Giuseppe Ducrot

scultore italiano (1966-)
Versione del 15 set 2011 alle 17:57 di 95.238.105.55 (discussione) (Nuova pagina: {{Bio |Nome = Giuseppe |Cognome = Ducrot |Sesso = M |LuogoNascita = Roma |GiornoMeseNascita = |AnnoNascita = 1966 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Attivit...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Giuseppe Ducrot (Roma, 1966) è uno scultore italiano.

Biografia

E' uno scultore eclettico, tra i più significativi interpreti dell'arte contemporanea. Vive e lavora a Roma. La sua carriera artistica comincia con la pittura a tempera, il disegno in bianco e nero e i ritratti eseguiti a pastello dal vero dei suoi commilitoni, durante il servizio militare,dove emerge una forte caratterizzazione psicologica. All'inizio degli a nni '90, dopo anni di sperimentazione,con la frequentazione dello studio di Vito Cipolla, passa dalla pittura alla scultura per lo spiccato interesse per l'ambientazione spaziale. Scolpisce il marmo e modella l'argilla. Con le tecniche antiche (cera persa),per le quali nutre un particolare interesse,esegue nel corso degli anni bronzi di straordinaria fattura che sembrano mimare modelli di età remote come l'età romana imperiale o quella ellenistica. Isuoi manufatti non sono tuttavia il frutto del lavoro di un copista, ma il risultato di una complessa operazione di sintesi culturale, insieme concettuale e provocatoria.

Opere

Nel 1995 esegue il busto di Marco Aurelio per la facciata del Museo Borghese. Nel 1996 esegue l'"Erma di Ninfa" per una piazza della capitale e nel 1998 un vaso bacchio e due cornucopie per lo scalone del Museo Borghese. Del 1999 è il busto -reliquiario in bronzo di S. Filippo Neri per la chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (Roma) e nel 2000 l'altare, l'ambone, il trono e la statua di S. Benedetto per la Cattedrale di Norcia. Nel 2003 gli viene commissionato il Monumento a S. Benedetto per la città di Cassino, e nel febbraio 2011 vengono inaugurati l'altare, l'ambone ed il crocifisso per la Cattedrale di Noto.

Mostre principali

  • 1994- Prima personale di pittura alla Galleria Carlo Virgilio (Roma)
  • 1995- Mostra di scultura alla Galleria d'Arte Moderna di Roma
  • 1996- Partecipazione alla XIII "Quadriennale d'Arte" di Roma
  • 2005- Partecipazione alla mostra "La scultura italiana nel XX sec." presso la fondazione A. Pomodoro (Milano)
     - Personale "Sculture sacre e profane" presso Officina Arte al Borghetto" (Roma).

Bibliografia

  • M. Vallora, La "naja" in nero e pastello, "Il Giornale", 11 aprile, 1991
  • A. Bonito Oliva, "Sculura imperatore", in "Sculture 1992-1994", catalogo mostra, Roma, 1995
  • V.Sgarbi, "Il Giornale", 10 dicembre, 2005.