Utente:Massimop/Sandbox
Recupero di una vecchia mail a Gjo: La tua ipotesi di avere un progetto Araldica, ovviamente, mi solletica. Credo che si potrebbe avviare se riuscissimo a determinare uno scopo utile e fattibile e, per raggiungerlo, si potrebbe quindi ideare delle linee guida che ci portino a destinazione. Cosa ne pensi di uno scopo come questo:
- Raccogliere, identificare, catalogare e pubblicare gli stemmi d'Italia;
- Sulla base del catalogo, approntare uno strumento che consenta di identificare uno stemma italiano sconosciuto.
Uno scopo così definito ci consentirebbe anche di individuare molte funzioni che potrebbero essere svolte, separatamente, da persone diverse, in modo da distribuire il lavoro a seconda dei gusti personali e delle disponibilità. Le prime funzioni che mi vengono in mente sono:
- Fotografare gli stemmi presenti su monumenti ed edifici (le immagini dovrebbero essere convogliate su commons);
- Acquisire con scanner o macchina fotografica gli stemmi presenti su documenti o pubblicazioni libere da copyright (le immagini dovrebbero essere convogliate su commons);
- Ricercare su internet qualunque tipo di documentazione relativa all'araldica, in particolare a quella italiana (i riferimenti dovrebbero essere raccolti su apposite pagine di wikipedia);
- Tenere sotto controllo tutti gli stemmi pubblicati su commons per individuare quelli relativi all'Italia e catalogarli opportunamente;
- Aggiornare e completare gli armoriali delle famiglie italiane, quelli civici, quelli militari e quelli ecclesiastici, nel caso anche con le sole blasonature;
- Disegnare gli stemmi dei quali non si disponga di immagine libera da copyright (le immagini dovrebbero essere convogliate su commons);
- Catalogare gli stemmi disponibili con un sistema a formule del tipo presente su armoriale.org per facilitare le identificazioni di stemmi sconosciuti;
- Mantenere i contatti con i progetti relativi alla genealogia e alla storia;
- Creare i gruppi di stemmi uguali per costituire la base documentale da completare con le indicazioni geografiche di presenza e contribuire, se avviato, al progetto Mappa Araldica.
Se individuiamo bene lo scopo e le funzioni poi possiamo studiare le linee guida per l'avvio e il controllo del lavoro. Io penso che il lavoro dovrebbe rimanere su wikipedia, anche per lasciarlo disponibile a tutti; se, però, qualcuno dovesse creare difficoltà, soprattutto per quanto riguarda le pagine di riferimenti alla documentazione, si potrebbe spostare la parte non gradita su un sito di tipo wiki che potrebbe essere o lo stesso armoriale.org o un altro sito di cui potremmo chiedere la attivazione a Gvf che ha già così gentilmente attivato armoriale.org (il costo annuo del dominio è di circa 10 € e non ci sono altre spese se non, e sarebbe il caso, un contributo alle spese che Gvf sopporta per la gestione dei server). Tu che ne pensi ? Ciao Massimop (msg) 18:32, 19 ott 2009 (CEST)
In effetti non mi pare che siano molti gli utenti interessati all'argomento, direi non più di quattro o cinque, compresi noi due. Al più si potrebbe aggiungere Sailko per quanto riguarda la raccolta delle foto. Il progetto Araldica di commons, che può contare su una platea più vasta, è fermo a otto partecipanti e non mi pare faccia grandi progressi. Credo che il tuo avvocato del diavolo abbia ragione: per ora sarà meglio continuare con il lavoro già in corso, che è fin troppo. Poi vedremo se nel frattempo si affacciano altri utenti. Ciao Massimop (msg) 15:57, 20 ott 2009 (CEST)
[modifica]
Tra gli scopi del progetto dovrebbe essere inserito anche quello di completare e riallineare le voci del Dizionario, anche estendendo le corrette traduzioni.