Castel d'Ario
Template:Comune Castel d'Ario (Castellaro fino al 1867, Castlàr in dialetto mantovano) è un comune italiano di 4.882 abitanti[1] della provincia di Mantova in Lombardia.
Sito a 19 km di distanza da Mantova, è il paese natale di Tazio Nuvolari, pilota automobilistico e motociclistico di fama internazionale.
Centro agricolo ed industriale che basa la propria economia sulla produzione di foraggi, riso e ortaggi, allevamento bovino e suino; industrie a carattere alimentare, meccanico, calzaturifici e materie plastiche. Parrocchia risalente alla metà del XVIII secolo e resti del castello medievale.
Storia
Il borgo fu signoria feudale dei principi-vescovi di Trento fino all'abolizione dei feudi imperiali (1797).
L'antica denominazione Castellaro venne sostituita nella seconda metà del XIX secolo, in quanto ritenuta troppo comune e confondibile con altri villaggi omonimi od assonanti. Fu il sindaco Luigi Boldrini, amico di Giosuè Carducci, che chiese al poeta di trovare una nuova e più esclusiva denominazione. Riferendosi al castello di epoca romana che la leggenda voleva essere stato fondato dal centurione Dario o Ario, Carducci confezionò il nome di Castel d'Ario. Il consiglio comunale approvò la nuova denominazione il 27 febbraio 1867.
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[2]

Tradizioni
A Castel d'Ario si può gustare un ottimo risotto. In effetti quest'ultimo è il piatto tradizionale della zona. Esso viene cucinato 'alla pilota' ovvero 'in grani'. Il procedimento prevede di stenderlo su una stuoia e cuocerlo lentamente attraverso il vapore che proviene da sotto. Poi si aggiungeranno il 'pistume', carne di maiale salatissima, od i pesciolini cresciuti nelle risaie e fritti.
Cultura
La vivacità culturale di Castel d'Ario è attestata non solo dalla presenza di una biblioteca, ma anche dalla presenza di una casa editrice.
Personalità legate a Castel d'Ario
Tazio Nuvolari
La maggiore gloria locale è stato Tazio Nuvolari (16 novembre 1892 - 11 agosto 1953), campione automobilistico nelle epoche pioneristiche di tale sport, che si conquistò una fama mondiale.
- Cesare Boldrini (1816-1860), medico e uno dei Mille.
- Luigi Boldrini (1828-1894), direttore de "La Favilla" e sindaco di Castel d'Ario.
Amministrazione
Note
- ^ Dato Istat al 31/12/2010.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.