Transformers: Trilogia Unicron
La Trilogia Unicron è una serie di cartoni animati, fumetti e giocattoli riguardanti il mondo dei Transformers. La trilogia Unicron è composta da tre diverse serie televisive, Transformers: Armada, Transformers: Energon e Transformers: Cybertron.
Transformers: Armada
Transformers: Armada | |
---|---|
tipo non valido, vedi il manuale | |
Lingua orig. | inglese |
Paese | Stati Uniti, Giappone |
Regia | Hidehito Ueda |
Sceneggiatura | Akira Okeya, Isao Shizuya, Jôji Tonoike, Ryo Motohira |
Char. design | Jimajiroh Omote |
Dir. artistica | Nobuto Sakamoto |
Musiche | Hayato Matsuo |
Studio | Actas Inc., Aeon Inc. |
1ª edizione | 23 agosto 2002 – 12 Dicembre 2003 |
Episodi | 52 (completa) |
Durata ep. | 22 min circa |
Seguito da | Transformers: Energon |
Transformers Armada introduce una terza specie di robot, i Minicon (Micron in Giapponese, da cui il titolo Transformers: Micron Legend), cugini minori di Autobot e Decepticon, pressappoco della taglia degli umani, i Minicon nascondono nel proprio corpo immense riserve di potere, e questo li catapulta nel conflitto tra le due fazioni; ogni Transformer di taglia normale può collegarsi ad un Minicon sbloccando armi e poteri nascosti. Il numero di Autobot e Decepticon presenti in queste serie è piuttosto basso, in favore di circa una ventina/trentina di Minicon. Alla fine della storia appare il mostruoso Unicron, una sorta di "Dio della distruzione" delle dimensioni di una Luna (la forma alternativa in cui orbitava dormiente intorno a Cybertron) intenzionato ad annientare indiscrinatamente tutti i Transformers.
Trama
Prima serie tv, racconta degli Autobot e Decepticons e la loro battaglia per il destino di un gruppo di Transformers chiamato Minicon, sono piccoli robot a misura d'uomo, ma con il potere di rafforzare altri Transformers. Ci fu una tregua tra le due fazioni, e in quel periodo decisero di sperdere nell'universo i Minicon, per cocludere questa guerra, portatrice solo di distruzione e morte. La navicella che li conteneva si schiantò sulla Luna, ma i piccoli robot atterrarono su un pianeta primitivo chiamato Terra. Passarono migliaia di anni quando alcuni ragazzi li scoprirono e riattivarono un Minicon. Accorto di dove erano finiti i Minicon, Megatron arriva sulla terra e attacca il gruppo di ragazzi per impossessarsi dei mini robot ma viene fermato da Optimus Prime. Nel corso del tempo, sempre più Minicon si risvegliarono intorno al Globo, e presto, i Transformers vennero a conoscenza dell'origine scioccante dei robot di piccole dimensioni: Unicron, che si nascondeva in un satellite di Cybertron voleva riattivare lui i Minicons con la possibilità di unirli e formare delle super armi. Rimanendo nella sua forma mostruosa di pianeta, Unicron tentò di consumare Cybertron senza riuscirci, poi venne fuori la sua vera identità, ovvero la sua modalità di robot di dimensioni straordinarie per combatte contro gli Autobot e contro Decepticon. Unicron, attraverso Sideways, rivela che è cresciuto in potenza assorbendo l'odio tra Autobot e Decepticon. Egli assorbe poi i nove super arma Minicons (combinato come Saber Stella, Skyboom Shield, e Requiem Blaster rispettivamente) che li rende senza cervello e Rad con loro, che porterà poi la loro mente indietro. Unicron, Optimus Prime e Megatron hanno un battaglia finale, lasciando irrisolta la questione. Megatron si sacrifica per Unicron che lo costringe a ritirarsi in un'altra dimensione e la pace viene ripristinata su Cybertron.
Doppiaggio
Il doppiaggio italiano è stato effettuato dalla Compagnia Doppiatori sotto la direzione di Sergio Di Giulio. I dialoghi italiani sono di Anton Giulio Castagna, Luigi Calabrò, Giorgio Tausani e Vittorio Amandola.
Personaggi | Voce inglese | Voce giapponese | Voce italiana |
---|---|---|---|
Optimus Prime | Gary Chalk | Massimo Lodolo | |
Megatron | David Kaye | Kiyoyuki Yanada | Giorgio Locuratolo |
Alexis | Tabitha St. Germain | Akira Tomisaka | Domitilla D'Amico |
Rad | Kirby Morrow | Masataka Nakai | Stefano Crescentini |
Carlos | Matt Hill | Yukie Maeda | Simone Crisari |
Fred | Tony Sampson | Corrado Conforti | |
Starscream | Michael Dobson | Jin Yamanoi | |
Thrust | Scott Mcneil | Koji Yusa | |
Voce narrante | Jim Conrad | Sergio Fiorentini |
Colonna sonora
- Sigla di apertura
- "Transformer - Dream Again" interpretata da Psychic Lover
- "Transformers ~Kotetsu no Yuuki~" interpretata da Hideaki Takatori
- Sigla di chiusura
- "Never Ending Road" interpretata da Psychic Lover
- "Don't Give Up" interpretata da Psychic Lover
Episodi
La prima serie è andata in onda per la prima volta negli Stati Uniti a partire dal 23 agosto 2002 e in seguito in Giappone dal 10 gennaio 2003.
Nº | Titolo italiano Giapponese 「Kanji」 - Rōmaji | In onda | |
---|---|---|---|
Giapponese | Stati Uniti | ||
1 | Primo contatto 「遭遇(であい)」 - sōgū (deai) | 10 gennaio 2003 | 23 agosto 2002 |
2 | La rivelazione 「擬態(へんしん)」 - gitai (henshin) | 17 gennaio 2003 | 23 agosto 2002 |
3 | Base dolce base 「仲間(ともだち)」 - nakama (tomodachi) | 24 gennaio 2003 | 23 agosto 2002 |
4 | Un amico per Optimus 「合体(しんか)」 - gattai (shinka) | 31 gennaio 2003 | 20 settembre 2002 |
5 | Gioco di squadra 「武人(せんし)」 - takehito (senshi) | 7 febbraio 2003 | 27 settembre 2002 |
6 | Al parco dei divertimenti 「保護(まもり)」 - hogo (mamori) | 14 febbraio 2003 | 4 ottobre 2002 |
7 | 「祝祭(おおさわぎ)」 - shukusai (oosawagi) | 21 febbraio 2003 | 11 ottobre 2002 |
8 | Il Micicon del deserto 「神殿(たから)」 - shinden (takara) | 28 febbraio 2003 | 18 ottobre 2002 |
9 | Il confronto 「廃墟(わな)」 - haikyo (wana) | 7 marzo 2003 | 25 ottobre 2002 |
10 | Scontro sotterraneo 「迷走(ちか)」 - meisō (chika) | 14 marzo 2003 | 1º novembre 2002 |
11 | La città sommersa 「記憶(みやこ)」 - kioku (miyako) | 21 marzo 2003 | 15 novembre 2002 |
12 | Vulcano 「理由(いきさつ)」 - riyū (ikisatsu) | 28 marzo 2003 | 22 novembre 2002 |
13 | La spada stellare 「聖剣(つるぎ)」 - seiken (tsurugi) | 4 aprile 2003 | 29 novembre 2002 |
14 | Invincibili 「強敵(つわもの)」 - kyōteki (tsuwamono) | 11 aprile 2003 | 13 dicembre 2002 |
15 | Lotta sull'autostrada 「疾風(はやて)」 - hayate (hayate) | 18 aprile 2003 | 20 dicembre 2002 |
16 | La trappola 「慢心(おごり)」 - manshin (ogori) | 25 aprile 2003 | 27 dicembre 2002 |
17 | La congiura 「策略(いんぼう)」 - sakuryaku (inbō) | 2 maggio 2003 | 20 gennaio 2003 |
18 | Fidarsi o non fidarsi 「戦友(きずな)」 - senyū (kizuna) | 9 maggio 2003 | 21 gennaio 2003 |
19 | La vacanza 「休日(ほねやすめ)」 - kyūjitsu (honeyasume) | 16 maggio 2003 | 22 gennaio 2003 |
20 | Il nuovo alleato 「援軍(あらて)」 - engun (arate) | 23 maggio 2003 | 23 gennaio 2003 |
21 | Battaglia decisiva 「前兆(きざし)」 - zenchō (kizashi) | 30 maggio 2003 | 24 gennaio 2003 |
22 | La promessa 「伝心(ふれあい)」 - den kokoro (fureai) | 6 giugno 2003 | 27 gennaio 2003 |
23 | Ribellione 「謀反(かくご)」 - muhon (kakugo) | 13 giugno 2003 | 28 gennaio 2003 |
24 | Illusione 「幻影(かげ)」 - gen'ei (kage) | 20 giugno 2003 | 29 gennaio 2003 |
25 | Piano di battaglia 「軍師(ちえもの)」 - gunshi (chiemono) | 27 giugno 2003 | 30 gennaio 2003 |
26 | Ben Tornato Jetfire 「合身(りんくあっぷ)」 - gō mi (rinkuappu) | 4 luglio 2003 | 31 gennaio 2003 |
27 | Il tradimento 「発覚(しょうたい)」 - hakkaku (shōtai) | 11 luglio 2003 | 1º marzo 2003 |
28 | Il risveglio 「剛腕(しょうげき)」 - tsuyoshi ude (shōgeki) | 18 luglio 2003 | 8 marzo 2003 |
29 | Resistenza estrema 「共鳴(うたごえ)」 - kyōmei (utagoe) | 25 luglio 2003 | 15 marzo 2003 |
30 | La fuga 「逃走(かくれが)」 - tōsō (kakurega) | 1º agosto 2003 | 22 marzo 2003 |
31 | Il passato - 1ª parte 「過去(いんねん)前編」 - kako (innen) zenpen | 8 agosto 2003 | 29 marzo 2003 |
32 | Il passato - 2ª parte 「過去(けっちゃく)後編」 - kako (kecchaku) kōhen | 15 agosto 2003 | 5 aprile 2003 |
33 | Il sacrificio 「犠牲(すていし)」 - gisei (suteishi) | 22 agosto 2003 | 12 aprile 2003 |
34 | Rigenerazione 「生命(すぱーく)」 - seimei (supa ku) | 29 agosto 2003 | 19 aprile 2003 |
35 | Il salvataggio 「救出( かいほう)」 - kyūshutsu (kaihō) | 5 settembre 2003 | 26 aprile 2003 |
36 | Marte 「火星(しょうとつ)」 - kasei (shōtotsu) | 12 settembre 2003 | 3 maggio 2003 |
37 | La scelta di Starscream 「決意(ぷらいど)」 - ketsui (puraido) | 19 settembre 2003 | 10 maggio 2003 |
38 | La minaccia 「脅威(ひゅどらきゃのん)」 - kyōi (hyudorakyanon) | 26 settembre 2003 | 3 ottobre 2003 |
39 | La crisi 「地球(きき)」 - chikyū (kiki) | 3 ottobre 2003 | 10 ottobre 2003 |
40 | Il rimorso 「悔恨(あせり)」 - kaikon (aseri) | 10 ottobre 2003 | 17 ottobre 2003 |
41 | La partenza 「出立(けつい)」 - shuttatsu (ketsui) | 17 ottobre 2003 | 24 ottobre 2003 |
42 | Il miracolo 「奇跡(ふっかつ)」 - kiseki (fukkatsu) | 24 ottobre 2003 | 31 ottobre 2003 |
43 | In trappola 「怪物(にせもの)」 - kaibutsu (nisemono) | 31 ottobre 2003 | 7 novembre 2003 |
44 | La rivolta 「帰還(せいばーとろん)」 - kikan (seiba toron) | 7 novembre 2003 | 14 novembre 2003 |
45 | La missione 「確信(うらぎり)」 - kakushin (uragiri) | - | 21 novembre 2003 |
46 | Il passato 「運命(しんじつ)」 - unmei (shinjitsu) | 14 novembre 2003 | 28 novembre 2003 |
47 | L'inseguimento 「信頼(ぺんだんと)」 - shinrai (pendanto) | 21 novembre 2003 | 5 dicembre 2003 |
48 | La morsa 「決死(しんねん)」 - kesshi (shinnen) | 28 novembre 2003 | 8 dicembre 2003 |
49 | Alleanza 「覚醒(ゆにくろん)」 - kakusei (yunikuron) | 5 dicembre 2003 | 9 dicembre 2003 |
50 | L'Unione dei Trasformers 「連合(そうりょくせん)」 - rengō (sōryokusen) | 12 dicembre 2003 | 10 dicembre 2003 |
51 | L'origine dei Minicon 「終結(けっちゃく)」 - shūketsu (kecchaku) | 19 dicembre 2003 | 11 dicembre 2003 |
52 | L'ultima battaglia 「死闘」 - shitō | 26 dicembre 2003 | 12 dicembre 2003 |
Transformers: Energon
Transformers: Energon | |
---|---|
tipo non valido, vedi il manuale | |
Lingua orig. | inglese |
Paese | Stati Uniti, Giappone |
Studio | Actas Inc. |
1ª edizione | 31 Gennaio 2004 – 18 Maggio 2005 |
Episodi | 52 (completa) |
Durata | 22 min circa |
Per la seconda serie, si abbandona il disegno a mano di Armada, infatti, Energon punta sulla CGI per i modelli Transformer, lasciando all'animazione tradizionale umani e paesaggi. Chiamata in Giappone Transformers: Superlink.
Trama
Transformers Energon è ambientata 10 anni dopo la battaglia contro Unicron e mostra il pianeta Cybertron tornato ai suoi splendori, mentre gli Autobot ricostruiscono la loro casa e cercano l'Energon (la loro fonte di energia) nella galassia fondando città minerarie. I Decepticon sono ormai rassegnati ad aspettare una occasione di riscatto, che tuttavia non sembra immediata: il collante che li univa era Megatron, scomparso nelle viscere di Unicron. Il divoratore di mondi è infatti sopravvissuto, e tramite una creatura chiamata Alpha Q (Q come Quintessenziali, i villain dalle 5 facce della terza stagione di Generation 1) sta reclutando Decepticon allo sbando come Scorponok e potenzia le loro file con i Terrorcons (transformers con forme animali capaci di masticare il pericoloso energon grezzo e raffinarlo in un combustibile che tutti possono toccare e usare), affinché lo riforniscano di energon; così potrà tornare pienamente attivo. Dal canto suo, Megatron non ha sprecato 10 anni vegetando: ha assorbito un po' della forza e dei poteri di Unicron, oltre al controllo di una delle sue sezioni che ha costruito un nuovo corpo per lui; al suo ritorno prelude alla resa dei conti col suo ex-soldato Scorponok. Gli Autobot, aiutati dagli umani (con cui hanno stipulato un accordo di cooperazione) e dagli Omnicon (equivalente dei Terrorcon, ma con forme veicolo, prodotti in serie in fabbrica e dotati di senzietà) si oppongono alle 2 parti in causa in una nuova guerra; per contrastare i Decepticon potenziati da Unicron, Prime riceve da Primus (il Dio creatore dei Transformers) la Scintilla di Combinazione, permettendo a coppie di Autobot di fondersi in transformer più grossi e potenti. La storia vedrà una seconda distruzione di Unicron, l'annichilimento della sua scintilla vitale e la morte di Megatron e Starscream (che poco somiglia al robot di Armada; Megatron gli cancella la memoria rendendolo un soldato ubbidiente e lo riprende con sé senza dar segno di conoscerlo, ma prima è Alpha Q a crearlo apparentemente dal nulla per uccidere sia Megatron che Prime; in Superlink il nome è Nightscream, come prova che non sono la stessa persona).
Episodi
|
|
Transformers: Cybertron
Toransufōmā Gyarakushī Fōsu | |
---|---|
tipo non valido, vedi il manuale | |
Titolo orig. | Transformers: Cybertron |
Lingua orig. | giapponese |
Paese | Giappone |
Autore | Hiroyuki Kakudou |
Regia | Hiroyuki Kakudou, Manabu Ono |
Char. design | Takashi Kumazen |
Musiche | Megumi Oohashi |
Studio | Gonzo |
1ª edizione | 8 gennaio 2005 – 26 ottobre 2006 |
Episodi | 52 (completa) |
Durata | 22 min circa |
è un anime mecha basato sui giocattoli Transformers. In Giappone è stato mandato in onda indipendentemente, mentre negli Stati Uniti d'America è stato presentato come sequel delle precedenti serie Transformers: Armada e Transformers: Energon.Dalla serie sono stati poi prodotti dei videogiochi per Wii e Xbox 360.
Mentre Transformers: Armada e Transformers: Energon sono state pensate in America e prodotte in Giappone, Transformers Cybertron è una creatura del tutto nipponica come la linea; Armada ed Energon sono creature della Hasbro. Nome originale giapponese Transformers: Galaxy Force, è nata dall'importazione dei modellini della linea Galaxy Force, a cui sono stati aggiunti pezzi originali e le solite ricolorazioni. In Giappone è stato mandato in onda indipendentemente, mentre negli Stati Uniti d'America è stato presentato come sequel delle precedenti serie Transformers: Armada e Transformers: Energon. Questa serie si distacca dalla continuity Micron Legend e Superlink per lanciare gli Autobot (Cybertron in Giapponese) in una corsa contro il tempo e i Decepticon (Destron in Giapponese); obiettivo 4 chiavi, le Cyber Planet Key, capaci di attivare poteri nascosti (come i Minicon in Armada), ma soprattutto di attivare un meccanismo detto Omega Lock che risveglierà Primus dal suo sonno; il padre dei robot mutaforma è l'unico essere col potere di chiudere un buco nero che sta risucchiando tutti i corpi celesti del creato. Le chiavi furono nascoste dai primi transformer su 4 diversi pianeti: la Terra, Jungle Planet (Animatron), Speed Planet (Velocitron) e Giant Planet (Gigantion). Megatron, apparso dal buco nero chissà come, ostacolerà come sempre il Prime e la sua squadra, finendo, come sempre, per morire.
Trama
Dieci anni dopo Energon, Primus tentativo di contenere scintilla Unicron è alla fine fallì, come il sole Energon crollato, creando un buco nero ed è in costante crescita di dimensione. Con poche opzioni disponibili, gli Autobot cercare il blocco Omega, un artefatto in grado di distruggere il buco nero una volta per tutte. Tuttavia, Megatron cattura presto su e vuole il blocco Omega per controllare il buco nero, in modo che possa ridisegnare l'univers a sua immagine. Un trasformatore antica dall'inizio del tempo chiamato Vector Prime appare con una mappa per il blocco e le quattro chiavi Planet Cyber necessaria per attivarlo. Ora è una corsa per vedere da che parte può ottenere il blocco dei tasti e Omega Planet Cyber prima il buco nero divora tutto.
Episodi
|
|
Collegamenti esterni
- (EN) Scheda sull'anime Transformers: Armada, Anime News Network.
- Transformers: Armada, su Il mondo dei doppiatori.
- (EN) Scheda sull'anime Transformers: Energon, Anime News Network.
- Transformers: Energon, su Il mondo dei doppiatori.
- (EN) Scheda sull'anime Transformers: Cybertron, Anime News Network.
- Transformers: Cybertron, su Il mondo dei doppiatori.