Discussione:Bergamo


Ultimo commento: 14 anni fa, lasciato da Ladycry84 in merito all'argomento de hura e de hota
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Lombardia
 Comuni italiani
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello buono (gennaio 2011).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla verificabilità della voce. Un aspetto del tema non è adeguatamente supportato da fonti attendibili. Alcune fonti andrebbero sostituite con altre più autorevoli. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file o altri sono inadeguati. (che significa?)
Note: le fonti restano migliorabili
Monitoraggio effettuato nel gennaio 2011

A me sembra tratto da qualche opuscolo turistico ma non ho dati oggettivi per affermarlo. Che ne pensate?

Sbisolo 09:43, Feb 22, 2004 (UTC)

Ripiglio questa nota di Sbisolo, per segnalare che pagine come questa - da rivedere probabilmente, da controllare anche, da wikificare sicuramente - ve ne sono altre in wikipedia e sono state elencate da Utente:Leonard Vertighel qui - Twice25 21:40, Giu 18, 2004 (UTC)

Ho appena aggiunto una foto che ho scattato qualche anno fa quando passai per Bergamo per lavoro. Solo che l'articolo parla solo di Bergamo alta, mentre la foto l'ho fatta a Bergamo bassa (si dice così, "bassa"?). Sembra "fuori tema"?

Lucius 15:56, Ago 6, 2004 (UTC)

In quanto nato nella città in questione, mi sono permesso di togliere qualche aggettivo di troppo ("gioiello medievale" passi una volta, ma due...), anche per onorare il "punto di vista neutrale". Sempre stub rimane, ma spero di avere modo di lavorarci sopra un po'. Ahimé le mie competenze umanistiche sono un po' scarsine... Per Lucius: sì, si dice "Bergamo bassa", mentre "la bassa" si riferisce alla parte pianeggiante della provincia, a sud della città.

--Paginazero 20:10, Ago 30, 2004 (UTC)

Superficie

Un utente anonimo ha modificato la superficie da 39 a 80 Km2... per precauzione ho rollbackato.  ||| Admin HILL ||| CONTATTAMI  17:22, nov 5, 2005 (CET)

Io leggendo un libro sulla Bergamasca ho letto ke l'estensione del comune di Bergamo è di 59 Kmq io abito a Casnigo sulle Alpi Orobie nella sua provincia e frequento spesso il capoluogo per motivi scOlastici.


(Per Lcattaneo) Temevi che citando il libro avresti danneggiato la reputazione dell'autore?

Comunque il seguente link punta a una pagine dell'ISTAT in cui ci sono le dimensioni di tutti i comuni della provincia di Bergamo. In particolare, per Bergamo c'è scritto 39,60.

http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/dawinciMD.jsp?a1=m0GG0Y0I0&a2=mG0Y8048f8&n=1UH92M07RI4&v=1UH0D807RI40000

--Carlo.milanesi 17:10, 5 mar 2006 (CET)Rispondi

Kweedado2 specificare il motivo dell'emergenza medica 20:05, 11 ago 2006 (CEST) -->Rispondi


Bastioni

Ho sostituito mura con bastioni perchè quest'ultimo è il termine corretto da usare (mura in questo caso è tecnicamente sbagliato). In città bassa Venezia costruì invece delle mura, le Muraine, il cui resto è la torre del Galgario. Gli inserimenti che ho fatto hanno carattere provvisorio, come le immagini.
La grafica è da rivedere. L'idea e l'impegno sono: portare questa voce in Vetrina, ma prima deve essere migliorata, completata e aggiustata la grafica. --giorces mail 00:53, 30 dic 2006 (CET)Rispondi

ho inserito accanto a bastioni la precisazione comunemente noti come mura veneziane: così dovrebbe essere più chiaro a tutti. --giorces mail 11:23, 30 dic 2006 (CET)Rispondi
Di par mio, bastioni veneti è irriconoscibile per qualsiasi bergamasco, e sinceramente teorico; piuttosto si potrebbe mettere mura venete (tecnicamente bastioni). Che ne pensate?--Dans 01:20, 30 mag 2007 (CEST)Rispondi
Quoto Dans. Anche secondo me bastioni veneti è irriconoscibile. 83.187.233.148 22:08, 4 ott 2007 (CEST)Rispondi

Assolutamente concordo: mura venete. Stefano pizeta.

Patroni

Sulla pagina dedicata a Santa Grata c'è scritto che è la compatrona di Bergamo, che ne pensate la aggiungo?(Lcattaneo)

Aggiungi, grazie. --Paginazero - Ø 08:16, 23 feb 2007 (CET)Rispondi

Traffico in città alta

Vorrei sottolineare che non è chiusa alle auto solo qualche fine settimana ma tutti, lo corretto se non vi dispiace

Hai fatto bene a correggere. È così che funziona Wikipedia. Grazie. --Paginazero - Ø 18:48, 5 mar 2007 (CET)Rispondi

Loreto (Bergamo)

Sto creando una pagina sul quartiere di Loreto, ma non so dove inserirla, in quanto non è una frazione, ma un quartiere. Peraltro anche le altre "frazioni" elencate non sono tali, ma sono semplicemente quartieri come tutti gli altri, che avevano un'origine propria--Dans 01:22, 30 mag 2007 (CEST)Rispondi

Per ora una categoria "quartieri" non esiste. O la creiamo, oppure nell'intestazione della Categoria:Frazioni della provincia di Bergamo mettiamo una nota in cui diciamo che la categoria raggruppa le frazioni e, nel caso di città, i quartieri... --Paginazero - Ø 09:22, 30 mag 2007 (CEST)Rispondi
Che io sappia non esistono frazioni "ufficiali" del comune di Bergamo (forse Fontana), per cui io metterei "Quartieri e Frazioni" come intestazione.--Dans 13:42, 30 mag 2007 (CEST)Rispondi
Cambiare nome ad una categoria non è possibile. Occorre crearne una nuova, col titolo corretto, e spostarvi dentro le voci. Tuttavia non lo farei, perché le categorie delle frazioni per provincia fanno parte di progetto strutturato. Ho aggiunto la nota di precisazione alla categoria, se non ti sembra soddisfacente, meglio creare una categoria ad hoc. --Paginazero - Ø 13:47, 30 mag 2007 (CEST)Rispondi
Per altre città esistono categorie dedicate ai quartieri, volendo si può creare anche per Bergamo. Cruccone (msg) 15:17, 30 mag 2007 (CEST)Rispondi
Si potrebbe fare. Cmq secondo me è da verificare la differenza tra Frazione e Quartiere: posto che Bergamo non ha Frazioni amministrative, ma Circoscrizioni ([[1]]), credo che Frazione e Quartiere siano in questo caso sinonimi.

de hura e de hota

Potrei sbagliare, ma mi pare che la distinzione "de hura" e "de hota" non sia applicata alla città di Bergamo, bensì alla sua provincia. "De hura" sono le valli e la zona pedecollinare, "de hota" la pianura a sud della città. Inoltre l'uso della "h" aspirata è tipico del dialetto della "bassa" e non del dialetto cittadino, dove i termini sono "de sura" e "de sota" con la "s". --Paginazero - Ø 18:21, 10 gen 2008 (CET)Rispondi

Hai ragione: a riguardo ho letto un articolo sul principale (e quasi unico) quotidiano cittadino, nel quale si indicava che il modo di dire era applicato alla pianura ed alle valli, senza riferirsi alla città, la quale non ha mai sentito una divisione tra la parte alta e quella bassa... E poi mio nonno mi ha sempre detto che il mio piccolo paese in valle Seriana era da considerarsi come Berghem de hura (con la S aspirata)!!! --Ago76 - msg
Piccolo paese in val Seriana? A Vertova addirittura di usa "zura" e "zota", con la "z"... --Paginazero - Ø 12:51, 11 gen 2008 (CET)Rispondi
Mi spiace ma la distinzione riguarda proprio la città, Bergamo Bassa è detta "Berghem de sota" mentre Bergamo alta ovvero Città Alta è detta "Berghem de sura"... --Bergamaskio (msg) 01:35, 31 ott 2008 (CET)Rispondi
Confermo quanto detto da Bergamaskio: da noi in città si dice "sura" e "sota" e la definizione riguarda la distinzione tra Città Alta e Città Bassa, non sono al corrente di questo uso per la provincia, se non per il definire "la Bassa" la porzione di provincia a sud. Ladycry84 (msg) 13:19, 18 apr 2011 (CEST)Rispondi

Skyline

Perchè non mettere come foto d'intestazione una panoramica della skyline di città alta, che è ormai il simbolo di Bg, come questa, anzichè la visuale di Porta Nuova / Stazione, che non è immediatamente riconoscibile rispetto alla altre città? Idem per en:wiki...--Dans (msg) 20:40, 18 gen 2009 (CET)Rispondi

Stemma napoleonico di Bergamo

Una richiesta: qualcuno sa se Bergamo abbia avuto uno stemma particolare durante il Regno d'Italia napoleonico? Intendo qualcosa di simile ha ciò che fu concesso a Modena e Ferrara nello stesso periodo, cioè con capi o cantonfranchi di verde, es: File:Blason ville fr Ferrare-Empire.svg e File:Milano-Stemma napoleonico.svg. Grazie.GJo ↜↝ Parlami 16:03, 11 set 2009 (CEST)Rispondi

Non che io sappia, ma non sono un esperto in materia.--Dans (msg) 09:13, 12 set 2009 (CEST)Rispondi

Pianificazione urbanistica

Penso che sarebbe interessante cercare di ricostruire le vicende urbanistiche della città, sopratutto a partire dalla fine del XIX fino al secondo dopoguerra. Infatti ci sono molti elementi di grande interesse. Nella pagina ho aggiunto un link dove sono contenute diverse tavole dei vari progetti relativi alla zona della Fiera, sui concorsi per il P.R.G. ed il Piano di risanamento di Bergamo alta, ed un altro dove sono contenute notizie sui PRG del dopoguerra.--Fpittui (msg) 10:12, 23 gen 2010 (CET)Rispondi

Davvero molto interessante. Sarebbe ottimo se tu, a partire dalle fonti che hai citato, potessi inserire qualche paragrafo in proposito. Grazie, e buon lavoro!--Dans (msg) 19:04, 23 gen 2010 (CET)Rispondi

Appena ne avrò il tempo ci proverò.--Fpittui (msg) 09:07, 24 gen 2010 (CET)Rispondi

Esatto. E' parso anche a me che siano stati omessi diversi elementi di particolare interesse: ad esempio la nascita e lo sviluppo dell'attuale Centro città (c.d. centro piacentiniano dal nome di Piacentini, uno dei più noti urbanisti ed architetti del Ventennio), nato dalla demolizione dei padiglioni della vecchia Fiera di S. Alessandro, di cui oggi non c'è più traccia... Inoltre non mi sembra che vi siano cenni su quella che fu la pianta dell'antica Bergomum romana, in cui il cardo e il decumano si incrociavano - caso raro - in modo non perfettamente perpendicolare, data la particolare conformazione del terreno (il punto è quello in cui oggi, in Città alta, sorge la Torre del Gombito). E ancora: molto interessante sarebbe aggiungere qualche cenno sullo sviluppo che la città avrà secondo l'ultimo PRG (in particolare: lo sviluppo dell'asse ferdinandeo, che da V.le Vittorio Emanuele e V.le Papa Giovanni XXIII proseguirà oltre la zona della stazione e dell'area ferroviaria, e la nascita di quella famosa Porta Sud di cui da tanto si parla e che per ora è sempre rimasta solo sulla carta. Stefano pizeta

Area metropolitana

«810.141 abitanti l'area metropolitana[1][2]»

Sposto qui questa inserzione, per un maggiore approfondimento:

  • la pagina Istat non riporta il dato citato
  • la pagina di it:wiki sulle Dynamic Metropolitan Areas a parer mio non è una buona fonte, per i seguenti motivi:
  1. wiki non può essere fonte di sè stessa
  2. il metodo DMA preso in considerazione non corrisponde a quanto comunemente corrisponde alla definizione di area metropolitana. In base al metodo DMA, l'area metropolitana di Bergamo comprenderebbe 177 comuni sui 244 della provincia e oltre (810.141 abitanti sui 1.083.891 dell'intera provincia), arrivando fino a Lenna e Valgoglio. Questo perchè la procedura, che si basa sul fenomeno del pendolarismo consiste nel partire dai centri con oltre 50.000 abitanti e nell'aggregarvi i comuni contigui che abbiano almeno un tasso del 15% di pendolarismo per lavoro o studio verso di loro. Ottenuta una prima area si esegue la stessa operazione verso l'area così aggregata per altre tre volte, ogni volta prendendo a "core" l'area precedentemente ottenuta e sempre con un tasso di pendolarismo del 15%. Il metodo DMA è solo uno dei tanti utilizzati per definire un'area metropolitana, e forse non il più indicato per il caso di Bergamo.

Pertanto, ritengo che il dato non vada citato nella pagina, e soprattutto nell'intestazione. Eventualmente, potrebbe essere citato nella parte relativa alla demografia.--Dans (msg) 20:21, 5 feb 2010 (CET)Rispondi

Condivido. Un paragrafo in demografia è più corretto, inoltre ricordiamoci che esiste sempre il progetto della "Grande Bergamo" [2] che può generare confusione. --PaneBiancoLiscio (msg) 12:28, 6 feb 2010 (CET)Rispondi

Suggerimenti

Nei personaggi manca la figura di Angelo Mai, di Simone Mair, di Alberico da Rosciate, di Francesco Martinengo.

Nei piatti tipici mancano: a - primi piattigli: "Scarpinocc", i "Capù", i "Sfoiade" b - secondi piatti:Il "Coniglio alla Bergamasca", la "Loanghina", i "Oselì scapacc"

Berghem è toponomi di derivazione indoeuropea da non confondersi con l'orobica "Barra" (orobi popoli liguri), che probabilmenti è identificata nella località di Parre (probabilmente la capitale degli Orobi sita nell'alta valle del Serio nel cuore delle "Alpi" Orobie.

Non dimentichiamo il Moscato di Scanzo unica D.O.C.G. dei vini bergamaschi la cui origine nel territorio di Scanzo e Rosciate (l'antica località greca di "Ros"[in greco significa "mazzo di uva"] e poi con l'aggiunta del celtico "ate" [villaggio] diventa ROSATE - vedi documenti di epoca medievale e venziana ées. relazione del Capitano da Lezze al Senato di Venezia]) risale al 1000 a.c. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.28.7.160 (discussioni · contributi) 12:26, 19 feb 2010 (CET).Rispondi

Sposto qua la modifica [3]. Nel merito:
  1. Si, la lista dei personaggi è incompleta: vanno pescati da legate a Bergamo. Io avevo iniziato, ma è un lavoro lungo;
  2. Piatti tipici: nulla da dire, si aggiunga (ma bisognerebbe descriverli)
  3. Sui toponimi ho i miei dubbi; in ogni caso se ne parla già diffusamente nella pagina.
Cordialmente,--Dans (msg) 23:47, 19 feb 2010 (CET)Rispondi

Eventi

Secondo l'eco di Bergamo(principale giornale locale)quest'anno verrà organizzato per la prima volta il palio di Bergamo tra il 28 e il 30 maggio, lo aggiungo nella categoria eventi. --Pattigabriele (msg) 19:13, 8 apr 2010 (CEST)Rispondi

Vorrei mettere due righe sulla Street Parade: anche se sono tra gli organizzatori, cercherò di tenere un tono neutro. Si può fare? Ladycry84 (msg) 13:13, 18 apr 2011 (CEST)Rispondi

Popolazione

Aggiorno il dato: alla fine del 2010 Bergamo è tornata sopra quota 120.000 abitanti (non accadeva dal 1984), con un'incidenza sempre maggiore di cittadini stranieri, che oggi costituiscono il 15,3% della popolazione residente. L'area urbana conta 236.000 abitanti. --Stefano pizeta (msg) 21:01, 30 gen 2011 (CET)Rispondi

Snowhite e' bergamasca

Silvia Savoldi in arte SNOWHITE, personaggio di spicco della societa' bergamasca. Mosse i suoi primi passi al di sopra del Po, ancora ignara del successo che le avrebbe cambiato la vita, successo arrivato anche e soprattutto grazie all'aiuto del suo manager RENATO. Nota in tutto il medioriente per l'incredibile contributo dato al mondo della musica, la sua interpretazione del classico HABIBI YA NOUR EL AIN ha fatto breccia nel cuore di milioni di pinguini e ninja. Riconoscibile ed indimenticabile il ticchettio dei suoi ormai celebri tacchi, quando con il suo leggiadro passo attraversa i corridoi dei piu' famosi 5 stelle luxory, nessuno puo' fare a meno di girarsi. Ricordiamo a chi non ne fosse a conoscenza la sua frase storica: "Buon pomeriggio, Silvia speaking how may i help you, NE'?"

Ritorna alla pagina "Bergamo".