Discussione:Internet Explorer
Ho un dubbio:
Questo qui è Internet Explorer della Microsoft? --Malemar 12:04, Giu 11, 2005 (CEST)
Internet Explorer 8 Beta 1
Il 6 Marzo 2008 è stata rilasciata la versione Beta 1 di IE 8; lascio questo post per chi è più competente di me.
A proposito dei CSS
Mi spiace segnalare che le proprietà min/max-width e min/max-height non sono supportate da Internet Explorer 7, nonostante sul blog dedicato alla versione beta ne fosse stato indicato il fix. E' da allora che circola tale errata notizia: i siti di informatica hanno copia/incollato l'annuncio della microsoft senza verificarne i contenuti.
- La tua modifica è stata rollbaccata. Potresti dimostrarci che questa funzione non è effettivamente supportata? Se trovi una fonte, la puoi linkare come nota al punto della pagina che avevi editato. --Jean - scrivimi 18:04, 22 set 2007 (CEST)
Vi faccio un esempio banalissimo col logo d'explorer pubblicato in questa pagina: http://it.wikipedia.org/wiki/Immagine:Internet_Explorer_7_T_Logo.png
<img src="http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/1/1a/Internet_Explorer_7_T_Logo.png" alt="image" style="max-height:100px">
L'immagine apparirà alta 206px su explorer e 100, come richiesto, su firefox, opera, etc...
Come "fonte", vi dovrei linkare la pagina di un forum da me amministrato, dove io e altri ne discutemmo già nel 2006, ma non mi pare il caso. --Luke Martinez 05:31, 23 set 2007 (CEST)
- Purtroppo qui l'html non funziona... Ci vorrebbe una paginetta di proof-of-concept da linkare.. Ma possibile che su en.wiki non ci ha pensato nessuno? --Jean - scrivimi 12:37, 23 set 2007 (CEST)
Ho realizzato questa pagina d'esempio: http://w3.netsons.org/css2_max_min.htm Se necessario aggiungo max/min-width --Luke Martinez 14:01, 23 set 2007 (CEST)
- Perfetto, il proof-concept funziona alla grande.. Se vuoi modificare il paragrafo di conseguenza sei benvenuto :D --Jean - scrivimi 03:54, 24 set 2007 (CEST)
Spero vada bene per tutti. Ho anche aggiunto una cosa importante in explorer 6, riguardo la sicurezza, e nei wiki su firefox e cookie.--Luke Martinez 19:16, 24 set 2007 (CEST)
Ultimi edit di 82.48.39.248
Non credo proprio che queste modifiche siano NPOV. A 82.48.39.248: sicuro che Internet Explorer non sia integrato in Windows? Sei uno sviluppatore? Allora forse non hai mai utilizzato Windows Explorer (la shell)... Chiedo di confermare queste notizie. Merto 21:29, 26 feb 2006 (CET)
- Beh, Internet Explorer non è un componente essenziale per Windows, e soprattutto la sua rimozione completa non pregiudica il funzionamento di Windows. Questi sono fatti abbastanza ovvi per chi sa come è fatto internamente Windows... Tuttavia, la rimozione completa di Internet Explorer impedisce il funzionamento di molte applicazioni che per l'interfaccia grafica usano l'HTML e che usano il "motore di rendering" di Internet Explorer, chiamato MSHTML. Queste applicazioni sono Outlook Express, la guida in linea, alcune parti del Pannello di controllo di XP (tra cui quella per impostare gli utenti), Visual Studio 2002, 2003 e 2005, e molte molte altre, tra cui tantissime di terze parti, che di fatto danno per scontata la presenza di MSHTML nel sistema. Detto questo, le modifiche dell'utente anonimo sono evidentemente faziose e decisamente non NPOV, e inoltre in gran parte ridondanti con il testo già presente (che diceva senza mezzi termini come stanno le cose) perciò le ho pesantemente modificate. --Wizard 01:35, 5 mar 2006 (CET)
- Quoto tutto, su questo non c'è da discutere. Mi sembrava però necessaria una verifica per il NPOV riguardo ad affermazioni del tipo "e' stato solo un pretesto usato da Microsoft per mettere a tacere chi voleva che il browser venisse rimosso dal Windows e per uscire inlesa dalla causa antitrust che la vedeva accusata di monopolio.", ora sistemati. Tutto qui. :) Merto 20:21, 5 mar 2006 (CET)
Chi è quell'imbecille che ha cancellato le immagini?
Chi è quell'imbecille che ha cancellato le immagini?
Da quando uno screenshot di un programma viola il copyright? Come mai nella versione inglese di wikipedia si vedono gli screenshot di Vista? Se avevo sbagliato il tipo di classificazione invece che cancellare brutalmente le immagini potevate modificare la descrizione. Poi come mai che alcune le avete tenute? O le cancellate tutte o nessuna. Sappiate che non ho alcuna intenzione di ripostare le immagini, arrangiatevi, IMBECILLI!— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Antilope (discussioni · contributi).
rimozione dell'ms html
in questo modo però alcune parti del sistema non saranno più utilizzabili (tra cui la guida in linea HTML, alcune parti del Pannello di controllo di Windows XP e alcune applicazioni non Microsoft).
questa voce è scorretta, nelle versioni più recenti di ieradicator la rimozione di internet explorer lascia inalterato mshtml e permette quindi di far funzionare tutte le applicazioni che lo usano. 19:28, 4 ott 2006 (CEST)
— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Nettuno43 (discussioni · contributi).
Internet Explorer > Windows Internet Explorer
Ho spostato la voce perchè è arrivato il nuovo IE. Ciao --Giancy (Non guardo O-C) 15:01, 20 ott 2006 (CEST)
multiple installazioni explorer
possono coesistere, nonostante microsoft a suo tempo diceva che era indissolubile da windows [1] --83.190.231.16 04:03, 8 set 2007 (CEST)
privacy
Mi pare ci sia una frase decisamente POV...
anche se c'è da ricordare che le policy Microsoft assicurano il totale rispetto della privacy.
e probabilmente pubblicitaria,si dovrebbe verificare...
Ciao
ex-Giannizx1
La pagina contiene frasi spezzate
Le caratteristiche elencate di ie7 sono troppe
visto che c'è anche l'approfondimento, conviene ridurle, riportando solo quelle più interessanti. Chiedo consiglio prima di procedere
--VincenzoX (msg) 16:06, 1 feb 2009 (CET)
Statistiche
Secondo me la percentuale di utilizzo di ie è troppo bassa (54,8% !?!) e non riflette la sua reale distribuzione. Il problema è che qua si sono prese le statistiche di w3school, sito con un'utenza perlopiù tecnica, la stessa utenza che preferisce usare alternative ad ie. La stessa wiki inglese dichiara il 67%, usando una fonte più affidabile. Se non ci sono voci contrarie, cambio dato e fonte.
- Sono daccordo--VincenzoX (msg) 20:02, 20 feb 2009 (CET)
- Aggiornato con quelle di netapplications --Gabriele (msg) 21:56, 20 feb 2009 (CET)
Volevo solo far notare che a seconda della fonte, la quota di mercato stimata varia considerevolmente:
http://marketshare.hitslink.com/browser-market-share.aspx?qprid=0&qpcal=1&qpstick=1 (quello messo nella voce): 56%
http://gs.statcounter.com/: 46%
http://www.getclicky.com/marketshare/global/web-browsers/#/marketshare/global/web-browsers/?rand=81155133: 47,62%
http://w3counter.com/globalstats.php: 40%
http://www.w3schools.com/browsers/browsers_stats.asp (quello già scartato): 26,6%
Ora il dubbio è: qual è la fonte più attendibile?--Luca Ghio (msg) 13:04, 11 feb 2011 (CET)
Diffusione
Non sarebbe il caso di citare almeno una fonte prima di scrivere che Monzilla è il browser più diffuso al mondo? Lo dico anche perché su Wikipedia ci sono dei dati che classificano IE come al primo posto in EUROPA e ci sono le fonti, credo che anche in questo caso sia necessaria almeno una fonte. --AlexAlexAlexAlex (msg) 22:20, 26 nov 2010 (CET)
Come anche non credo che l'ultima versione STABILE sia la 9 in quanto BETA. --AlexAlexAlexAlex (msg) 22:22, 26 nov 2010 (CET)
Ho modificato, scusate per il numero di modifiche! --AlexAlexAlexAlex (msg) 19:11, 27 nov 2010 (CET)
Razionalizzazione della storia di IE
Secondo me, andrebbe creata la nuova voce "Storia di Internet Explorer" (come sulla Wikipedia inglese) in cui spostare l'attuale sezione "Storia" di questa pagina qui (al massimo lasciando un riassunto con link di approfondimento), più altre informazioni tratte dalle varie pagine specifiche delle varie versioni di IE, come quelle che ho inserito recentemente (e che sto per inserire) nella voce Internet Explorer 1 (in particolare, nella sezione "Storia", le sottosezioni da "Contesto: la concorrenza con Netscape Navigator" a "I primi passi" e la sotto-sezione "Sviluppi del rapporto con Spyglass"). In questo modo, nelle pagine specifiche delle varie versioni si troverebbero solo informazioni sulle caratteristiche/funzioni, sulla data di rilascio e in quali Windows era incluso, senza informazioni di carattere più generale. Per fare questo c'è però bisogno di fare un po' di grandi spostamenti, quindi ho ritenuto corretto chiedere qui in discussione il parere di altri utenti. Che ne dite?--Luca Ghio (msg) 15:49, 20 feb 2011 (CET)
- Grazie per le numerosisssime risposte... Comunque, volevo far notare che ho cambiato idea: per me va bene lasciare un riassunto nella pagina principale di Internet Explorer in ogni sottosezione delle varie versioni, e poi approfondire l'argomento nelle varie sottopagine specifiche. Non ci sono problemi di dimensione della voce, quindi niente pagina a parte "Storia di Internet Explorer". Alla fine, ho ritenuto opportuno solo spostare la sezione relativa al rapporto con Spyglass perché di carattere più generale.--Luca Ghio (msg) 13:34, 2 mar 2011 (CET)
"Data di rilascio" o "Data di pubblicazione"
A seguito di questa modifica, dovremmo decidere se mettere "Data di rilascio" o "Data di pubblicazione" nelle tabelle delle versioni per renderle tutte uguali.--Luca Ghio (msg) 11:56, 28 mag 2011 (CEST)
- Come scritto in altre occasioni, basta cercare in un dizionario per rendersi conto che la parola "rilascio", intesa come "pubblicazione", non esiste nella nostra lingua. Si rilasciano interviste, prigionieri... c'è il rilascio dei muscoli... il calco da release è certamente riuscito, ma ancora privo di quella ufficialità che ci consenta un utilizzo. --Pequod76(talk) 12:52, 28 mag 2011 (CEST)
- In merito c'è questa discussione in Sistema operativo, questa discussione nel progetto Coordinamento e il parere di Gac. Credo che sia stato toccato un argomento piuttosto controverso, tanto che esiste pure una lista. Riguardo al mio parere personale, per me vanno bene tutt'e due, però l'importante è che le tabelle riportino tutte o uno o l'altro termine.--Luca Ghio (msg) 14:03, 28 mag 2011 (CEST)
- Comprendo perfettamente l'informalità del termine. Faccio solo notare che tale uso non è assolutamente attestato nei dizionari e che rilasciare ha solo altri significati. IMHO la 'pedia non può adottare termini gergali: mi pare altrettanto in uso "messaggiare", ma non lo adottiamo... In questo momento non posso (ri)consultare dizionari cartacei, per cui vedi se puoi accertarti tu della cosa. Un saluto! --Pequod76(talk) 14:20, 28 mag 2011 (CEST)
- Ma sei fin troppo comprensivo. L'uso del verbo rilasciare in forma transitiva avente per oggetto documenti, libri, dischi, informazioni, software, versioni di progetto, pinzillacchere, percolati e scolopendre -come sinonimo dei verbi pubblicare, editare, dare alle stampe, rendere pubblico, aggiornare, produrre, ecc- è semplicemente e assolutamente errato. Anche informalmente. È solo il retaggio di traduzioni sbagliate o frettolose del verbo to release dall'inglese. -- Theirrules yourrules 18:52, 28 mag 2011 (CEST)
- Mi sono accorto che potrei essere frainteso e mi spiego: nel linguaggio gergale si comunica su un piano informale e quindi sono tollerati anche termini, significati, costrutti che formalmente sono errati. Pur errati essi si consolidano nel gergo, e se il gergo si diffonde, si diffondono con esso. Per questo pur gergali in un contesto enciclopedico è importante evitarli. ---- Theirrules yourrules 05:56, 31 mag 2011 (CEST)
- Alla fine mi sembra di capire che, a parte Gac, ci sia più o meno accordo (anche da parte di 93.56.44.187) nel preferire "pubblicare" (cosa anche confermata dallo Zingarelli 2003, dove la voce "rilasciare" non contiene alcun significato che si avvicini al concetto di "pubblicare del software"). Allora posso uniformare tutte le intestazioni delle tabelle con "Data di pubblicazione"?--Luca Ghio (msg) 11:24, 31 mag 2011 (CEST)
- Anch'io preferisco usare pubblicare al posto di rilasciare, ma non si più dire che il secondo sia un termine gergale: sicuramente è più "brutto" e meno elegante, ma è largamente utilizzato in blog e riviste specializzate, nei siti ufficiali di aziende produttrici di software, e non credo sia difficile trovarne traccia anche nella manualistica di settore. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 21:32, 31 mag 2011 (CEST)
- Sì, faccio solamente osservare in modo quasi superfluo che lo Zingarelli 2003 che ho citato prima 1) è un dizionario generico e 2) è informaticamente vecchio.--Luca Ghio (msg) 23:03, 31 mag 2011 (CEST)
- In lingua italiana direi proprio "pubblicazione" e "pubblicare" --Porta seriale (msg) 08:42, 3 giu 2011 (CEST)
- Sì, faccio solamente osservare in modo quasi superfluo che lo Zingarelli 2003 che ho citato prima 1) è un dizionario generico e 2) è informaticamente vecchio.--Luca Ghio (msg) 23:03, 31 mag 2011 (CEST)
- Anch'io preferisco usare pubblicare al posto di rilasciare, ma non si più dire che il secondo sia un termine gergale: sicuramente è più "brutto" e meno elegante, ma è largamente utilizzato in blog e riviste specializzate, nei siti ufficiali di aziende produttrici di software, e non credo sia difficile trovarne traccia anche nella manualistica di settore. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 21:32, 31 mag 2011 (CEST)
- Alla fine mi sembra di capire che, a parte Gac, ci sia più o meno accordo (anche da parte di 93.56.44.187) nel preferire "pubblicare" (cosa anche confermata dallo Zingarelli 2003, dove la voce "rilasciare" non contiene alcun significato che si avvicini al concetto di "pubblicare del software"). Allora posso uniformare tutte le intestazioni delle tabelle con "Data di pubblicazione"?--Luca Ghio (msg) 11:24, 31 mag 2011 (CEST)
- Mi sono accorto che potrei essere frainteso e mi spiego: nel linguaggio gergale si comunica su un piano informale e quindi sono tollerati anche termini, significati, costrutti che formalmente sono errati. Pur errati essi si consolidano nel gergo, e se il gergo si diffonde, si diffondono con esso. Per questo pur gergali in un contesto enciclopedico è importante evitarli. ---- Theirrules yourrules 05:56, 31 mag 2011 (CEST)
- Ma sei fin troppo comprensivo. L'uso del verbo rilasciare in forma transitiva avente per oggetto documenti, libri, dischi, informazioni, software, versioni di progetto, pinzillacchere, percolati e scolopendre -come sinonimo dei verbi pubblicare, editare, dare alle stampe, rendere pubblico, aggiornare, produrre, ecc- è semplicemente e assolutamente errato. Anche informalmente. È solo il retaggio di traduzioni sbagliate o frettolose del verbo to release dall'inglese. -- Theirrules yourrules 18:52, 28 mag 2011 (CEST)
- Comprendo perfettamente l'informalità del termine. Faccio solo notare che tale uso non è assolutamente attestato nei dizionari e che rilasciare ha solo altri significati. IMHO la 'pedia non può adottare termini gergali: mi pare altrettanto in uso "messaggiare", ma non lo adottiamo... In questo momento non posso (ri)consultare dizionari cartacei, per cui vedi se puoi accertarti tu della cosa. Un saluto! --Pequod76(talk) 14:20, 28 mag 2011 (CEST)
- In merito c'è questa discussione in Sistema operativo, questa discussione nel progetto Coordinamento e il parere di Gac. Credo che sia stato toccato un argomento piuttosto controverso, tanto che esiste pure una lista. Riguardo al mio parere personale, per me vanno bene tutt'e due, però l'importante è che le tabelle riportino tutte o uno o l'altro termine.--Luca Ghio (msg) 14:03, 28 mag 2011 (CEST)
Pagina unica
Proporrei di unire tutte le pagine su Internet Explorer in quella principale, sotto forma di categorie. Sono nuovo su Wikipedia e ancora non sono capace di fare editor così grossi ed importanti. Chi è daccordo può già iniziare.