Aiuto:Sportello informazioni/Archivio/1

In questa pagina puoi chiedere informazioni e chiarimenti in merito all'utilizzo di Wikipedia. Prima di porre il tuo quesito:
- Hai letto il benvenuto e le pagine di aiuto?
- Consulta le risposte fornite alle domande ricorrenti (FAQ).
- Non riesci a orientarti su Wikipedia? Prova il tour guidato!
- Vuoi che un utente ti segua per un po'? Chiedi l'assegnazione di un tutor!

- Attenzione: qui si risponde esclusivamente a domande su come usare/come funziona Wikipedia (es: "Come fare su Wikipedia per..."); le risposte saranno date in questa pagina, perciò ricontrollala periodicamente!
- Qui non si discute di pagine cancellate. Leggi Aiuto:Voci cancellate e seguine le indicazioni.
- Qui non si trattano temi non strettamente riguardanti l'utilizzo di Wikipedia. Per domande più generiche, chiedi piuttosto all'Oracolo.
- Per segnalare un malfunzionamento, o se devi fare una richiesta tecnica, scrivi nella pagina apposita.
- In generale, vedi Aiuto:Dove fare una domanda.

- Non lasciare la tua e-mail, numeri di telefono, dati personali e/o sensibili, saranno rimossi: le risposte sono fornite esclusivamente in questa pagina.
- Alla fine del tuo intervento aggiungi sempre la tua firma utente inserendo quattro tildi ~~~~, oppure cliccando l'apposito tasto.
- Ricordati di usare un titolo significativo ("come si fa a..." e non "aiutatemi!").
- Aggiungi la richiesta in fondo alla pagina.
N.B.: le domande più recenti rimangono visibili 10 giorni, poi vengono spostate nell'archivio. Puoi ritrovarle cercando il titolo della tua richiesta nella barra di ricerca sottostante.

Ricorda che per rispondere alle tue domande su Wikipedia ci sono le risposte alle domande frequenti. Dai loro un'occhiata! Alla tua domanda potremmo già avere risposto.
Oppure usa questo link per farlo manualmente.
Contributo sparito
Salve, qualche giorno fa ho provato ad inserire un mio contributo. a tutt'oggi non lo trovo più. Volevo sapere quanti giorni passano prima che venga pubblicato, se al momento della pubblicazione, vieni avvisato per e-mail e se c'è un posto dove vedere i contribuiti in attesa di pubblicazione
Grazie Roberto
- Ciao Roberto - come detto sopra a Davideferrero, i contributi sono disponibili immediatamente. per cui, penso si tratti o di un errore di ricerca, o di qualche errore di introduzione - a meno che non si tratti di vandalismo, che viene cancellato appena qualcuno se ne accorge. Se fai sapere a quale voce si riferisce il contributo fantasma, vediamo che fine ha fatto. --Ub 15:32, 13 ago 2006 (CEST)
.......ma se non trovi nulla nella cronologia vuol dire che non è stata un'opera di un vandalo ma è stato cancellato dagli amministratori per altri problemi. 87.7.75.32 16:58, 13 ago 2006 (CEST)
Magari se ci dici cosa è sparito, possiamo darti una mano. Altrimenti è difficile cercare. --Snowdog (dimmi) 16:59, 13 ago 2006 (CEST)--Snowdog (dimmi) 16:59, 13 ago 2006 (CEST)
Ciao Ragazzi, avevo inserito anzi, iniziato ad inserire una spiegazione inerente l'iniziaitiva di un sito (SPORTSVERONA.COM)che aveva come scopo l'aumento della visibilità delle discipline sportive dilettantistiche nel panorama sportivo veronese. Il tutto gratuitamente e senza nessun altro scopo se non quello di cercare di dare risalto anche agli sport minori e non solo al calcio. Era solo una bozza che avrei dovuto ampliare e spiegare meglio nei giorni successivi. Se è stato cancelalto dagli admin, come qualcuno ha detto , mi piacerebbe saepre se ho commesso qualche errore nell'inserimento. Ciao e grazie nuovamente Roberto
- Wikipedia non ospita informazioni promozionali, nemmeno di iniziative meritevoli, se non sono enciclopediche. Vedi Aiuto:Cosa_mettere_su_Wikipedia e pagine correlate. Ciao, --Elitre 15:22, 14 ago 2006 (CEST)
Torino e dintorni
LUIGI MERONI NON E' NATO A TORINO - Penso sia nato a Como Cavoretto non è un borgo di Torino ma un Paese della provincia Nei quartieri di Torino manca Borgo San Paolo
- Alla voce Luigi Meroni è scritto che è nato a Como e morto a Torino, quindi è giusto;
- Cavoretto è un quartiere di Torino (vedi qui);
- Se controlli bene noterai che "San Paolo" è inserito nella Terza Circoscrizione
Grazie comunque dell'intervento. --Starlight · Ecchime! 19:11, 13 ago 2006 (CEST)
SU WIKIPEDIA COL TASTO DX
SAREBBE BELLO ESISTESSE UN PROGRAMMINO CHE DURANTE LA LETTURA DI UN QUALSIASI DOCUMENTO O DI UNA QUALSIASI PAGINA WEB, PREMENDO IL TASTO DESTRO DEL MOUSE, APRISSE AUTOMATICAMENTE (IN UN'ALTRA FINESTRA), LA PAGINA DI WIKIPEDIA CONTENENTE IL TERMINE IN QUESTIONE (PRIMA NELLA LINGUA DELL'UTILIZZATORE POI EVENTUALMENTE NELLA LINGUA DI CUI LA PAROLA FACCIA PARTE! NEL CASO IL TERMINESE NON ESISTESSE SAREBBE UTILE CHE APPARISSE UN MESAGGIO CHE LO SPECIFICASSE!
GRAZIE 1000
CIAO MARIO
- Eh, si. Sarebbe bello. :-) -- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede) 00:09, 14 ago 2006 (CEST)
- Quello non dipende da Wikipedia, ma da chi fa i programmi a cui ti riferisci (browser per internet, programmi per ufficio, ecc. ecc.). Potresti al limite proporre a loro questa cosa. --ChemicalBit 00:21, 14 ago 2006 (CEST)
La toolbar di wikipedia permette qualcosa di simile. Guarda qui --Cruccone (msg) 22:27, 14 ago 2006 (CEST)
problemino
Per indicare che sto lavorando su du una voce, cosa devo mettere? (Se mi ricordo bene, bisogna mettere wip tra parentesi graffe...) Grazie mille! Sconvolpi74 12:16, 14 ago 2006 (CEST)
- {{WIP|tuonome}}. Ciao. --Paginazero - Ø 12:17, 14 ago 2006 (CEST)
babel e lingue dei segni
qui http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Babel/Lingue noto che le varie lingue non includono le lingue dei segni. c'è chi è madrelingua di lingua dei segni italiana, chi la conosce un po' (come me), benino o molto e lo stesso vale con tutte le altre lingue dei segni (francese, inglese, americana, giapponese, ecc...). perché non si aggiungono anche le lingue dei segni? --raggiante 16:39, 14 ago 2006 (CEST)
- I box della serie babel servono ai Wikipediani delle varie nazioni per trovare qualcuno che li capisca su Wikipedie diverse da quelle nella loro lingua. Su Wikipedia la comunicazione avviene sostanzialmente per via scritta, la probabilità di usare una lingua dei segni sulle pagine di Wikipedia è praticamente nulla, almeno per ora.
- Nulla però ti impedisce di aggiungere questa notizia nella tua pagina utente. --Paginazero - Ø 16:59, 14 ago 2006 (CEST)
Elenco template
Anche se opero da oltre un mese su wiki faccio una fatica tremenda a trovare i template da inserire nelle pagine. Al momento devo cercare una pagina che contiene quello che mi serve e poi fare copia e incolla. Penso esista un modo più rapido. Prego chi ne è a conoscenza di volermelo suggerire. Grazie Ciao--Triquetra 16:40, 14 ago 2006 (CEST)
- In effetti, i template sono tanti, tanti, tanti... prova a vedere se la Categoria:Template ti può essere d'aiuto. Introduce un minimo di categorizzazione per tipo (avviso, servizio, navigazione, etc.). --Paginazero - Ø 16:52, 14 ago 2006 (CEST)
- Probabilmente anche queste pagine potrebbero esseri d'aiuto:
- Hope this helps ;-) Ciao -- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede) 16:54, 14 ago 2006 (CEST)
redirect tra categorie
Ho visto casi in cui una pagina nel namespace template è un redirect ad un'altra pagina nel namespace template, e la cosa funziona bene (inserendo in una voce la prima delle pagine template, si ottiene comunque l'inclusione della seconda).
Qualcuno sa se sarebeb possibile fare una cosa analoga con le categorie? In Aiuto:Categoriee aiuto:Redirectnon c'è scritto nulla a proposito (ma non c'èe scritto neppure a proposito del caso ci template ...)
Non potendo provare nella sandbox o in una mia pagina utente (non esistono le "utente categoria" ;-) ), prima di mettermi a fare prove in giro preferisco chiedere qui se qualcuno abbia già provato e già lo sappia. --ChemicalBit 10:20, 15 ago 2006 (CEST)
- Immagino di sì. Anyway puoi modificare una categoria e invece di salvarla, fare l'anteprima e clickare a mano sul redirect. (Comunque lo sconsiglio.) --.anaconda 10:24, 15 ago 2006 (CEST)
- Più che altro era una curiosità.
Potrebbe però servire per casi particolari (alcune categorie di servizio, ad esempio. Di certo non per le categorie del ramo "principale" dell'albero delle categorie, certo). Grazie --ChemicalBit 10:59, 15 ago 2006 (CEST)
- Più che altro era una curiosità.
C'è una richiesta su bugzilla, non mi ricordo dove. Per ora non funziona, purtroppo. Cruccone (msg) 00:13, 16 ago 2006 (CEST)
voci nelle categorie e sottocategorie
Sempre a proposito di categorie, vi è un modo per vedere l'elenco di tutte le voci di una categoria e di tutte le sue sottocategorie (cioè come se le sottocategorie "collassasero" nella categorie "padre")?
E che possibilmente permettesse anche di ordinarle in base alla data delel ultime modifiche (creando così una sorta di "osservati speciali" relativo a tutte quelle voci. spero di essere ricuscito ad esprimere il concetto)?
Se non essitessero, dove potrei presentare un suggerimento perhcé venisse implementata tale funzione? Grazie. --ChemicalBit 14:52, 15 ago 2006 (CEST)
Per le modifiche, non hai mai notato "modifiche correlate" in una pagina? Prova a usarle nella categoria. Per la prima domanda non ho capito Utente:Helios89/Firma 15:21, 15 ago 2006 (CEST)
- Sì, ma non mi darebbe quelle delle sottocategorie. Io vorrei che mi elencasse (assieme) tutte le voci sia della categoria sia di tutte le sue sottocategorie (es. se scelgo la Categoria:Economia, tutte le sue voci, ma anche quelel della sua sottocategorie Categoria:Aziende, Categoria:Banche, Categoria:Commercio, ecc. (e delle eventuali sotto-sottocategorie). --ChemicalBit 15:28, 15 ago 2006 (CEST)
Eliminazione sospetta di una voce
Mi sembra che la voce Diritti umani in Cina sia stata stranamente eliminata (sono anche rimasti i link in pagine che avevo modificato e controllato). Come si può verificare? Inizio a capire come funziona Wikipedia: tiene traccia della storia delle modifiche (salvo scoprire che evapora pure quella), tanto da poter evitare il vandalismo, ma permette in blocco di eliminare una voce scomoda, magari con votazione: ma di chi? e soprattutto di quanti? Dovrò tenere sul mio PC copia delle voci che modifico: bel sistema!
- Visto che sei registrato: ti spiace firmare? E poi, cosa intendi dire? che la voce è stata tolta per complotto? Nel caso, dillo chiaro, e verranno presi i provvedimenti del caso. Comunque, io tengo sempre le copie delle voci che faccio sul PC. Più che altro perchè lavoro li, prima di contribuire. --Ub 15:38, 15 ago 2006 (CEST)
- MarcoL, puoi trovare tutte le informaizoni sulle regole di cancelalzione in alcune delle pagine indicate in Aiuto:Manuale, che bisognerebbe consultare prima di chiederre qui. Se poi avessi bisogno di ulteriori chiarimenti sulle procedure e sulel regole chiedi pure qui. Puoi anche fare una richiesta agli amministratori in questa pagina per chiedere che ti controllino la situzione di quella pagina. --ChemicalBit 15:53, 15 ago 2006 (CEST)
- La pagina Diritti umani in Cina non è mai esistita. Inoltra è collegata solo da qui. Sei sicuro che il titolo sia quello? --Jacopo (msg) 19:24, 15 ago 2006 (CEST)
- Non ho firmato per inesperienza. Dopo il controllo di Jacopo, devo ammettere di essermi sbagliato, nonostante la convinzione di aver visto la presunta voce cancellata. Chiedo scusa per il mio attacco, ma vogliate capire che a maggio ero a Pechino per la prima volta ed ho camminato dove degli attivisti si sono dati fuoco. Poi ho deciso di collaborare a wiki, cominciando dalla voce Laogai. Quando penso che qualcuna delle persone che ho visto o magari conosciuto, potrebbe essere torturata o condannata ai campi di concentramento per futili motivi, allora succede che reagisco così. So che non dovrei, che dovrei usare moderazione come fanno gli altri e come quando elaboro le voci, ma lo preferisco all'indifferenza.--MarcoL 11:58, 16 ago 2006 (CEST)
- Sulla questione del "complotto", può darsi che, leggendo tutti i giorni della Cina maoista, della Corea del Nord e della Cambogia, mi sia fatto il lavaggio del cervello da solo. :-) --MarcoL 12:04, 16 ago 2006 (CEST)
Richiesta d'un aiuto (pagine doppie)
Non trovando nessuna voce a Forma sonata, ho pensato di crearne una io, ma, ahimè! ho scoperto solo in seguito che tale argomento era già stato trattato allam voce Forma-sonata. In questo modo ho creato una pagina doppione, tra l'altro ho anche le poche nozioni in più presenti nella mia voce a quella "ufficiale", creando due pagine pressochè identiche! Mi vedo perciò costretto a chiedervi una mano a risolvere questo mio errore. Grazie della cortese attenzione, --Lukiskywalker 15:50, 15 ago 2006 (CEST)
- Puoi vedere speiegazioni sull'unione di pagine (e segnalare il problema) in questa pagina --ChemicalBit 15:56, 15 ago 2006 (CEST)
Allenamento
Gentile Wikipedia, sono Ciro Vitiello e scrivo in merito alla eliminazione del mio contributo sulla definizione di "allenamento". Ho notato che nell'enciclopedia non è presente il lemma allenamento, e per tale motivo ho inserito la definizione "storica" di allenamento del prof. Vittori (metodologo dell'allenamento), NON l'ho copiata da nessun sito!!!Tale definizione è quella più citata nei testi di scienza dell'esercizio fisico. Ci tenevo a comunicarVi queste mie precisazioni. Distinti saluti,
Ciro Vitiello
- Ciao Ciro, sono stata io a cancellare il tuo contributo in quanto, come da te ammesso, si trattava di una violazione di copyright. Come puoi leggere qui, e come appare in rosso in fondo al box di modifica, non possono essere accettati testi di autori che non rilasciano esplicitamente il proprio lavoro sotto licenza GFDL, che ti invito a leggere. Se vuoi dunque che la definizione compaia in it.wiki devi rintracciarne l'autore ed ottenere la sua autorizzazione. Per la cronaca, comunque, la definizione si trova in molti siti internet, tra cui questo. Buona giornata, Ines - (contattami) 12:30, 16 ago 2006 (CEST)
Enrique Balbontin
Gentili signori, ho appena creato una voce, e non è la prima volta che lo faccio. In quest'occasione, però, ho riscontrato un errore da parte mia, errore che non riesco a correggere. Infatti, ho inserito, nell'iniziale del cognome, la lettera 'b' minuscola, invece che maiuscola. Potreste risolvere il problema, inserendo la 'b' maiuscola, o perlomeno spiegarmi in che modo il problema è risolvibile?Grazie. Sconvolpi74 22:10, 15 ago 2006 (CEST)
- È sufficiente utilizzare il tag "sposta" posto nella parte superiore della pagina (vicino a "cronologia") e "spostare" la voce al titolo corretto. L'ho fatto io per te. La voce è adesso Enrique Balbontin. :-) -- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede) 22:33, 15 ago 2006 (CEST)
stelletta
Gentile direzione avrei una domanda da fare.... ho notato che alcune voci hanno una stelletta al lato quando le vai a cercare in un altro idioma.. suppongo che sia per la completezza della fonte. La mia domanda è: come faccio io ad ottenere tale stelletta per una voce a cui mi dedico particolarmente??? grazie--fabio 09:40, 16 ago 2006 (CEST)
- No, la stelletta indica che la voce è un FA (Featured Article, in pratica una voce in vetrina). --Elitre 13:18, 16 ago 2006 (CEST)
- Se vuoi informazioni su come una voce a cui ti dedichi sia riconosciuta come di otima qualità e portata ad esempio, guarda le risposte date nella sezione "veetrina", immediatamente sobito qui sotto. --ChemicalBit 17:08, 16 ago 2006 (CEST)
Vetrina
Ciao, volevo chiedere: come faccio a proporre una voce per la vetrina? Varre93 12:20, 16 ago 2006 (CEST)
- Perché pirma non prendi in considerazione questo? --Elitre 13:21, 16 ago 2006 (CEST)
- Vedi anche Wikipedia:Vetrina . In ogni caso concordo con Elitre, proponila prima per un un vaglio. Avrà poi più possibilità di essere accettata per la vetrina --ChemicalBit 17:10, 16 ago 2006 (CEST)
diritti.....stemma
Ciao Mi sono iscritto da poco, e quindi ancora non ho preso la mano, ho provato per cominciare ad inserire lo stemma di un comune, ci sono riuscito ma mi sorge un dubbio, per quanta riguarda i diritti.....insomma l'autorizzazione l'ho data io in quanto lo temma l'ho di fatto sistemato io, ma non sono il titolare dei diritti.....booo
- Benvenuto, e diciamo che hai cominciato proprio da una delle cose più complesse. Spero quindi che poi il resto ti sia più facile.
- Guarda la pagina di aiuto sul copyright delle immagini, in particolare la sezione (e) Richiedono un template particolare -> Stemmi e gonfaloni. e la discusisone queste indicazioni. Essendo una cosa un po' compelssa e delicata, per maggiore sicurezza guarda anche le pagine di discussione di quelle due pagine, per vedere se è già stato discusso un caso simile, altrimenti lascia tu un messaggio in quelle pagine di discussione chiedendo chiariemnti.--ChemicalBit 17:05, 16 ago 2006 (CEST)
Eliminazione di una Sezione
Occupandomi di botanica, mi sono e mi sto prodigando ad inserire, aggiustare, correggere, ecc. le voci relative alle specie botaniche. Ho notato che ci sono due sezioni quasi identiche:
- Specie botaniche spontanee e
- Specie botaniche in Italia
Io sarei dell'idea di eliminare la voce "Specie botaniche spontanee" perché già compresa, a lavoro ultimato, alla voce "Specie botaniche in Italia".
Come posso fare per cancellare questa sezione; ovvero, chi lo può fare?
Sentiti ringraziamenti.
{{Cipripedium 19:02, 16 ago 2006 (CEST)}}
- Cosa intendi con sezione? Di che pagina?
- O ti riferisci forse ad una categoria (ulteriori informazioni sulle categorie)? Se è così ti consiglio di discuterne nel bar tematico che si occupa dell'argomento. In questo caso direi Orto botanico. --ChemicalBit 19:56, 16 ago 2006 (CEST)
iscrizioe a più progetti
Ma perchè se mi sono iscritto a wikipedia devo pi iscrivermi anche a tutti i suoi progetti correlati(wiki-notizie,wikiquote etc.)?
Inoltre iscrivedomi al wiki in italiano lo stesso nick non è valido per wiki in altre lingue?
Aiuto sulla forma e il contenuto
Potete controllare le mie aggiunte in Stime delle vittime delle persecuzioni per stato (prima del commento)? Dovrebbero servire per interpretare le cifre presenti nell'articolo a fronte delle controversie emerse nel corso della sua stesura, che vanno dalla polemica politica al semplicismo delle classificazioni. Credo di essere sconfinato nel saggio, ma credo anche che il mio messaggio, forse espresso diversamente, possa essere enciclopedico e ben correlato con le informazioni presenti. --MarcoL 13:37, 17 ago 2006 (CEST)
inserimento elenco
Ciao a tutti! E' da poco che conosco Wikipedia, ed ho appena iniziato a contribuire anch'io all'inserimento di voci. In particolare, stavo integrando quanto vi era scritto riguardo il Conto delle partite correnti, e mi sarebbe risultato utile craere un elenco puntato ma non ne sono stata capace (o meglio, mi sono limitata a mandare a capo e fare un trattino prima dell'inizio della riga, ma credo che si possa fare di meglio!). Mi sapete dire come si fa ad inserire elenchi? Grazie mille! Sonia
- Ciao Sonia, benvenuta: per inserire un elenco puntato è sufficiente utilizzare - all'inizio di ciascuna riga - un'asterisco (*) (alla voce Conto delle partite correnti l'ho già fatto io). Per iniziare proficuamente la tua collaborazione ti consiglio di leggere le pagine di Aiuto. Se avessi degli ulteriori dubbi, oltre che a scrivere su questa pagina, puoi contattarmi qui. P.S. prendi anche in considerazione la possibilità di registrarti ;-) Ciao -- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede) 15:32, 17 ago 2006 (CEST)
- Non solo, spesso la cosa più semplice è attivare la modifica su una qualunque pagina già pronta e guardare che tag sono stati usati--MarcoL 18:18, 17 ago 2006 (CEST)
Scusate, ho creato la voce Flavia Bujor, tradotta ed adattata da en.Wikipedia. la voce era orfana e da categorizzare, così l'ho inserita nella voce Scrittori francesi. Si può dire in questo modo che l'ho anche categorizzata?
- No, non si può dire: per categorizzare una voce è necessario inserire nella stessa il testo [[categoria:categoria nella quale la voce va inserita]]. -- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede) 15:40, 17 ago 2006 (CEST)
Scusa, non ho capito.... Mi dispiace, sono nuovo
- Aveva fatto giusto :) (tranne che aveva scritto la F maiuscola di "francesi") --Al Pereira 16:00, 17 ago 2006 (CEST)
- Pst... "aveVO" fatto "sbagliato" (mettendo la "F" maiuscola...) :-P -- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede) 16:21, 17 ago 2006 (CEST)
- Ah, eri stato tu!! :-PP --Al Pereira 16:50, 17 ago 2006 (CEST)
- Pst... "aveVO" fatto "sbagliato" (mettendo la "F" maiuscola...) :-P -- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede) 16:21, 17 ago 2006 (CEST)
Premi
Per favore, vorrei sapere come si possono ottenere premi su Wikipedia.--Senet
- Premi? In che senso? Beh qui tranne che un po' di sano orgoglio in quanto partecipi di un progetto così bello direi che non si vince niente... --Ines - (contattami) 20:46, 17 ago 2006 (CEST)
- Scusatemi, intendo dire gli OSCAR.--Senet
- Scusami tu, ma dovresti essere più chiaro nella domanda, dacché così non è evidente quale sia la tua richiesta. Vado per tentativi: su wikipedia non esiste nessun tipo di premio (a meno che tu non voglia considerare tali le barnstar sulla wikipedia in lingua inglese) che non sia, come dice Ines, la personale soddisfazione di partecipazione ad un'idea che sembe utopistica ma che, per qualche strana alchimia, sembra funzionare; se invece cerchi la voce Oscar ti basta seguire il link. Se la tua domanda è differente ti prego di essere più esplicito nel porla. Ciao :-) -- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede) 23:20, 17 ago 2006 (CEST)
- Se ti riferisci ai "Wikioscar di Natale", quelli sono stati un'iniziativa una tantum. Esistono le "barnstar" che vengono assegnate ogni tanto (molto raramente) per qualche merito particolare, comunque esistono molte altre gratificazioni meno formali. --Cruccone (msg) 00:51, 18 ago 2006 (CEST)
- Ad ogni modo le barnstar qui su it.wiki non sono una cosa ufficiale e i metodi per il loro assegnamento non sono definiti. Quindi non è una cosa da prendere troppo sul serio --Aeternus∞ 09:13, 18 ago 2006 (CEST)
- Grazie a tutti. Mi riferivo alle barnstar. Cercherò in futuro di spiegarmi meglio. Ciao e grazie ancora da --Senet 18:47, 18 ago 2006 (CEST)
Uso della pagina discussione
Salve, ho provato a guardare la guida essenziale, ho letto il manuale e le domande frequenti (FAQ), insomma ho cercato un po' in giro, ma non sono riuscito a capire bene il funzionamento della pagina discussioni.
Già da un po' meditavo di iniziare a partecipare a questa grande iniziativa, poi mi sono deciso, mi sono registrato e ho iniziato con una cosa semplice: una voce esistente, su cui mi sentivo preparato e che doveva essere wikificata (la serie televisiva di N.C.I.S).
Ho guardato con attenzione (anche il sorgente) di altre pagine simili, ho cercato di rispettare le convenzioni, i template, ho aggiunto link e categorie, ma ancora non mi convince: avrei un milione di domande da fare ma non so né a chi né come:
- Link di argomenti correlati ne ho trovati un paio: uno alla cbs e uno ad un sito non ufficiale che ho visitato ma che non conosco benissimo; quali dei due posso mettere?
- Su un sito francese ho trovato un bel po' di informazioni interessanti, che meriterebbero di essere inserite, alcune sono necessariamente riportabili senza problemi di copyright (citazioni ad esempio), altre è meno chiaro, come mi regolo? In ogni caso, come posso citare/dare credito alla fonte?
- Vorrei discutere con qualcuno come sia meglio strutturare la voce (i personaggi cambiano al variare della serie, come gestire la cosa, etc.) come posso fare?
- come faccio a sapere quando ho wikificato la pagina e posso toglierla dalle pagine da wikificare?
Grazie in anticipo per l'aiuto :)
Ob.noxious 21:09, 17 ago 2006 (CEST)
- Ciao, contattami se vuoi nella mia pagina di discussione utente, spero di poter riuscire ad essere utile. Intanto ti anticipo che:
- il copyright è una delle materie per noi più delicate, in dubbio meglio sempre la prudenza
- Per la wikificazione (brutta parola, non ditela in giro :-) oltre alla pagine di aiuto vedi ad esempio le pagine in vetrina, di solito dovrebbero essere un buon esempio.
- i link esterni debbono condurci a pagine web che contengono informazioni di dettaglio o di approfondimento che noi non possiamo o non intendiamo avere nelle nostre pagine, il criterio è squisitamente di qualità delle informazioni che i siti esterni provvedono.
- Ora scappo, ma se mi lasci un messaggio, lo vedrò in serata, ciao :-) --Sn.txt 21:19, 17 ago 2006 (CEST)
- Ciao Ob.noxious e benvenuto. Per l'utilizzo e le convenzioni sulle pagine di discussione vedi Aiuto:Pagina di discussione. Hope this helps. Ciao :-) -- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede) 23:01, 17 ago 2006 (CEST)
- Ciao e grazie, ovviamente questa (Aiuto:Pagina di discussione) me l'ero persa :) Ob.noxious 10:42, 19 ago 2006 (CEST)
- Ciao Ob.noxious e benvenuto. Per l'utilizzo e le convenzioni sulle pagine di discussione vedi Aiuto:Pagina di discussione. Hope this helps. Ciao :-) -- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede) 23:01, 17 ago 2006 (CEST)
Nuovi template
Come faccio a inserire nella pagina Fiat una finestra che indichi i modelli come in Peugeot. --Powering 12:03, 18 ago 2006 (CEST)Powering
- Se intendi le serie, devi farlo a mano. Non esistono template. Altrimenti non ho capito la domanda, visto che non ci sono altre tabelle nella voce Peugeot. --Starlight · Ecchime! 18:16, 18 ago 2006 (CEST)
SIMBOLI !?
Dove posso trovare una spiegazione dei simboli matematici, chimici, ecc...? Grazie.
- Nelle voci specifiche trovi qualche cosa (es. Chimica, matematica). Non credo che esista una voce che elenchi tutti i simboli dello scibile umano. Se ci scrivessi che cosa esattamente ti serve potremmo aiutarti meglio. --Starlight · Ecchime! 18:22, 18 ago 2006 (CEST)
Titoli delle voci in blu ?!
Da ieri ho notato che i titoli delle voci compaiono di colore blu, come se si autolinkassero. In realtà, conducono ad un indirizzo Internet molto dubbio. E' un problema che riguarda solo me o c'è qualche altro wikipediano che lo ha notato? Non vorrei che fosse successo qualcosa di spiacevole (tipo trojan, spam, spyware o robaccia simile)... --Mess 18:29, 18 ago 2006 (CEST) Mess is here!
- umm, non ho ben capito: a me i titoli sono normali; a quale indirizzo puntano? oppure, non è che sei dentro a qualche tipo di mirror (come questo?) --piero tasso 18:52, 18 ago 2006 (CEST) (la firma)
un rollback inspiegabile
La pagina della subnet mask, alla quale avevo contribuito tempo addietro, è stata rollbackata senza spiegazioni, da parte di 151.53.71.217. Volevo sapere se era un intervento ufficiale di qualche utente di wikipedia o solo un atto di vandalismo, e cosa si può fare, nel caso della seconda ipotesi, per evitare altri fenomeni del genere, che mi fanno ritenere sprecato il tempo che ho investito qui a scrivere o correggere voci. Grazie. Il fu 82.50.165.237 --82.50.166.141 00:20, 19 ago 2006 (CEST)
- Non ne capisco pressocché nulla, ma dal momento che l'anonimo che segnali ha cancellato anche interwiki e categorie già presenti, ho interpretato il suo atto come semplice vandalismo (forse "sfuggito"): ti chiedo però di ricontrollare che sia tutto ok! Ciao, e grazie! - Alec 00:31, 19 ago 2006 (CEST)
- A posto, grazie ;) --82.50.166.141 01:00, 19 ago 2006 (CEST)
Attori italiani
Ho inserito notizie ( autentiche!) sulla pagina "prova" su Gabriele Antonini attore, ma non so come fare per installarlo sul sito nella sezione attori, c'è qualcuno che può farlo per me? sono un disastro! Grazie !Dani
Ciao Ti ho sistemato la voce. Guarda come è stata fatta e segui lo schema, ampliandola come meglio credi. Inoltre, ricordati di leggere le pagine di aiuto e come ci si firma. Buon lavoro. --Starlight · Ecchime! 11:52, 19 ago 2006 (CEST)
parole
Conoscendo bene qualche parola araba di significato interessante ( es: masag: stato d'animo significante desiderio, speranza, augurio, sogno, illusione, come faccio ad inserirla? Grazie
Ciao. Wikipedia non è un dizionario, ma un'enciclopedia. Se vuoi inserire definizioni di parole, ti consiglio di guardare qui che, sicuramente, farà al caso tuo. Inoltre, ricordati di leggere le pagine di aiuto e come ci si firma. Buon lavoro. --Starlight · Ecchime! 11:37, 19 ago 2006 (CEST)