Dig-It
La Dig-It International Records S.r.l. è stata una casa discografica attiva negli anni '70 e '80
Storia della Dig-It
Fondata aglki inizi degli anni '70 da Pippo La Rosa,la Dig-It ha pubblicato, nel corso degli anni, dischi di artisti come Mario Tessuto, Umberto Napolitano, Ivan Graziani, Vanna Brosio, Gian Pieretti e Cocky Mazzetti. Da sottolineare in questi anni la collaborazione attiva del maestro V.Caruso, che oltre a seguire la produzione artistica di svariati artisti dell'etichetta come ad es. gli ABBA firmò anche alcuni dei successi sotto riportati. Ricontreremo poi questa figura qualche anno più tardi alla guida dell'UNCLA "Unione Nazionale Compositori Librettisti Autori.
La DIG-It ha spaziato in vari generi, dal pop melodico alla discomusic; uno dei maggiori successi dell'etichetta è stato, nel 1976, 15 anni, incisa dal gruppo I vicini di casa.
Per la distribuzione si è affidata, per molto tempo, alla Dischi Ricordi.
La Dig-It distribuì inoltre in Italia alcune etichette estere; tra i nomi pubblicati nel nostro paese i più noti sono senza dubbio gli ABBA.
I primi dischi furono stampati con una etichetta con due emisferi, bianco sopra e rosso sotto: successivamente l'etichetta fu sostituita da una foto che ritraeva pale picconi e cappelli da minatori. Questa scelta alludeva alla stessa sigla che, in lingua inglese ("dig it"), oltre a significare una esortazione, letteralmente corrisponde al verbo "scavare" (to dig).
Negli anni 90 l'etichetta si converti' anche alla produzione e distribuzione della cosiddetta "Eurodance", musica dance commerciale - anche tramite una serie di sottoetichette. In tale genere di musica, non occorreva piu' l'esistenza di studi di registrazione, considerando che il prodotto musicale veniva fornito gia' completo e mixato dagli autori, spesso dj di discoteca.
L'esperienza della Dig-It si concluse negli anni 90, con una serie di ordinanze e la finale chiusura. L'ultima produzione conosciuta e' Venerdi '70 Vol. 2, una raccolta con numero di catalogo DLP 11030.
L'ultima sede storica della Dig It International Srl fu al numero 76/4 della storica Via Mecenate in Milano, strada nota per aver ospitato altre famose etichette "minori" come la New Music International, Discomagic, Dancework SRL. Nell'area vi erano anche case come la D.V. More, Level One. La Dig It si sposto' per breve tempo in Via Fantoli al 15. 20138, sempre a Milano.
I dischi pubblicati
Per la datazione ci siamo basati sull'etichetta del disco, o sul vinile o, infine, sulla copertina; qualora nessuno di questi elementi avesse una datazione, ci siamo basati sulla numerazione del catalogo; se esistenti, abbiamo riportato oltre all'anno il mese e il giorno (quest'ultimo dato si trova, a volte, stampato sul vinile).
33 giri
Numero di catalogo | Anno | Interprete | Titoli |
---|---|---|---|
MS 0004 | 1974 | Gian Pieretti | Cianfrusaglie |
MS 0006 | 1974 | Ivan Graziani | Tato Tomaso's Guitars |
MS 0008 | 1974 | Anna Mazzamauro | Anna Mazzamauro |
PL 3010 | 1977 | Gianni Neri | Sono nato per errore |
PL 3018 | 1979 | Momo Yang | Olè |
PL 3023 | 1980 | Sterling Saint-Jacques | Sterling Saint-Jacques |
PL 12042 | 1991 | Umberto Napolitano | Riccioli |
45 giri - Serie DG
45 giri - Serie MM
Numero di catalogo | Anno | Interprete | Titoli |
---|---|---|---|
MM 0024 | 1974 | Reattori caldi | Senza tempo noi/Il mio cuore è un reattore |
MM 0039 | 1974 | Gian Pieretti | Canada/Ragioni di vita/Io pazzo no |
45 giri mix
Numero di catalogo | Anno | Interprete | Titoli |
---|---|---|---|
DMX 10087 | 1993 | Gianni Drudi | Ma che ca*zo dici |
Riferimenti
- Catalogo internazionale
http://www.discogs.com/label/Dig+It+International
- Ultima produzione del 1997
http://www.discogs.com/Various-Venerdi-70-Vol-2/release/340185
- Indice delle ordinanze (giurisprudenza) a nome :
Dig It International Records s.r.l., 80/92 Dig It International s.r.l., 354/95;386/96, 928/03 http://www.scribd.com/doc/49679579/INDICE-DELLE-PARTI-DELLA-GIURISPRUDENZA-PUBBLICATA-bis
- Storico etichette discografiche lombardia
Bibliografia
- Gianni Borgna, Storia della canzone italiana, editore Mondadori (1992)
- Mario De Luigi, L'industria discografica in Italia, edizioni Lato Side, Roma, 1982
- Mario De Luigi, Storia dell'industria fonografica in Italia, edizioni Musica e Dischi, Milano, 2008