Classe Sa'ar 1
La Classe Saar I, costruita a Cherbourg su progetto tedesco della Lurssen nel 1967-1969 è costituita da 6 unità.
Classe Sa'ar 1 | |
---|---|
voci di navi presenti su Wikipedia |
Storia
Dopo l'affondamento del cacciatorpediniere INS Eilat ad opera di motovedette lanciamissili egiziane, la Marina Israeliana scoprì l'utilità delle navi d'attacco missilistiche.
Sviluppo
Equipaggiate di motori diesel Maybach (MTU Friedrichshafen) tedeschi, avevano lo scafo in acciaio e le sovrastrutture in lega leggera. Inizialmente, però, esse avevano solo 3 cannoni da 40mm. In seguito, questo parco d'artiglieria, inadeguato, venne integrato su 4 delle navi con 4 tubi di lancio per siluri da 324mm e 1 sonar EDo 780, a profondità variabile, oltre a 2 mtg da 12,7mm. Questo ha richiesto peraltro la rimozione di un cannone da 40mm.
Le altre 2 unità hanno lo stesso armamento, ma anziché essere diventate navi ASW sono piuttosto state organizzate come unità multiruolo, con l'aggiunta, ai 2 cannoni da 40, 2 mtg da 12,7 e 4 tls da 324, di 5 missili antinave Gabriel (n lanciatore triplo e 2 singoli). Esse sono state classificate Saar II, anche se impropriamente.
La serie o classe Saar II che seguì subito dopo la 'I' era avvantaggiata dalla sopravvenuta disponibilità di armi adatte, il cannone OTO da 76, qui in una delle sue prime apparizioni, e i missili Gabriel antinave. COn tale armamento, 1 cannone, 6 missili in impianti tripli, 2 di mitragliatrici da 12,7 Browning, esse erano le prime vere motocannoniere missilistiche israeliane e combatterono nella guerra del Kippur. 6 le navi realizzate, simili, armamento a parte, a quelle precedenti. Non era peraltro finita: mentre le ultime 2 Saar I erano ribattezzate 'II' a seguito degli ammodernamenti con i missili antinave, le Saar II originarie sono state aggiornate a loro volta, con 2 missili Harpoon al posto di un lanciatore Gabriel, e sono diventate Saar III.
Modelli successivi