Utente:Gionnico/Sandbox
Cos'è
L'Aspartame è un dolcificante artificiale, a basso contenuto calorico, per questo utile a chi soffre di diabete, come anche altri prodotti dolcificanti come il ciclamato e la saccarina. È composto da due aminoacidi: l'acido aspartico e la fenilanina, e da una piccola quantità di metanolo. Chi soffre di fenilchetunoria ha difficoltà nell'assimilare la fenilanina, e deve controllare l'apporto di questa sostanza, anche quando proviene dall'aspartame.
Altri nomi dell'aspartame
L'aspartame viene anche chiamato Acesulfame K, E 142 (nome ufficiale dato dalla commissione europea), Sunette o Nutrasweet (il nome dalla ditta che lo produce)
La storia
L'aspartame non è stato approvato dalla FDA (Food and Drug Administration) per essere utilizzato negli alimenti fino al 1981, per le convulsioni ed i tumori al cervello che causava ai topi negli
esperimenti in laboratorio. Quando il presidente Ronald Regan, amico della G.D. Searle, attuale Monsanto (multinazionale che fa grande uso di aspartame), salì al governo, licenziò il commissario della FDA, che si era opposto
all'utilizzo dell'aspartame, e, nonostante le proteste, l'aspartame fu approvato. Durante la guerra del golfo, i soldati americani si dissetarono con bevande contenenti aspartame, e molti di loro ebbero dei sintomi simili a quelli provocati dall'avvelenamento chimico da
formaldeide. Dal 1993 l'aspartame è approvato anche per alimenti che vengono riscaldati oltre i 30°C (come i sughi pronti), e dal 1996 è stata tolta ogni limitazione sul suo utilizzo.
Il problema dell'aspartame
Secondo alcuni l'aspartame è molto pericoloso. La causa sarebbe il metanolo contenuto nell'aspartame: il metanolo è un veleno che viene assorbito quando incontra la chimotripsina, un enzima situato
nell'intestino tenue. Se però il metanolo viene scaldato a più di 30°C (e questo avviene naturalmente all'interno del corpo), si trasforma in metanolo libero, che viene assorbito molto più
rapidamente. Inoltre all'interno del corpo si ossida in formaldeide ed in acido formico (il veleno delle formiche).
Il motivo per cui il metanolo non è dannoso in altri alimenti in cui è presente, come la frutta, è che in questi alimenti è contenuto anche il suo antidoto naturale: l'etanolo, che ne blocca
l'assorbimento.
Collegamenti esterni
http://www.eufic.org/it/food/pag/food15/food152.htm (Sito che sostiene che l'aspartame non sia dannoso)
http://www.laleva.cc/alimenti/dorwayaspartame.html (Sito infortmativo, contro l'aspartame)
http://www.topsecret.naturalia.net/medicina/default.php?IDArticolo=64 (Critica all'aspartame, buttata un po'sullo scherzo)
http://www.cfsan.fda.gov/~dms/qa-adf9.html (Sezione del sito ufficiale della FDA riguardante l'aspartame)