John Arne Riise
John Arne Semundseth Riise (Ålesund, 24 settembre 1980) è un calciatore norvegese, difensore del [↓↑ fuori crono] e della Nazionale norvegese.
| John Arne Riise | |||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | |||||||||||||||||||
| Altezza | 185[1] cm | ||||||||||||||||||
| Peso | 77[1] kg | ||||||||||||||||||
| Calcio | |||||||||||||||||||
| Ruolo | Terzino sinistro e ala | ||||||||||||||||||
| Squadra | Fulham | ||||||||||||||||||
| Carriera | |||||||||||||||||||
| Squadre di club1 | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
| 1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||
| Statistiche aggiornate al 6 settembre 2011 | |||||||||||||||||||
È soprannominato Thunderbolt per la potenza del suo mancino.[2] Ha vinto, nel 2006, il Kniksenprisen, il titolo di calciatore norvegese dell'anno.
Biografia
Riise ha sposato la sua amica d'infanzia, la modella norvegese Guri Havnevik nel 2003.[3] La coppia ha però divorziato nel 2004. I due hanno una figlia, nata nel gennaio 2001, di nome Ariana. Nel 2005, il suo nome è balzato agli onori della cronaca norvegese per l'invio di SMS a diverse donne dello spettacolo, tramite la stessa linea. Per questo, è stato ribattezzato SMS Kongen (re degli SMS in norvegese).[4]
Ad ottobre 2007, sono stati rivelati i dettagli dello stipendio di Riise, pari a quasi centoquarantamila sterline al mese. La sua busta paga gli è stata infatti rubata dalla pattumiera.[5]
Attualmente, è fidanzato con una donna di nome Maria Elvegard. Si sarebbero dovuti sposare nell'estate 2008, ma il matrimonio è stato posticipato il giorno dopo il passaggio del calciatore alla Roma. Maria ha dato alla luce il primo figlio della coppia il 4 agosto 2009. John ha tatuato il nome di sua figlia Emma sul braccio sinistro assieme alla sua data di nascita.[6]
Ad agosto 2009, Riise ha citato in tribunale il suo ex-procuratore sportivo Einar Baardsen, accusandolo di averlo truffato per una somma di circa due milioni e mezzo di euro. L'agente, però, ha smentito di aver truffato il calciatore, sostenendo soltanto di aver infranto la legge fiscale norvegese.[7] Il procuratore è stato però prosciolto.[8]
Ha un fratello, Bjørn Helge, anch'egli calciatore professionista.
Caratteristiche tecniche
Può giocare sia da terzino che da esterno, sulla fascia sinistra.[9] All'occorrenza, può essere impiegato anche come difensore centrale. Possiede un piede sinistro estremamente potente, con cui ha realizzato in carriera molte reti dalla distanza.[9] Spesso, gli vengono affidate le battute di calci di punizione e rimesse laterali, essendo dotato di un tiro e di un rilancio molto lunghi.
Carriera
Club
Aalesund
Ha iniziato la carriera in patria con lo Aalesund, nel cui settore giovanile è entrato nel 1995. Ha debuttato nella 1. divisjon il 19 maggio 1997, subentrando a Dag Petter Breivik nel pareggio per uno a uno sul campo dell'Odd Grenland.[10] Il 15 giugno 1997, ha segnato la prima rete in campionato della sua carriera: è andato in gol nella vittoria casalinga per tre a zero sul Drøbak/Frogn.[11] È rimasto in squadra anche per l'inizio del campionato seguente, sempre nella 1. divisjon.
Monaco
Riise è arrivato al Monaco a neppure diciotto anni. Nella prima stagione, è stato schierato in solamente sette partite di Ligue 1, per un totale di trecentoventuno minuti.[12]
Nel campionato 1999-2000, ha trovato maggiore spazio ed è riuscito a realizzare la prima rete ufficiale per il Monaco: ha infatti segnato il 16 febbraio 2000, nella vittoria per uno a zero dei monegaschi sui Girondins de Bordeaux, con un sinistro dalla distanza.[13] Al termine della stagione, il Monaco si è aggiudicato la vittoria del campionato.
Nel campionato successivo, è riuscito ad andare in rete in tre occasioni, nonostante sia stato impiegato in sole sedici gare. Il 2 dicembre 2000, ha messo a segno la rete della vittoria contro lo Strasburgo.[14] La settimana dopo, si è ripetuto, nel pareggio per due a due in casa del Guingamp.[15] Il 14 aprile 2001 ha contribuito con un gol alla vittoria per cinque a tre del Monaco sul Saint-Étienne.[16] Per la sua squadra, comunque, è stata un'annata fallimentare, culminata con l'undicesimo posto finale in classifica, oltre al raggiungimento della finale di Coppa di Lega, poi persa, ma che ha garantito l'accesso alla Coppa UEFA per l'anno successivo. Riise è stato considerato un pezzo pregiato del mercato estivo, con il [↓↑ fuori crono] che avrebbe offerto al Monaco circa dieci milioni di euro per il suo cartellino.[17]
Liverpool
Riise è diventato il primo acquisto del [↓↑ fuori crono] nella finestra di mercato del 2001, arrivando dal Monaco in cambio di quattro milioni di sterline.[18] Ha debuttato nella finale di Community Shield tra [↓↑ fuori crono] e Liverpool, venendo sostituito nei minuti finali dell'incontro, che ha visto la sua squadra imporsi per due a uno.[19] È stato impiegato, poi, il 24 agosto 2001, nella Supercoppa UEFA contro il Bayern Monaco, disputata allo stadio Louis II, in cui il norvegese ha giocato con il Monaco fino a pochi giorni prima. I Reds si sono imposti per tre a due (dove segna il suo primo gol con la maglia del Liverpool) ed hanno portato a casa il trofeo.[20] Pochi giorni prima, il 18 agosto, ha debuttato in Premier League, ad Anfield contro il [↓↑ fuori crono], in una gara terminata due a uno per i padroni di casa.[21] Nel Merseyside Derby (disputato tra [↓↑ fuori crono] e Liverpool) del 15 settembre, Riise ha siglato la prima marcatura per la nuova squadra, con la rete del definitivo tre a uno per i Reds.[22] Due settimane dopo, è tornato al gol, stavolta nella vittoria in trasferta per due a zero sul [↓↑ fuori crono].[23] Il 4 novembre 2009, ha segnato la rete del momentaneo due a zero sul Manchester United, in una gara conclusasi tre a uno.[24] La marcatura è arrivata con un sinistro su calcio di punizione, che ha toccato la parte interna della traversa, prima di superare Fabien Barthez. Il 9 gennaio 2002, invece, è protagonista di una sfortunata autorete, nella sconfitta per due a zero del Liverpool, in casa del [↓↑ fuori crono].[25] Si è riscattato quattro giorni dopo, con il gol nel pareggio per uno a uno in casa dell'[↓↑ fuori crono].[26] È stata molto importante anche la rete segnata al Riverside Stadium, in casa del [↓↑ fuori crono], con cui il Liverpool ha superato il Boro per due a uno, a sette minuti dalla fine.[27] Nell'ultima giornata del campionato 2001-2002, ha segnato un gol nella larga vittoria del Liverpool sull'[↓↑ fuori crono] per cinque a zero.[28] Riise ha concluso la stagione, dunque, con cinquantacinque presenze ed otto reti.
Nella stagione successiva, si è dimostrato decisivo fin dalla prima giornata, andando a segno contro l'[↓↑ fuori crono], al Villa Park, e permettendo al Liverpool di partire con una vittoria.[29] Il 28 agosto 2002, ha siglato la rete del momentaneo vantaggio per due a uno sul campo del [↓↑ fuori crono], in una gara terminata poi in parità per effetto della rete del definitivo due a due di Corrado Grabbi.[30] Il 21 settembre, ha firmato la rete del due a zero sul [↓↑ fuori crono], allo scadere.[31] Il 4 dicembre, in Football League Cup 2002-2003, il Liverpool ha pareggiato per uno ad uno contro l'Ipswich e le due squadre sono andate ai calci di rigore: Riise ha segnato il quarto per i Reds, che hanno poi superato il turno.[32] Il 26 dicembre, giorno del Boxing Day, ha realizzato la rete del vantaggio contro il Blackburn, in un incontro poi terminato uno a uno.[33] Il 29 gennaio, il norvegese ha segnato nel pareggio per due a due tra Liverpool e Arsenal.[34] Il 2 marzo 2003, è stato schierato in campo nella finale di Football League Cup, in cui i Reds si sono imposti per due a zero sul Manchester United.[35] Riise ha così terminato la stagione con la vittoria del terzo trofeo in due anni con il Liverpool, oltre allo score di cinquantacinque partite e sei reti.
Nel campionato 2003-2004, invece, ha trovato meno spazio in squadra: questo a causa del suo calo di rendimento in questa stagione e in quella precedente, rispetto al primo anno.[36] Ha disputato soltanto trentacinque partite, senza mai andare a segno. L'arrivo di Steve Finnan e lo spostamento di Jamie Carragher sulla fascia sinistra hanno influito sul minor spazio in squadra per il difensore norvegese.[36] Anche per il Liverpool, comunque, la stagione non è stata positiva: i Reds sono stati eliminati al quarto turno della Coppa UEFA 2003-2004 e si sono classificati quarti in campionato. Proprio questa posizione in classifica, comunque, ha garantito l'accesso alla Champions League.
Nella stagione seguente, Riise ha ricominciato a giocare con più continuità: è andato a segno il 23 ottobre 2004, nella vittoria casalinga del Liverpool sul [↓↑ fuori crono] per due a zero.[37] Si è ripetuto sette giorni dopo, stavolta con una marcatura ai danni del Blackburn, che non ha comunque permesso alla sua squadra di aggiudicarsi l'incontro.[38] Il 26 dicembre ha realizzato addirittura una doppietta, nella facile vittoria per cinque a zero del Liverpool sul West Bromwich.[39] Il 3 gennaio ed il 1º febbraio 2005, segna i gol che permetto la vittoria ai Reds contro il [↓↑ fuori crono] ed il Charlton.[40][41] Il 22 febbraio, è andato in gol nella partita d'andata dei sedicesimi dell'edizione stagionale della Champions League, contro il Bayer Leverkusen.[42] Cinque giorni dopo, ha portato in vantaggio i Reds nella finale di Football League Cup contro il [↓↑ fuori crono], ma i Blues hanno ribaltato il risultato ed hanno portato a casa la coppa.[43] Il Liverpool, nel frattempo, ha continuato a superare i turni di Champions League ed è arrivato in finale, contro il Milan. Il 25 maggio, ad Istanbul, le due squadre si sono affrontate, con Riise titolare. Al termine di un roboante pareggio per tre a tre, la sfida è arrivata ai calci di rigore. Il penalty di Riise è stato però parato da Dida, ma la squadra inglese è riuscita comunque a portarsi il trofeo a casa.[44]
È stato impiegato nella sfida di Supercoppa UEFA contro il CSKA Mosca, in cui il Liverpool si è imposto per tre ad uno.[45] Riise si è aggiudicato, perciò, per la seconda volta in carriera questo trofeo. Il 26 novembre, ha segnato l'unica rete in campionato dell'anno: precisamente, ai danni del [↓↑ fuori crono], garantendo la vittoria alla sua squadra, seppur di misura.[46] In compenso, è stato molto utile in FA Cup, in cui ha realizzato tre reti: la prima ai danni del [↓↑ fuori crono] nel quarto turno, la seconda nei quarti di finale contro il [↓↑ fuori crono] e l'ultima in semifinale, al Chelsea.[47][48][49] Il 10 aprile 2006, è stato rivelata dal Sunday Mirror la possibilità che il norvegese si trasferisse alla Fiorentina.[50] Il 13 maggio, ha giocato da titolare nella finale della competizione, poi vinta ai rigori contro il West Ham United. Riise ha realizzato quello decisivo per il Liverpool.[51]
Nell'annata seguente, ha realizzato contro il Chelsea la prima rete stagionale, nel Community Shield, contribuendo al successo del Liverpool.[52] Il 23 settembre 2006, ha siglato il gol del definitivo tre a zero sul [↓↑ fuori crono], ad Anfield.[53] Circa un mese dopo, il 25 ottobre, è andato a segno in Football League Cup, contro il [↓↑ fuori crono].[54] Il 19 febbraio 2007, i giornali inglese hanno rivelato una rissa avvenuta in ritiro tra Riise e Craig Bellamy, con l'allenatore Rafael Benítez pronto a prendere provvedimenti disciplinari contro i due.[55] Il 21 febbraio, ha firmato il gol della vittoria al Camp Nou, contro il Barcellona, in Champions League.[56] Ha segnato nuovamente nel turno seguente, contro il PSV, nel successo per tre a zero in casa degli olandesi.[57] Il Liverpool è arrivato fino alla finale della massima competizione europea, dove ha incontrato nuovamente il Milan, ad Atene. Una doppietta di Filippo Inzaghi, però, non ha permesso alla squadra di Riise di ottenere un secondo successo.[58]
La settima stagione del terzino norvegese a Liverpool è stata anche l'ultima. Ha trovato poco spazio in squadra, in quanto il tecnico Rafa Benítez gli ha spesso preferito il brasiliano Fábio Aurélio, calciatore con maggiore attitudine difensiva.[59] L'episodio più importante della stagione è avvenuto nell' andata della semifinale di Champions League, quando ha realizzato l'autorete che, di fatto, è costata l'eliminazione della sua squadra a favore del Chelsea, negli ultimi minuti di gioco.[60] Nel mese di aprile, ha espresso la sua frustrazione per il poco spazio in squadra ed ha ventilato la possibilità di un addio in estate.[59] Il 23 maggio 2008 ha ribadito che sarebbe stato pronto a cambiare squadra, se il Liverpool non si fosse fatto vivo con lui.[61]
Roma
Il 18 giugno 2008 è acquistato dalla Roma per 5 milioni di euro[62], con un contratto fino al 2012[9]. Diventa così il secondo calciatore della Norvegia a vestire la maglia della Roma, dopo John Carew, che gli consiglia il trasferimento nella capitale.[63]
Esordisce ufficialmente il 24 agosto nell'incontro di Supercoppa italiana in cui la Roma è sconfitta 8-7 dall'Inter ai calci di rigore[64]. Il 31 agosto debutta in Serie A, nella prima giornata di campionato, allo stadio Olimpico contro il Napoli durante la quale è sostituito da Max Tonetto.[65] Complice anche il pessimo inizio stagionale della Roma, Riise è stato protagonista di prestazioni condite da alti e bassi, tanto che il suo nome è stato avvicinato al Newcastle United, nel mese di novembre.[66][67] Dalla fine dell'anno, comunque, il suo rendimento è aumentato, assieme a quello della squadra.[68] Il 1º marzo 2009, nel posticipo serale di campionato tra Inter e Roma, allo stadio Giuseppe Meazza, ha segnato la prima rete in Italia, sfruttando le indecisioni di Maicon e Júlio César.[69] L'11 marzo, la Roma ha giocato il ritorno degli ottavi di finale di Champions League contro l'Arsenal: a causa di una situazione d'emergenza per l'infortunio di Juan durante la gara, Riise ha giocato da difensore centrale assieme a Souleymane Diamoutene, offrendo una buona prestazione.[70] La Roma è stata eliminata ai calci di rigore, nonostante Riise abbia segnato il suo penalty.[71] Il 24 maggio, nella penultima giornata di campionato e ultima gara allo stadio Meazza di Paolo Maldini, Riise ha segnato la sua seconda rete per la Roma, su calcio di punizione.[72]
A giugno 2009, è stato riportato l'interesse del Barcellona per il norvegese, che ha però dichiarato di voler rimanere alla Roma.[73][74].
Il 13 settembre 2009 segna un goal fondamentale al 90' che consente alla Roma di vincere 2-1 a Siena[75]. Segna anche in Europa League, il 5 novembre 2009, contro il [↓↑ fuori crono], squadra del fratello Bjørn Helge, permettendo alla Roma di vincere 2-1[76].Il 23 gennaio 2010,sigla un'altra rete decisiva nella gara contro la Juventus nei minuti di recupero, che permette alla squadra giallorossa di tornare al successo a Torino dopo ben 9 anni di astinenza [77] Nella giornata successiva, Roma - Siena, sigla il gol del vantaggio giallorosso con un potente tiro al volo di esterno sinistro dal vertice destro dell'area di rigore avversaria su assist di Simone Perrotta. Primo gol in campionato allo stadio olimpico per Riise.[78] Il 13 febbraio 2010 si ripete, in occasione della gara Roma-Palermo, vinta 4-1 dai giallorossi, siglando il quarto gol della squadra capitolina e chiudendo così di fatto il match. Il 24 marzo 2010 nella partita di turno infrasettimanale contro il Bologna, sigla il gol del vantaggio giallorosso deviando il tiro da fuori aria di Daniele De Rossi, segnando così il 5° gol in campionato, 10° nella sua carriera a Roma. Il 21 agosto segna il primo gol stagionale della Roma, nella supercoppa italiana, persa per 3-1 ancora una volta contro l'Inter a Milano.[79]
Fulham
Il 13 luglio 2011 si trasferisce a titolo definitivo al Fulham per 2,625 milioni di euro raggiungendo così il fratello Bjørn Helge. Per il terzino sinistro norvegese si tratta di un ritorno in Premier League dopo tre anni trascorsi ad alti livelli con la maglia giallorossa.[80][81]
Nazionale
Riise ha giocato per tutte le Nazionali norvegesi, dall'Under-15 a quella maggiore. Ha debuttato, per la Norvegia under 21, l'8 febbraio 1999, contro i pari età della Finlandia under 21, in un incontro vinto per due a zero.[82] Il 25 aprile 2001, ha realizzato la prima rete, ai danni del Portogallo under 21: il match si è concluso sul due a due.[83] L'ultimo incontro per la selezione giovanile norvegese lo ha disputato il 5 giugno dello stesso anno, contro la Bielorussia under 21: si è congedato segnando la sua seconda rete, nella vittoria degli scandinavi per cinque a uno.[84]
Il 31 gennaio 2000, è stato impiegato dal commissario tecnico della Nazionale maggiore, Nils Johan Semb, per un torneo amichevole disputato a La Manga: ha infatti giocato contro l'Islanda, in una partita terminata zero a zero.[85] Alla terza apparizione, precisamente contro la Turchia ad Istanbul, è andato in rete per la prima volta, nella vittoria in trasferta per due a zero.[86] Nel mese di giugno, ha preso parte al campionato d'Europa 2000, nonostante non avesse compiuto neppure venti anni. Durante la competizione, comunque, non è mai stato schierato in campo.
Il 7 settembre ed il 16 ottobre 2002, ha segnato nelle sfide casalinghe contro Danimarca e Bosnia ed Erzegovina, in due incontri di qualificazione al campionato d'Europa 2004.[87][88] Nel settembre 2003, è stato protagonista di una rissa con il compagno di squadra John Carew, che lo ha colpito con un pugno al termine di un litigio, nel ritiro della selezione in Portogallo.[89] Dopo questo fatto, Carew è stato sospeso dalla Nazionale. L'incidente è poi rientrato, con Riise che ha dichiarato di aver ormai superato l'accaduto.[90] La Norvegia, nel frattempo, si è classificata seconda nel suo girone, ottenendo così il ripescaggio per lo spareggio con la Spagna per l'accesso alla fase finale dell'Europeo. Riise non è riuscito ad aiutare, però, la sua squadra a superare gli iberici, che si sono imposti sia all'andata che al ritorno.[91][92]
È poi riuscito a siglare una marcatura il 9 febbraio e l'8 giugno 2005, rispettivamente contro Malta e Svezia.[93][94] Nel girone di qualificazione per la campionato del mondo 2006, la Norvegia si è classificata seconda, alle spalle dell'Italia: gli scandinavi hanno dovuto perciò affrontare i play-off, questa volta contro la Rep. Ceca. I cechi hanno superato la selezione di Riise per uno a zero, sia nel turno d'andata che in quello di ritorno. Il difensore ha preso parte solo alla seconda partita, giocata a Praga[95] La Norvegia, dunque, non si è qualificata per il Mondiale 2006.
Il 2 giugno ed il 12 settembre, ha segnato contro Malta e Grecia.[96][97] La Norvegia è arrivata così allo scontro diretto con la Turchia e in caso di vittoria si sarebbe qualificata per la fase finale del campionato d'Europa 2008. Ad Oslo, però, i turchi si sono imposti per due a uno, superando così in classifica la squadra di Riise.[98] Non è servita a nulla, perciò, la vittoria all'ultima giornata contro Malta.[99] La Turchia ha così potuto partecipare all'Europeo.
Ha realizzato altre due reti contro Uruguay e Finlandia, il 28 maggio 2008 e il 1º aprile 2009,[100][101] e altre due reti nelle qualificazioni mondiali contro Scozia e Islanda. Il 19 novembre 2008, in amichevole contro l'Ucraina, è stato espulso.[102] Attualmente, con novanta presenze, è al quarto posto nella classifica dei calciatori norvegesi con più apparizioni per la Nazionale.
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 6 settembre 2011.
| Stagione | Club | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Supercoppe | Totale | |||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
| 1997 | Aalesund | 1D | 8 | 1 | CN | ? | ? | - | - | - | - | - | - | 8 | 1 |
| 1998 | 1D | 17 | 4 | CN | ? | ? | - | - | - | - | - | - | 17 | 4 | |
| Totale Aalesund | 25 | 5 | ? | ? | - | - | - | - | 25 | 5 | |||||
| 1998-1999 | Monaco | L1 | 7 | 0 | CdF+CdL | 1+2 | 0 | CU | 1 | 0 | - | - | - | 11 | 0 |
| 1999-2000 | L1 | 21 | 1 | CdF+CdL | 3+2 | 2+0 | CU | 6 | 1 | - | - | - | 32 | 4 | |
| 2000-2001 | L1 | 16 | 3 | CdF+CdL | 0+2 | 0 | UCL | 2 | 0 | SF | 1 | 0 | 21 | 3 | |
| Totale Monaco | 44 | 4 | 10 | 2 | 9 | 1 | 1 | 0 | 64 | 7 | |||||
| 2001-2002 | [↓↑ fuori crono] | PL | 38 | 7 | FA+LC | 2+0 | 0 | UCL | 14 | 0 | SU+CS | 1+1 | 1 | 56 | 8 |
| 2002-2003 | PL | 37 | 6 | FA+LC | 3+4 | 0 | UCL+CU | 6+5 | 0 | CS | 1 | 0 | 56 | 6 | |
| 2003-2004 | PL | 28 | 0 | FA+LC | 1+2 | 0 | CU | 4 | 0 | - | - | - | 35 | 0 | |
| 2004-2005 | PL | 37 | 6 | FA+LC | 0+5 | 0+1 | UCL | 15 | 1 | - | - | - | 57 | 8 | |
| 2005-2006 | PL | 32 | 1 | FA+LC | 6+0 | 3+0 | UCL | 11 | 0 | SU+CMc | 1+2 | 0 | 52 | 4 | |
| 2006-2007 | PL | 33 | 1 | FA+LC | 1+1 | 0+1 | UCL | 12 | 2 | CS | 1 | 1 | 48 | 5 | |
| 2007-2008 | PL | 29 | 0 | FA+LC | 4+1 | 0+0 | UCL | 10 | 0 | - | - | - | 44 | 0 | |
| Totale Liverpool | 234 | 21 | 30 | 5 | 77 | 3 | 7 | 2 | 348 | 31 | |||||
| 2008-2009 | Roma | A | 31 | 2 | CI | 2 | 0 | UCL | 8 | 0 | SI | 1 | 0 | 42 | 2 |
| 2009-2010 | A | 36 | 5 | CI | 4 | 0 | UEL | 12 | 3 | - | - | - | 52 | 8 | |
| 2010-2011 | A | 32 | 0 | CI | 4 | 0 | UCL | 5 | 0 | SI | 1 | 1 | 42 | 1 | |
| Totale Roma | 99 | 7 | 10 | 0 | 25 | 3 | 2 | 1 | 136 | 11 | |||||
| 2011-2012 | [↓↑ fuori crono] | PL | 2 | 0 | FA+LC | 0 | 0 | UEL | 4 | 0 | - | - | - | 6 | 0 |
| Totale | 404 | 37 | 50 | 7 | 115 | 7 | 10 | 3 | 579 | 54 | |||||
Cronologia presenze e reti in Nazionale
Palmarès
Note
- ^ a b John Arne Riise, su asroma.it. URL consultato il 15-6-2009.
- ^ Riise si presenta: «Roma, il massimo», su corrieredellosport.it, CdS.it, 11-10-2008.
- ^ (EN) Soccer star ties the knot, su aftenposten.no. URL consultato il 15-6-2009.
- ^ (EN) Soccer star silent on SMS pick-up routine, su aftenposten.no. URL consultato il 15-6-2009.
- ^ (EN) Liverpool star's payslip on web, su news.bbc.co.uk, bbc.co.uk. URL consultato il 15-6-2009.
- ^ (NO) Pappa igjen, su side2.no. URL consultato il 15-6-2009.
- ^ Riise cita in tribunale il suo ex agente, su tuttomercatoweb.com. URL consultato il 25-8-2009.
- ^ Calcio/ Norvegia: Riise, prosciolto ex agente da accusa di frode, su sport.virgilio.it, virgilio.it. URL consultato il 14-9-2009.
- ^ a b c Riccardo Nasuti, Un Thunderbolt su Roma, in La Roma, luglio 2008, pp. 6-11.
- ^ (NO) Odd Grenland - Aalesunds FK 1 - 1, su fotball.no. URL consultato il 28-2-2011.
- ^ (NO) Aalesunds FK - Drøbak/Frogn 3 - 0, su fotball.no. URL consultato il 28-2-2011.
- ^ (FR) La fiche de John Arne S. Riise, su lfp.fr. URL consultato il 16-6-2009.
- ^ (FR) AS Monaco FC / FC Girondins de Bordeaux, su lfp.fr. URL consultato il 16-6-2009.
- ^ (FR) AS Monaco FC / RC Strasbourg, su lfp.fr. URL consultato il 16-6-2009.
- ^ (FR) EA Guingamp / AS Monaco FC, su lfp.fr. URL consultato il 16-6-2009.
- ^ (FR) AS Monaco FC / AS Saint-Etienne, su lfp.fr. URL consultato il 16-6-2009.
- ^ Fulham scatenato: 18 miliardi per Riise, su tuttomercatoweb.com. URL consultato il 16-6-2009.
- ^ (EN) Liverpool win chase for Riise, su news.bbc.co.uk, bbc.co.uk. URL consultato il 15-6-2009.
- ^ (EN) Manchester United 1 - 2 Liverpool, su Liverpoolfc.tv. URL consultato il 15-6-2009.
- ^ (EN) Super Liverpool record cup win, su uefa.com. URL consultato il 15-6-2009.
- ^ (EN) Liverpool 2 - 1 West Ham United, su Liverpoolfc.tv. URL consultato il 15-6-2009.
- ^ (EN) Everton 1 - 3 Liverpool, su Liverpoolfc.tv. URL consultato il 15-6-2009.
- ^ (EN) Newcastle United 0 - 2 Liverpool, su Liverpoolfc.tv. URL consultato il 15-6-2009.
- ^ (EN) Liverpool 3 - 1 Manchester United, su Liverpoolfc.tv. URL consultato il 15-6-2009.
- ^ (EN) Southampton 2 - 0 Liverpool, su Liverpoolfc.tv. URL consultato il 15-6-2009.
- ^ (EN) Arsenal 1 - 1 Liverpool, su Liverpoolfc.tv. URL consultato il 15-6-2009.
- ^ (EN) Middlesbrough 1 - 2 Liverpool, su Liverpoolfc.tv. URL consultato il 15-6-2009.
- ^ (EN) Liverpool 5 - 0 Ipswich Town, su Liverpoolfc.tv. URL consultato il 15-6-2009.
- ^ (EN) Aston Villa 0 - 1 Liverpool, su Liverpoolfc.tv. URL consultato il 15-6-2009.
- ^ (EN) Blackburn Rovers 2 - 2 Liverpool, su Liverpoolfc.tv. URL consultato il 15-6-2009.
- ^ (EN) Liverpool 2 - 0 West Bromwich Albion, su Liverpoolfc.tv. URL consultato il 15-6-2009.
- ^ (EN) Liverpool 1 - 1 Ipswich Town, su Liverpoolfc.tv. URL consultato il 15-6-2009.
- ^ (EN) Liverpool 1 - 1 Blackburn Rovers, su Liverpoolfc.tv. URL consultato il 15-6-2009.
- ^ (EN) Liverpool 2 - 2 Arsenal, su Liverpoolfc.tv. URL consultato il 15-6-2009.
- ^ (EN) Manchester United 0 - 2 Liverpool, su Liverpoolfc.tv. URL consultato il 15-6-2009.
- ^ a b (EN) John Arne Riise Bio, su soccernet.espn.go.com. URL consultato il 16-6-2009.
- ^ (EN) Liverpool 2 - 0 Charlton Athletic, su Liverpoolfc.tv. URL consultato il 16-6-2009.
- ^ (EN) Blackburn Rovers 2 - 2 Liverpool, su Liverpoolfc.tv. URL consultato il 16-6-2009.
- ^ (EN) West Bromwich Albion 0 - 5 Liverpool, su Liverpoolfc.tv. URL consultato il 16-6-2009.
- ^ (EN) Norwich City 1 - 2 Liverpool, su Liverpoolfc.tv. URL consultato il 16-6-2009.
- ^ (EN) Charlton Athletic 1 - 2 Liverpool, su Liverpoolfc.tv. URL consultato il 16-6-2009.
- ^ (EN) Liverpool 3 - 1 Bayer 04 Leverkusen, su Liverpoolfc.tv. URL consultato il 16-6-2009.
- ^ (EN) Chelsea 3 - 2 Liverpool, su Liverpoolfc.tv. URL consultato il 16-6-2009.
- ^ (EN) Liverpool triumph in Turkey, su uefa.com. URL consultato il 16-6-2009.
- ^ (EN) CSKA Moskow 1 - 3 Liverpool, su Liverpoolfc.tv. URL consultato il 16-6-2009.
- ^ (EN) Manchester City 0 - 1 Liverpool, su Liverpoolfc.tv. URL consultato il 16-6-2009.
- ^ (EN) Portsmouth 1 - 2 Liverpool, su Liverpoolfc.tv. URL consultato il 16-6-2009.
- ^ (EN) Birmingham City 0 - 7 Liverpool, su Liverpoolfc.tv. URL consultato il 16-6-2009.
- ^ (EN) Chelsea 1 - 2 Liverpool, su Liverpoolfc.tv. URL consultato il 16-6-2009.
- ^ Dall'Inghilterra conferme di una trattativa Fiorentina-Riise, su tuttomercatoweb.com. URL consultato il 16-6-2009.
- ^ (EN) West Ham United 4 - 6 Liverpool, su Liverpoolfc.tv. URL consultato il 16-6-2009.
- ^ (EN) Chelsea 1 - 2 Liverpool, su Liverpoolfc.tv. URL consultato il 16-6-2009.
- ^ (EN) Liverpool 3 - 0 Tottenham Hotspur, su Liverpoolfc.tv. URL consultato il 16-6-2009.
- ^ (EN) Liverpool 4 - 3 Reading, su Liverpoolfc.tv. URL consultato il 16-6-2009.
- ^ Liverpool: rissa fra due giocatori in Portogallo, su tuttomercatoweb.com. URL consultato il 16-6-2009.
- ^ (EN) Barcelona 1 - 2 Liverpool, su Liverpoolfc.tv. URL consultato il 16-6-2009.
- ^ (EN) PSV Eindhoven 0 - 3 Liverpool, su Liverpoolfc.tv. URL consultato il 16-6-2009.
- ^ (EN) AC Milan 2 - 1 Liverpool, su Liverpoolfc.tv. URL consultato il 16-6-2009.
- ^ a b Liverpool, Riise: "Stanco di giocare poco", su tuttomercatoweb.com. URL consultato il 16-6-2009.
- ^ (EN) Liverpool 1 - 1 Chelsea, su Liverpoolfc.tv. URL consultato il 16-6-2009.
- ^ Liverpool, Riise: "Pronto per andare altrove", su tuttomercatoweb.com. URL consultato il 16-6-2009.
- ^ Acquisizione a titolo definitivo del diritto alle prestazione sportive di John Arne Riise (PDF), su bo.asroma.it, asroma.it, 18-6-2008. URL consultato il 17-4-2010.
- ^ Riise: "La Roma è la migliore scelta", su tuttomercatoweb.com. URL consultato il 15-6-2009.
- ^ L'Inter conquista la Supercoppa La Roma si arrende solo ai rigori, su corrieredellosport.it. URL consultato il 15-6-2009.
- ^ Partita AS Roma-Napoli, su corrieredellosport.it. URL consultato il 15-6-2009.
- ^ Roma, Riise: "Ho bisogno di tempo per abituarmi e migliorare", su tuttomercatoweb.com. URL consultato il 15-6-2009.
- ^ Roma, Kinnear conferma l'interesse per Riise, su tuttomercatoweb.com. URL consultato il 15-6-2009.
- ^ Roma, Riise: "Resto qui e vinco", su tuttomercatoweb.com. URL consultato il 15-6-2009.
- ^ Inter-Roma show: spettacolare 3-3, su corrieredellosport.it. URL consultato il 15-6-2009.
- ^ Totti: «Che rabbia, era meglio perdere 3-0», su corrieredellosport.it. URL consultato il 15-6-2009.
- ^ Partita AS Roma-Arsenal, su corrieredellosport.it. URL consultato il 15-6-2009.
- ^ Partita AC Milan-AS Roma, su corrieredellosport.it. URL consultato il 15-6-2009.
- ^ Roma, al Barça piace Riise, su tuttomercatoweb.com. URL consultato il 15-6-2009.
- ^ Roma, Riise: "Il Barça? Solo voci", su tuttomercatoweb.com. URL consultato il 15-6-2009.
- ^ AC Siena-AS Roma 1-2, su corrieredellosport.it, Corriere dello Sport - Stadio. URL consultato il 13-9-2009.
- ^ AS Roma-Fulham FC 2-1, su it.uefa.com, uefa.com, 5-11-2009. URL consultato il 17-4-2010.
- ^ Valerio Clari, Riise gol, vendetta Ranieri La Roma passa 2-1 a Torino, in La Gazzetta dello Sport, 23-1-2010. URL consultato il 17-4-2010.
- ^ Elisabetta Esposito, Okaka lancia la Roma Agganciato il Milan, in La Gazzetta dello Sport, 31-1-2010. URL consultato il 17-4-2010.
- ^ [1] gazzetta.it
- ^ Riise Signs, su fulhamfc.com, 13-07-2011.
- ^ http://109.75.174.100/~asroma/downloads/corporate_investor/1310756468_150711_riise.pdf
- ^ (NO) Finland - Norge 0 - 2 (0 - 1), su fotball.no. URL consultato il 16-6-2009.
- ^ (NO) Portugal - Norge 2 - 2 (1 - 0), su fotball.no. URL consultato il 16-6-2009.
- ^ (NO) Norge - Hviterussland 5 - 1 (2 - 0), su fotball.no. URL consultato il 16-6-2009.
- ^ (NO) Island - Norge 0 - 0 (0 - 0), su fotball.no. URL consultato il 16-6-2009.
- ^ (NO) Tyrkia - Norge 0 - 2 (0 - 1), su fotball.no. URL consultato il 16-6-2009.
- ^ (NO) Norge - Danmark 2 - 2 (0 - 1), su fotball.no. URL consultato il 16-6-2009.
- ^ (NO) Norge - Bosnia-Herzegovina 2 - 0 (2 - 0), su fotball.no. URL consultato il 16-6-2009.
- ^ (EN) Carew's punch left Riise unconscious, su aftenposten.no. URL consultato il 17-6-2009.
- ^ (EN) Riise looking forward to seeing Carew, su aftenposten.no. URL consultato il 17-6-2009.
- ^ (NO) Spania - Norge 2 - 1 (1 - 1), su fotball.no. URL consultato il 16-6-2009.
- ^ (NO) Norge - Spania 0 - 3 (0 - 1), su fotball.no. URL consultato il 16-6-2009.
- ^ (NO) Malta - Norge 0 - 3 (0 - 0), su fotball.no. URL consultato il 16-6-2009.
- ^ (NO) Sverige - Norge 2 - 3 (1 - 0), su fotball.no. URL consultato il 16-6-2009.
- ^ (NO) Tsjekkia - Norge 1 - 0 (1 - 0), su fotball.no. URL consultato il 16-6-2009.
- ^ (NO) Norge - Malta 4 - 0 (1 - 0), su fotball.no. URL consultato il 16-6-2009.
- ^ (NO) Norge - Hellas 2 - 2 (2 - 2), su fotball.no. URL consultato il 16-6-2009.
- ^ (NO) Norge - Tyrkia 1 - 2 (1 - 1), su fotball.no. URL consultato il 16-6-2009.
- ^ (NO) Malta - Norge 1 - 4 (0 - 3), su fotball.no. URL consultato il 16-6-2009.
- ^ (NO) Norge - Uruguay 2 - 2 (0 - 1), su fotball.no. URL consultato il 16-6-2009.
- ^ (NO) Norge - Finland 3 - 2 (0 - 1), su fotball.no. URL consultato il 16-6-2009.
- ^ (NO) Ukraina - Norge 1 - 0 (1 - 0), su fotball.no. URL consultato il 16-6-2009.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su John Arne Riise
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su John Arne Riise
Collegamenti esterni
- Profilo su asroma.it
- (DE, EN, IT) John Arne Riise, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (EN) John Arne Riise, su Soccerbase.com, Racing Post.