Wikipedia:Pagine da cancellare/SinCobas
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0,1 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/SinCobas}}
La procedura è conclusa
Sigla sindacale minore vissuta solo dieci anni e tre mesi (nata il 14 ottobre 1996 e morta il 14 gennaio 19972007). Le uniche info rilevanti sono già presenti altrove. ------Avversariǿ - - - >(msg) 23:09, 12 set 2011 (CEST)
- Su segnalazione di Alfio66, che ringrazio, mi sono accorto di aver letto male una data e di aver quasi azzerato la vita di questo sindacato. Lascio comunque questa pagina in cancellazione poichè la voce, a mio giudizio, non contiene comunque informazioni enciclopediche. ----Avversariǿ - - - >(msg) 21:58, 16 set 2011 (CEST)
Discussione iniziata il 19 settembre 2011
- Il dibattito non è una votazione: argomenta sempre e possibilmente fornisci una soluzione al problema.
- Leggi la voce prima di commentare: non basarti sulle sole informazioni di chi è già intervenuto. Può essere utile controllare anche la cronologia della voce.
- Leggi i commenti precedenti prima di scrivere: potrebbero contenere argomenti rilevanti.
- Inizia il tuo commento con una parola in grassetto che sintetizzi in modo chiaro la tua opinione, e concludi con la firma. Puoi usare i template {{Tenere}}, {{Cancellare}}, {{Cancellare subito}}, {{Trasferire}}, {{Unire}}, {{Redirect}}, {{Spostare}}, {{Commento}}, {{Aggiornamento}} ma utilizzali sempre argomentando e una sola volta in ciascuna procedura.
- Puoi rispondere al commento di qualcuno, indentando in modo appropriato. Evita però repliche insistenti a ogni parere, lunghi botta e risposta che ostacolano la leggibilità, e la ripetizione di quanto già detto.
- La chiusura va proposta in conclusione della discussione, usando {{Chiusura|esito|riassunto del consenso raggiunto|precisazioni sull'esito}}. Non utilizzare questo template prematuramente, né per scopi diversi da quello previsto.
- Se sei l'autore primario o hai interessi personali correlati all'argomento della voce, fallo presente.
- Gli utenti non registrati o i nuovi utenti sono benvenuti nella discussione. In ogni caso tutti i commenti in evidente malafede saranno ignorati.
- Utenze multiple e campagne elettorali sono vietate.
- Se cambi opinione, indica la nuova opinione nel prosieguo della discussione e barra il tuo precedente commento (inserendo il testo fra i marcatori <del> e </del>).
- Non inserire commenti platealmente retorici (perché tenerla?, perché cancellarla?, è evidente che vada tenuta/cancellata, per me ci sta, ecc.), oppure flame, ad hominem o attacchi personali: tali interventi rendono più difficile individuare il consenso e possono far degenerare la discussione. Per questa ragione vengono generalmente barrati (inserendo il testo fra i marcatori <del></del>) o trasformati da espressione di un parere a semplice "commento". Si vedano anche le motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione.
- Sono accettabili commenti che comprovino il consenso su un'opinione (concordo con l'opinione di...) e commenti brevi purché dotati di un significato non retorico (si tratta di ricerca originale, Wikipedia non è un curriculum vitae, le fonti presenti comprovano la rilevanza). Ma è comunque sempre necessario un commento abbastanza significativo da portare elementi alla discussione.
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 24:00 di lunedì 26 settembre 2011. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 24:00 di lunedì 3 ottobre 2011. Per amministratori: proroga, avvia la votazione.
- Mantenere La voce purtroppo non dice molto ma è stata di un'organizzazione importante, sia per iscritti che per il ruolo svolto nel panorama sindacale italiano. Nella voce sui cobas si dice poco e si rimanda qui, l'argomento è di interesse storico. Mi sembra inoltre che rientri pienamente nel punto 4 della bozza di criteri (vedi) --Johnlong (msg) 13:15, 19 set 2011 (CEST)
- Cancellare La voce dice poco o nulla. Al massimo integrare nella voce del sindacato in cui è confluito.--francolucio (msg) 17:52, 19 set 2011 (CEST)
- Commento: Allo stato la voce non permette di comprendere la rilevanza di questo movimento sindacale. E l'enciclopedicità si deve desumere dalla voce. Si potrebbe anche valutare l'{{u}}nione. Dieci anni di vita nel panorama sindacale sono pochi: a mio giudizio non sufficienti per una valenza storica. ----Avversariǿ - - - >(msg) 23:01, 19 set 2011 (CEST)
- Unire a SdL Intercategoriale al pari di SULT (che fra le altre cose è pure più "giovane", essendo nato nel 2004), mantenendo il redirect da entrambe alla voce sul nuovo sindacato. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 19:51, 26 set 2011 (CEST)
- Anche SdL Intercategoriale non esiste più, dal 2010 è diventata Unione Sindacale di Base. --Alfio66 20:20, 26 set 2011 (CEST)
- Eh, ma allora ditelo. (cit.) :) -- Sannita - L'admin (a piede) libero 22:01, 26 set 2011 (CEST)
- Unire a Unione Sindacale di Base Pochi anni di vita, non c'è una gran valenza storica. --Kirk39 (msg) 21:03, 26 set 2011 (CEST)
- Mantenere Rispetto a quelli successivi questo ha la storia più lunga (10 anni), sull'unione non sono d'accordo visto ha avuto una propria autonomia. La voce madre è questa Cobas, che è da sistemare. La galassia del sindacato cobas come anche la sua evoluzione è molto complessa, fonti valide ne ho trovate poche.--Alfio66 22:25, 26 set 2011 (CEST)
- Unire a SdL Intercategoriale Mi sono fatto l'idea che forse è opportuno unire queste informazioni a alla pagina SdL Intercategoriale. ----Avversariǿ - - - >(msg) 23:12, 26 set 2011 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 26 settembre 2011
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 24:00 di lunedì 3 ottobre 2011; se entro tale termine non si sarà giunti ad una soluzione consensuale, un admin aprirà una votazione. Per amministratori: avvia la votazione.
- Unire a SdL Intercategoriale mi dispiace dare ragione al disperato, ma una volta tanto si può anche fare. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 11:09, 27 set 2011 (CEST)
- Unire a SdL Intercategoriale Anch'io penso che non meriti una voce a sé, ma che invece è bene inserire tutte le informazioni in un'unica voce. Però, a questo punto, sarebbe da unire a quella voce anche SULT. --Narayan89 13:37, 27 set 2011 (CEST)
-- Sannita - L'admin (a piede) libero 02:34, 2 ott 2011 (CEST)
Consenso per l'unione.--Kōji parla con me 00:27, 4 ott 2011 (CEST)