Sailko
I agree to the edit counter opt-in terms
Vescovi
Ciao Sailko! Senti, se le notizie sono così scarse, non è meglio avere una lista? Magari la si potrebbe mettere come sottopagina di Firenze o ancor meglio di Diocesi di Firenze (che non c'è... :( ). Comunque se le poche notizie vengono raggruppate in una pagina, è più facile che un lettore le trovi. E se poi ci sarà un vescovo che merita una voce a sé stante, la si potrà tranquillamente inserire, aggiungendo nella lista un semplice {{vedi anche}}. - Alec 11:36, 1 lug 2006 (CEST)
- era Arcidiocesi di Firenze... Arcidenti... :) - Alec 11:39, 1 lug 2006 (CEST)
Re Firenze
ciao sailko ho girato tanto per le pagg di wikipedia ma non ho capito ..come si fa a contattare un wikipediano!!! allora (forse ho sbagliato) ho pensato di mettere qui un messaggio...avrei delle foto da inviarti ma come faccio...ho visto che mi hai risistemato 4 o 5 voci minori a cui mi sono dedicato ...come faccio a inviarti le foto???
- Ciao scrivimi su sailor_frisco@hotmail.com !!!! Ti devo dire due cose anch'io! Grazie per il bel lavoro che stai facendo--Sailko 23:24, 13 ago 2006 (CEST)
Ciao Sailko,
in genere non opero alcuna modifica "selvaggia", tantomeno spostamenti. Mi sono limitato ai casi in cui ho ravvisato delle possibili ambiguità. Sarebbe utile, come alterbnativa, una disambigua in testa alla voce. --MarcoK (msg) 10:31, 3 lug 2006 (CEST)
Casa Guidi
Mi raccomando, linka almeno un kilo delle foto che hai caricato; buon lavoro :-) --Mac 11:56, 21 giu 2006 (CEST)
- Yes I did; erano intorno alle 300. Avrai speso un capitale in connessione per caricarle tutte...spero di averle categorizzate correttamente; in caso contrario fammelo sapere che "muovo" le pagine. Ciaocioa, --Mac 12:45, 21 giu 2006 (CEST)
palazzi di firenze
Io non posso cancellare pagine: non sono amministratore. A che pagine ti riferisci? --Bouncey2k 20:53, 13 lug 2006 (CEST)
Campanile in Vetrina
Torno dai soliti viaggi (stavolta però una settimana di vacanza ce l'ho infilata...) e che trovo? Il campanile in vetrina! So benissimo che le voci sono frutto del contributo di tutti, ma questa voce me la sono creata e la sento un po' mia. Grazie per esserti preso questa briga, spero di potervi aiutare in futuro con qualche altro contributo al progetto Firenze. Grazie ancora, Mikils 11:08, 19 lug 2006 (CEST)
Foto di Firenze
Ciao; intanto complimenti per tutto il lavor che stai facendo. Sai mica cos'è questo posto qua? --Mac 08:44, 21 lug 2006 (CEST)
Luoghi della Fede
Mi è capitato di rileggere una nostra discussione nell'archivio riguardo alle autorizzazioni dei luoghi della fede. Prima domanda: hai ottenuto l'autorizzazione? Continuando a leggere mi dici che è un progetto della giunta regionale e che Magari gli telefono faccio prima, o li vado a trovare, visto che lavoro ad un isolato di distanza!!. Pensandoci bene: in via Cavour si trova il consiglio regionale (al numero 4 e al 27 se non sbaglio), mentre al numero 18 c'è la presidenza della Giunta (Claudio Martini per intenderci) - anzi Presidente della Regione, perché credo che il non si chiami più presidente della Giunta.. vabbè questi sono particoli. Quello di cui sono abbastanza sicuro è del fatto che la giunta regionale si trovi a novoli, in fondo in fondo, vicino a Scarpamondo. Poi ci sarebbe una sede in Piazza dell'Unità alla stazione, ma non so di preciso cosa sia. Cmq se prima non potevo aiutarti perché avevo gli esami, adesso posso, quindi se vuoi posso far fare una telefonata da mia mamma. Fammi sapere ;) --ßøuñçêY2K 02:05, 27 lug 2006 (CEST)
- Ti devo chiedere una mia piccola curiosità. Ma i testi te li hanno dati in GFDL? Perché ho controllato qui e non è specificato. Non so se vada bene messo così perché credo che andrebbe mostrata anche l'email, qualcosa tipo così. Cmq nel caso in cui fosse in GFDL è possibile fare anche un copia incolla dei testi. Ultima curiosità. Ho visto per esempio la voce Chiesa dei Santi Agostino e Cristina che è ripresa da qui. Secondo la GFDL va specificato il sito esatto e non quello generale, inoltre nei collegamenti esterni accanto al sito andrebbe scritto da cui è tratta la versione originale della in GFDL. Inoltre nella pagina di discussione della voce stessa andrebbe inserito questo, come da standard. Ora, non è che voglio fare il pignolo, sia chiaro è che credo che così non vada bene. Fammi sapere! Ciao! PS: che vuol dire l'autorizzazione per i palazzi? Loro cosa ti hanno autorizzato precisamente? (anche per questo servirebbe l'email). ... Bene, avevo messo il latte al fuoco e mi si è bruciato -ßøuñçêY2K 11:48, 27 lug 2006 (CEST)
- Se usi Firefox come browser è abbastanza semplice. La pagina è divisa in frame ovvero riquadri, per cui basta fare un click destro, poi questo riquadro e poi info pagina e ti da il link. Lo so che ricontrollare 200 pagine è faticoso, ma credo che la cosa sia abbastanza definita nello standard perché una cosa è la fonte da cui si prende spunto e una cosa sono i collegamenti esterni a un testo GFDL di cui si prende il testo pari pari. Ora vedrò di vedere i tuoi contributi e aggiustare via via. Cmq dalla prossima pagina che fai in GFDL prendi come esempio questo e la relativa pagina di discussione. Ciau! --ßøuñçêY2K 13:19, 27 lug 2006 (CEST)
- Mi correggo. Mi hanno detto che volendo basta anche il sito generale senza il riquadro apposito. Però va cmq messo nella discussione della pagina. Basterà fare un copia-incolla da qui. Ciau! --ßøuñçêY2K 13:48, 27 lug 2006 (CEST)
- Se usi Firefox come browser è abbastanza semplice. La pagina è divisa in frame ovvero riquadri, per cui basta fare un click destro, poi questo riquadro e poi info pagina e ti da il link. Lo so che ricontrollare 200 pagine è faticoso, ma credo che la cosa sia abbastanza definita nello standard perché una cosa è la fonte da cui si prende spunto e una cosa sono i collegamenti esterni a un testo GFDL di cui si prende il testo pari pari. Ora vedrò di vedere i tuoi contributi e aggiustare via via. Cmq dalla prossima pagina che fai in GFDL prendi come esempio questo e la relativa pagina di discussione. Ciau! --ßøuñçêY2K 13:19, 27 lug 2006 (CEST)
NordSudOvestEst
Hai fatto bene ad avvertirmi, ero stato via per qualche giorno e mi ero perso la discussione, domani abbozzo un modello di voce --Riccardo 00:23, 1 ago 2006 (CEST)
Schism
Ciao, hai dimenticato di inserire la motivazione nei criteri di cancellazione semplificata --Caulfield 16:16, 2 ago 2006 (CEST)
- Come non avessi scritto nulla, sorry. Ciao --Caulfield 16:16, 2 ago 2006 (CEST)
COMPLIMENTI
Davvero un ottimo lavoro su Firenze! Grande!! Ciao
Religiosi
No, non cancellare la categoria religiosi, si intende con essa i monaci e frati! --Riccardo 14:42, 5 ago 2006 (CEST)
per hai sostituito la categoria religiosi che era corretta, con la categoria "personalità cattoliche" che dovrebbe essere se possibile solo per laici --Riccardo 14:47, 5 ago 2006 (CEST)
Beh, i teologi non sono necessariamente religiosi e viceversa, se invece c'è la categoria per ordine religioso allora la categoria religiosi è certamente ridondante. Sulla categoria "personalità cattoliche" cerca di tenerla più vuota possibile, solo per coloro che non possono essere categorizzati in altro nome. Si suppone che tutti i citati in enciclopdia siano delle personalità --Riccardo 14:52, 5 ago 2006 (CEST)
Perché togliere la categoria religiosi ai cardinali? non capisco ... l'avevi aggiunta? sono due cose diverse --Riccardo 14:56, 5 ago 2006 (CEST)
Hai ragione... immagino che si dovrebbe cambiare nome a tutto l'albero di Categoria:Religiosi ... --Riccardo 15:06, 5 ago 2006 (CEST)
Cardinali belgi
Cosa significa del 2000? e Ha senso avere categorie con dentro un solo articolo? --Snowdog (dimmi) 14:48, 5 ago 2006 (CEST)
Ok. Non è meglio usare XXI secolo XX secolo ecc, invece che 2000? --Snowdog (dimmi) 14:57, 5 ago 2006 (CEST)
Solo che così si può pensare che siano quelli nominati o in carica in quell'anno. Se sono i cardinali di un certo secolo forse è meglio usare XXI secolo. --Snowdog (dimmi) 15:02, 5 ago 2006 (CEST)
tag wikificare
Ciao. Per favore quando metti il tag wikificare usalo nel modo seguente. Ciò farà in modo che le voci siano divise per periodo e tema in modo che sia più facile trovare quelle che interessano nella pagina. La data è il terzo non il quarto valore, gli argomenti sono elencati nella categoria Categoria:Da_wikificare. Grazie in anticipo.
{{w|argomento|data|~~~}} es {{w|trasporti|agosto 2006|~~~}}
Draco Roboter 12:37, 9 ago 2006 (CEST)
Antonio Marcello Barberini
Ciao, sono Vittorio. Ho visto che hai spostato Antonio (Marcello) Barberini sulla pagina che occupa attualmente. Il Marcello era tra parentesi perchè era il vero nome di battesimo. Una volta entrato nei frati francescani si è chiamato frate Antonio. Per questo penso che dovresti rispostare la pagina al Marcello tra parentesi. Cosa ne pensi?
Ciao, Vittorio
Palio di Siena
Ehm... il palio di siena non mi sembra proprio uno "sport" equestre... tu che dici? --Ines - (contattami) 12:58, 11 ago 2006 (CEST)
- Non saprei, non mi intendo di equitazione... ma ti posso assicurare da senese che il palio non è uno sport. Buona giornata! --Ines - (contattami) 13:02, 11 ago 2006 (CEST)
- Sì dentro categoria:cavallo può stare... E il palio di Asti? E tutti gli altri paliotti dentro la Categoria:Tradizioni popolari italiane? --Ines - (contattami) 13:05, 11 ago 2006 (CEST)
- Ehehe in effetti sono molti. Per la categoria non so davvero, però per il momento credo possano restare dentro Categoria:Tradizioni popolari italiane. Se ti viene in mente qualcosa di più definito fai pure! --Ines - (contattami) 13:13, 11 ago 2006 (CEST)
- Sì dentro categoria:cavallo può stare... E il palio di Asti? E tutti gli altri paliotti dentro la Categoria:Tradizioni popolari italiane? --Ines - (contattami) 13:05, 11 ago 2006 (CEST)
cardinali per secolo
Ciao Sailko, le categorie dei cardinali per secolo, non è meglio indicarle con il secolo in forma "Cardinali del XIII secolo", così da non confondersi tra il Trecento e il 1300, ad esempio? --Dg 08:34, 14 ago 2006 (CEST)
- ...e a Prato "a Genova" lo scrivete con la h "ha Genova"? :-) Io ho subito pensato così, nel linguaggio comune, ad esempio riferito alla letteratura, quando dici "scrittori dell'Ottocento", intendi 1800, mica 800... --Dg 10:53, 14 ago 2006 (CEST)
- Al bar dove di preciso? --Dg 11:32, 14 ago 2006 (CEST)
- Sai, per spostare le voci basta sguinzagliare un bot, sicuramente Riccardo con Utente:Riccardobot sarà disponibile... chiedo un po' a lui che ne pensa. Ma ci sono altre categorie in wikipedia che utilizzano quella dicitura, che tu sappia? --Dg 14:05, 14 ago 2006 (CEST)
- Riccardo (che poi è quello che ha importato tutti i cardinali) è d'accordo, anche per coerenza con altre voci di Wikipedia, e sguinzaglierebbe senza problemi il bot. Provvediamo allora? ti spiace? --Dg 14:38, 14 ago 2006 (CEST)
- Tra l'altro, cardinali dell'Ottocento in effetti sono i cardinali del 1800... --Dg 15:09, 14 ago 2006 (CEST)
Rollback
Non ne ho idea del perché non mi ricordo di quel rollback... visto così sembra inspiegabile anche a me! :|--Nick1915 - all you want 23:59, 14 ago 2006 (CEST)
Mura di Firenze
Ciao! Sono tornato da poco da una vacanzina vicino Siena. Come te la passi la vita? Volevo dirti... ho visto il lavoro sulle Mura di Firenze. Se lo propongo per la vetrina dico una mezza bestemmia o no? PS: I collegamenti esterni sono le fonti? Sai, a volte per le fonti c'è la calca... --ßøuñçêY2K 23:20, 16 ago 2006 (CEST)
- Potresti ampliare dalle fonti sui giardini le pagine sulle ville medicee?. Volevi dire delle immagino e non dalle, cmq la bibliografia è quella. Ho preso le voci dal sito della regione e c'era solo quello di materiale. Forse ho capito male la domanda che mi hai fatto O__o
- Per il software non so a dir la verità. Su commons ci sono solo consigli su come leggere i video. Sto chiedendo in chat, domani fo qualche ricerchina e ti dico. --ßøuñçêY2K 00:19, 17 ago 2006 (CEST)
- controlla tu stesso. non c'è un fico secco!! Ho messo quanto c'era.. Stessa cosa per la villa di castello.. --ßøuñçêY2K 00:28, 17 ago 2006 (CEST)
- Versione cartacea? Come si chiama il libro? --ßøuñçêY2K 00:38, 17 ago 2006 (CEST)
- controlla tu stesso. non c'è un fico secco!! Ho messo quanto c'era.. Stessa cosa per la villa di castello.. --ßøuñçêY2K 00:28, 17 ago 2006 (CEST)
portale genova
tu che lodavi tanto il portale genovese, non so se hai visto che restyling hanno fatto, scopiazzando le icone e lo stile del sommario dal nostro :P --Bouncey2k 19:54, 17 ago 2006 (CEST)
portale firenze
vedi qui :) --ßøuñçêY2K 12:34, 18 ago 2006 (CEST)
Monumenti
No, ma la cosa mica è tragica. A Firenze ovunque ti giri è monumento. Le chiese sono monumenti, i giardini monumenti, i musei monumenti, le statue monumenti.. devo continuare? L'ho eliminato ed ho spostato tutte le voci che c'erano in altri posti: i giardini con i giardini, le statue con le statue, i musei con i musei, le architetture con le architetture. L'arco e le colonne stanno in Architetture di Firenze. Dov'è il problema? Nella categoria Monumenti bisognerebbe racchiudere tutto! E' troppo generico. E poi abbiamo già la pagina relativa Monumenti di Firenze. Credo sia inutile tenere la categoria nonostante ce l'abbiano altre città/portali. --ßøuñçêY2K 12:18, 21 ago 2006 (CEST)
- Per me si può fare anche se non mi quadra tanto. CMq.. l'accademia e la galleria hanno due voci separate? PS: ma monumenti non va meglio sotto Architetture? In fondo tutti i monumenti sono architetture... PPS: com'è il portale nuovo? --ßøuñçêY2K 12:42, 21 ago 2006 (CEST)
- Bene, allora problema risolto. Se nei monumenti ci dovesse andare altro fammi sapere almeno mi adeguo. La Sinagoga di Firenze dove la mettiamo? --ßøuñçêY2K 13:33, 21 ago 2006 (CEST)