Counter-Strike: Source

videogioco del 2004

{{Gamebox |nomegioco=Counter-Strike: Source |immagine= |didascalia= |ideazione= |sviluppo=Valve Corporation |sviluppo1=Turtle Rock Studios |pubblicazione=Valve Corporation |serie= |anno=2004 |data=11 agosto 2004 |genere=Sparatutto in prima persona |generealtro= |tema= |modigioco=multiplayer |piattaforma=[[Microsoft Windows] Macintosh |motore=Source Engine |distribuzionedigitale=Steam |motorefisico= |tipomedia=CD-ROM, DVD-ROM |requisiti= 500 MHz processor, 96 MB RAM, 16 MB scheda grafica Windows 98SE/2000/ME/XP/Vista |PEGI= 16+ |periferiche=tastiera, joystick, mouse |espansioni= }} Counter-Strike: Source (comunemente abbreviato come CS:S) è l'ultima incarnazione del celebre sparatutto in prima persona multiplayer, dove una squadra di terroristi è in lotta contro una squadra di forze speciali. Nato come mod gratuito per Half-Life, è stato in seguito acquistato da Valve; Counter-Strike: Source è la versione basata sul motore grafico di Half-Life 2, il Source Engine. È disponibile per Microsoft Windows e per Mac OS in modalità cross-platform, cioè permettendo di giocare sullo stesso server sia da uno che da l'altro sistema operativo.

Modalità di gioco

I giocatori subito dopo aver avviato il gioco scelgono "trova server", per potersi connettere ad un server di gioco e a seconda delle esigenze (mappa, giocatori, sicurezza, etc.) trovano quello più adatto. Una volta entrati nel server ci si ritrova in una schermata dove è possiblile scegliere il team dove giocare (anti-terroristi, terroristi, spettatori). Se il player sceglie una delle prime due possibilità, dovrà selezionare in che panni giocare (seal, gsg, gign, etc.). Una volta che il round precedente è terminato le squadre vengono rimesse in vita e ognuno si sceglie il suo equipaggiamento che comprende: pistola, fucile, granate, visori, giubbotti anti-proiettili... Lo scopo del round è di eliminare tutti gli avversari, oppure in alcune mappe, di piantare la bomba/disinnescarla o tenere/liberare degli ostaggi.

Curiosità

  • Al termine di ogni partita appare un riquadro che nomina dei fatti divertenti o interessanti riguardo la partita, come "La partita è durata solo 7 secondi!", o "un giocatore ha ucciso 3 nemici mentre era accecato ad una granata flashbang!"
  • Nel riquadro di fine livello sopra menzionato, se la partita ha avuto una durata normale e non è successo niente di particolare, apparirà un messaggio "La torta è falsa", chiaro riferimento a Portal

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni