Ko Ko

singolo di Charlie Parker del 1945
Versione del 2 set 2011 alle 13:02 di Topolgnussy (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Album <!-- per la compilazione vedi Template:Album --> |titolo = Ko-Ko |artista = Charlie Parker |featuring = |tipo album = Singolo |giornomese = |anno = 1945 |postdata...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Ko-Ko è uno standard jazz Bebop composto da Charlie Parker nel 1945 durante una seduta di registrazione in studio insieme al trombettista Dizzy Gillespie. Nel 2002, la Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti ha incluso Ko-Ko al National Recording Registry.

Ko-Ko
singolo discografico
ArtistaCharlie Parker
Pubblicazione1945
Durata3 min : 03 s
GenereJazz
Bebop
EtichettaSavoy Records
MG 12079
Registrazione26 novembre 1945, Savoy Records Studios, New York City
Formati45 giri

Origine e storia

The recording ban, imposed by the American Federation of Musicians from 1942-1944, prevented musicians in the nascent bebop movement from recording new works during the crucial formative period of this emerging genre. Di conseguenza, Ko-Ko viene generalmente considerata essere la prima registrazione di un brano in stile bebop mai effettuata.

Charlie Parker raccontò di avere "creato" il bebop mentre improvvisava suonando Cherokee, un brano di Ray Noble. Lo suonò così tante volte che alla fine ne aveva la nausea, ma si accorse che impiegando come linea melodica gli intervalli più alti delle armonie mettendovi sotto armonie nuove, abbastanza affini, stava suonando qualcosa di nuovo, qualcosa che aveva dentro di sé. Ko-Ko possiede un'introduzione parzialmente improvvisata e la struttura di base degli accordi basata su quella di Cherokee.[1]

«Non riuscivo più a sopportare le armonie stereotipate che allora venivano continuamente impiegate da tutti. Continuavo a pensare che doveva esserci qualche cosa di diverso. A volte riuscivo a sentire qualcosa, ma non ero in grado di suonarlo... Si quella notte improvvisai a lungo su Cherokee. Mentre lo facevo mi accorsi che impiegando come linea melodica gli intervalli più alti delle armonie, mettendovi sotto armonie nuove, abbastanza affini, stavo suonando improvvisamente ciò che per tutto quel tempo avevo sentito dentro di me. Rinacqui a nuova vita»

Registrazione

Parker incise Ko-Ko il 26 novembre 1945 negli studi della Savoy Records a New York. Gli altri musicisti che parteciparono alla seduta di registrazione insieme a Parker furono Curly Russell al contrabbasso, Max Roach alla batteria e Dizzy Gillespie alla tromba e al pianoforte.[2] Dalla stessa seduta di registrazione che produsse Ko-Ko, scaturirono anche i brani Billie's Bounce, Warming Up a Riff, Now's the Time, Thriving on a Riff, e Meandering.[3]

Note

  1. ^ Reisner, Robert George. Bird: The Legend of Charlie Parker, Da Capo Press, pag. 103 - ISBN 0306800691
  2. ^ Torgovnick, Marianna. Eloquent Obsessions: Writing Cultural Criticism, Duke University Press, page 112 - ISBN 082231472X
  3. ^ The Charlie Parker Story (Savoy Jazz)