Safety Management System
Safety Management System o SMS (Sistema di gestione della sicurezza) è un termine utilizzato in diversi campi per indicare un piano per gestire la sicurezza all'interno di un'entità complessa come un'azienda o un aeroporto.
In campo navale è un sistema strutturato e documentale che permette ad una Società di Navigazione di operare in ottemperanza alla propria politica di sicurezza e protezione dell'ambiente, in rispetto al "International Safety Management" (ISM) Code adottato dall'IMO con risoluzione A.741(18).
ISM code, codice internazionale per la gestione della sicurezza delle operazioni delle navi e per la prevenzione dell'inquinamento, è la norma per istituire un sistema per la gestione della sicurezza e per la prevenzione dell'inquinamento (SOLAS - cap.IX) Il Safety Management System è un sistema manageriale per migliorare la sicurezza a bordo delle navi e prevenire l'inquinamento dell'ambiente attraverso controlli da parte del personale di bordo, del personale di terra e da parte degli ispettori. Quindi la compagnia propone, attraverso la correttaesecuzione del SMS, di raggiungere gli obbiettivi previsti dal codice ISM e cioè:
- avere una politica per la sicurezza e la protezione ambientale; - dichiarare quali obbiettivi intende perseguire ( quelli del code, più eventuali altri non in contrasto con il code stesso; - definire le priorità; - descrivere risorse, disposizioni organizzative, controlli da utilizzare; - avere istruzini e procedure per assicurare la gestione della nave in sicurezza e la protezione dell'ambiente conformi alle norme internazionali e nazionali.Queste istruzioni e procedure sono relative sia alle operazioni della nave( in codizioni operative e di emergenza) che al personale e riguardano le attività che vengono normalmente svolte a bordo con particolare attenzione a quelle che posso causare danno alle persone, all'ambiente, o alla nave ed al suo carico; - designare una persona (DPA) o più persone a terra - che deve garantire la sicura operatività delle navi, provvedere un collegamento fra la compagnia e il bordo, avere diretto accesso ai più alti livelli dirigenziali, avere la responsabilità e l'autorità di monitorare gli aspetti relativi alla sicurezza e alla prevenzione inquinamento legati alle operazioni di bordo; - prevedere procedure per presentare evidenze oggettive (informazioni qualitative o quantitative, documenti o rapporti di fatti riguardanti la sicurezza o l'esistenza e la realizzazione di un elemento del SMS); - prevedere procedure per assicurare che non conformità ( situazioni accertate quando esiste una evidenza oggettiva che specifici requisiti del codice ISM non soddisfatti), gravi non conformità(serio pericoloper le persone o per la sicurezza della nave o un serio rischio per l'ambiente e che richiede una immediata azione correttiva), incidenti e situazioni pericolose (rischio la sicurezza delle persone, della nave, del carico o dell'ambiente), siano riportate dalla compagnia, investigate e analizzate con lo scopo di migliorare la sicurezza e la prevenzione dell'inquinamento.
Il sistema di lavoro ( SMS ) deve essere messo per iscritto (documento) e controllato. Tali documenti devono essere disponibili sia in ufficio che sulle navi. Il documento utilizzato per descrivere e implementare il sistema gestione sicurezza è denominato Manuale Gestione Sicurezza. L'accertamento se le attività previste dall'SMS ed i relativi risultati soddisfano le disposizioni pianificate e se queste disposizioni vengono applicate efficacemente e sono adatte per il raggiungimento degli obiettivi è demanato all'Autorita Marittima di bandiera o a un'organizzazione autorizzata a mezzo Audit ( verifica), da parte di una persona indipendente qualificata Auditor ( verificatore). A ogni nsve che soddisfi le norme dell'ISM code deve essere rilasciato dall'Amministrazione un Certificato di gestione della sicurezza ( Safety Management Certificate - SMC) e a ogni società ( visto che per la prima volta anche l'ufficio a terra, Company, deve essere approvato e avere un certificato), deve essere rilasciato un Documento du Conformità (Document of Compliance - DOC) con validità quinquiennale. Il comandante è responsabile dell'applicazione del Sistema a bordo. Inoltre ha l'autorità e la responsabilità di prendere decisioni, relativamente alla sicurezza ed alla protezione ambientale, che possono non tener conto di quanto stabilito dalla Compagnia e di richiederne assistenza alla Compagnia quando necessario.