ? x 4.198 mm |
Capacità | Acqua:13 m3 Carbone:4,5 t |
Interperno | 3.920 (passo rigido) |
Massa in servizio | 68,5 |
Massa aderente | 43,5 (a scorte massime) |
Massa vuoto | 61,9 |
Tipo di motore | a vapore |
Alimentazione | carbone |
Velocità massima omologata | 90 km/h |
Rodiggio | 2-3-0 |
Diametro ruote motrici | 1.830 mm |
Portanti anteriori | 974 mm |
Distribuzione | a stantuffo (AP) a cassetto (BP) |
Tipo di trasmissione | bielle |
Numero di cilindri | 2 esterni |
Diametro dei cilindri | 540 (AP) mm |
Corsa dei cilindri | 800 (BP) mm |
Superficie griglia | 2,75 m² |
Superficie riscaldamento | 133,03 m² |
Potenza continuativa | 566 (a 60 km/h) |
Storia
Le locomotive erano state progettate dall'Ufficio d'Arte di Torino alla fine del XIX secolo allo scopo di potenziare il parco di macchine veloci e potenti per i treni viaggiatori più importanti. Vennero costruite da fabbriche diverse, in base alle ordinazioni, e consegnate alla società committente a partire dal 1900. La prima unità venne prodotta negli stabilimenti della Ansaldo di Sampierdarena e immatricolata come RM 3101 e successivamente come FS 6601 Napoli; fu l'unica ad essere costruita da Ansaldo e presentava la particolarità di avere la caldaia a pressione di esercizio inferiore alle altre, 13 bar. Nel 1901 vennero consegnate 18 unità da parte della Maffei di Monaco di Baviera. L'anno dopo, il 1902, le Officine Meccaniche di Milano consegnarono le proprie 10 unità e 10 le consegnarono nelolo stesso anno le Costruzioni Meccaniche di Saronno. La fabbrica di locomotive napoletana Hawthorn-Guppy consegnò 5 locomotive nel 1903 e 7 locomotive nel 1904 completando così la fornitura complessiva di 51 macchine. Nelle FS le unità furono immatricolate come 6601-6651 mantenendo il proprio numero progressivo precedente.
Caratteristiche
La locomotiva aveva 3 assi accoppiati e carrello biassiale anteriore portante. era a vapore saturo e doppia espansione, a 2 cilindri esterni e con distribuzione a cassetto equilibrato per la bassa pressione e a stantuffo per l'alta pressione. Il meccanismo di comando della distribuzione era del tipo Walschaerts. Si trattava di locomotive a vapore di buona potenza e adatte al servizio viaggiatori, con ruote motrici del diametro di 1830 mm in grado di raggiungere la velocità massima di 90 km/h. La capacità delle casse d'acqua del tender, della massa complessiva di 34,8 t in assetto di servizio, era di 13 m3 mentre le scorte di carbone erano di 4.500 kg.[1].
Note
- ^ L'album delle locomotive, Tav.116
Bibliografia
- FS aa.vv., L'album delle locomotive a vapore, vol.I, Tav. 116, Ferrovie dello Stato, 1915.