La mummia (film 1999)
La mummia (The Mummy) è un film del 1999 diretto da Stephen Sommers.
{{{titolo}}} | |
---|---|
![]() | |
Paese di produzione | Stati Uniti |
Durata | 124 min |
Rapporto | 2,35:1 |
Genere | avventura, azione |
Regia | Stephen Sommers |
Soggetto | Nina Wilcox Putnam, Richard Schayer |
Sceneggiatura | Stephen Sommers |
Produttore | Patricia Carr, Sean Daniel, James Jacks |
Fotografia | Adrian Biddle |
Montaggio | Bob Ducsay |
Musiche | Jerry Goldsmith |
Scenografia | Allan Cameron |
Interpreti e personaggi | |
|
La pellicola fa parte di una trilogia che comprende anche i sequel La mummia - Il ritorno (2001) e La mummia - La tomba dell'Imperatore Dragone (2008).
Trama
Il film inizia in Egitto, nell'anno 1290 a.C. L'alto sacerdote Imhotep ha una relazione con Anck-su-Namun, l'amante del faraone Seti I, anche se agli altri uomini era proibito toccarla. Quando il faraone scopre il loro tradimento, Imhotep e Anck-su-Nananun uccidono il monarca. Anck-su-Namun quindi si suicida, certa che Imhotep l'avrebbe fatta resuscitare. Dopo la sepoltura di Anck-su-Nananun, Imhotep irrompe nella cripta e ruba il suo corpo. Egli e i suoi sacerdoti attraversano il deserto fino ad Hamunaptra, la città dei morti, dove iniziano la cerimonia di resurrezione. Tuttavia, vengono catturati dalle guardie di Seti prima che il rituale sia completato, e l'anima di Anck-su-Namun viene respinta nell'Oltretomba. Per il suo sacrilegio, i sacerdoti di Imhotep vengono mummificati vivi, mentre a Imhotep viene imposto la maledizione del Hom Dai: la sua lingua viene tagliata e viene seppellito vivo assieme ad uno sciame di scarabei mangiatori-di-carne. Il rituale fornisce vita eterna, forzando Imhotep a mantenere l'agonia in eterno. Viene seppellito in grande sicurezza, imprigionato in un sarcofago sotto la statua del dio egizio Anubi, e tenuto sotto sorveglianza dai Medjai, i discendenti delle guardie del faraone. Se Imhotep venisse mai rilasciato, i poteri che l'hanno reso immortale rilascerebbero un'onda di distruzione e morte sulla Terra. Nel 1923, al Cairo, alla bibliotecaria pasticciona ma esperta egittologa Evelyn Carnahan, viene presentata una intricata scatola, che in seguito si rivelerà essere una chiave, e una mappa da suo fratello Jonathan, che gli rivela averli trovati a Tebe. Dopo aver scoperto che la mappa porta ad Hamunaptra, Jonathan rivela che effettivamente ha rubato la mappa da un americano di nome Rick O'Connell, che nel momento è in prigione. Rick racconta che conosce la locazione della città perché la sua unità di legionari francesi raggiunse la città, ma venne sterminata dagli Arabi. Fa quindi un patto con Evelyn per portarla ad Hamunaptra, ma in cambio Evelyn avrebbe dovuto salvarlo dall'impiccagione. La cosa va a buon fine, grazie al Capo della Prigione Warden Gad Hassan, che viene fatto socio, in cambio della vita di Rick, che li guida una spedizione alla città. Durante il tragitto il gruppo incontra una banda di profanatori di tesori senza scrupoli guidata dal famoso egittologo Dr. Allen Chamberlain e da Beni Gabor, un ex-soldato legionario codardo che tradì Rick per salvarsi la pelle e che anch'egli conosce la locazione della città perduta.
Poco dopo aver raggiunto Hamunaptra, entrambi i gruppi vengono attaccati dai Medjai, guidati da un guerriero di nome Ardeth Bay, che li avverte del male nascosto nella città. Ignorando l'avvertimento, le due spedizioni continuano a scavare in due porzioni separate della città. Evelyn cerca il Libro di Amun-Ra, un libro in oro puro capace di riportare in vita i morti, ma invece si imbatte nel sarcofago di Imhotep. La squadra degli americani invece, scopre un'enorme statua e Chemberlain, incurante del pericolo, da l'ordine a quattro scavatori di aprirne il fondo: i quattro muoiono a causa di alcuni sali nocivi fuoriusciti dall'apertura, ma scoprono il Libro dei morti, assieme ai vasi canopi contenenti gli organi preservati di Anck-su-Namun. Nel frattempo Warden Gad Hassan perde la vita, a causa di uno scarabeo d'oro che ne nasconde uno mangia-carne. La bestia gli penetra sottopelle, e Hassan in preda al terrore corre senza controllo fino a sbattere violentemente e fatalmente la testa contro un muro, sotto gli occhi increduli degli altri.
Di notte, Evelyn prende il Libro dei morti dalla tenda degli americani e ne legge le pagine, risvegliando accidentalmente Imhotep e scatenando le dieci piaghe d'Egitto, che erano legate al suo risveglio. La prima piaga sono le cavalette che divorano altri scavatori. Dovranno vedersela anche con un branco di scarabei mangiatori-di-carne. In seguito uno degli americani, Mr. Burns, viene aggredito da Imhotep, che gli ruba gli occhi e la lingua. Entrambi i gruppi tornano al Cairo, mentre la mummia di Imhotep dà la caccia agli americani che hanno aperto la scatola, rigenerandosi e completandosi ogni volta che uccide una persona che ha un vaso canopo. Beni soppravvive all'incontro con Imhotep patteggiando un'alleanza con lui, dichiarandosi suo servo e aiutandolo a rintracciare gli americani e i vasi canopi al Cairo: tra le vittime di Imhotep ci sono nuovamente Burns, che finisce ed in seguito lo stesso Chamberlain oltre agli altri membri del gruppo. Una dopo l'altra, le piaghe d'Egitto si abbattono su Il Cairo. Imhotep entra in contatto con Evelyn, ma un gatto lo spaventa e lo fa fuggire. Evelyn ipotizza che se il Libro dei morti ha riportato in vita Imhotep, il Libro di Amun-Ra può ucciderlo ancora una volta. Imhotep riesce a catturare Evelyn, e il Direttore del Museo presso cui l'egittologa lavora, e che si è rivelato essere a conoscenza dell'esistenza delle Guardie Medjai e quindi alleato del loro capo Ardeth Bay, si sacrifica perché quest'ultimo, Rick e Jonathan sopravvivano e vadano al salvataggio di Evelyn e perché sconfiggano Imhotep, rimandandolo nel Regno dei Morti. Imhotep è intenzionato a sacrificare Evelyn per far resuscitare Anck-su-Namun, e ritorna ad Hamunaptra, inseguito appunto da Rick, Jonathan, Ardeth e dal Capitano Winston Havlock, un vecchio amico di Jonathan che pilota un biplano, mezzo che usano per raggiungere Imothep. Purtroppo la mummia con una stregoneria fa apparire un muro di sabbia facendo incidentare il biplano uccidendo Winston, che però in questo modo avrà la morte eroica che ha sempre desiderato. Evelyn viene salvata dopo un'intensa battaglia con le mummie di Imhotep, che grazie ad un brano del libro, Jonathan ad un certo punto riesce a rivolgere contro Anck-su-Namun, che minacciava Evelyn. Questa, finalmente libera, mentre Rick combatte direttamente con Imhotep, legge il Libro di Amun-Ra. Imhotep diventa mortale, e Rick lo infilza con una spada. Mentre sta morendo, Imhotep lascia il mondo dei vivi decomponendosi e tornando allo stato di mummia in una vasca ribollente di anime, in cui affonda dichiarando che la morte è solo l'inizio. Beni nel frattempo ha fatto la spola tra la Sala del Tesoro e i cammelli, caricandoli di preziosi, ma in preda alla frenesia di possederne di più, rientra ancora una volta e accidentalmente attiva un'antica trappola. Viene intrappolato assieme ad un enorme sciame di scarabei mangiatori-di-carne, mentre Hamunaptra inizia a collassare su se stessa nella sabbia. I nostri eroi riescono a scappare appena in tempo. Evelyn e Rick, ormai evidentemente innamorati, insieme a Jonathan salutano il loro alleato Ardeth Bay, anch'egli sopravvissuto alla battaglia, e cavalcando un paio di cammelli, quelli caricati di tesori da Beni, si avviano verso il tramonto.
Incassi
Il film ha incassato in Italia 10.680.651€ , negli USA 155.385.488 e mondiale 415.900.000 $.
Altro
- Il film è il remake de La mummia (1932), diretto da Karl Freund nel 1932 e con Boris Karloff nel ruolo di Imhotep.
- Il film è stato girato in esterni a Marrakech.
- Le rovine di Hamunaptra sono state ricostruite nel cratere di un vulcano spento.
- Il nome di Ardeth Bey nel film di Karl Freund era lo pseudonimo usato da Imhotep, qui è il nome del comandante degli Horas.
Voci correlate
Collegamenti esterni
- (EN) 0120616, su IMDb, IMDb.com.
- La mummia, su Il mondo dei doppiatori.