Utente:Alfonso Galuba/sandbox
Alfonso Galuba/sandbox | |
---|---|
Edizione n. 6 del campionato mondiale Supersport | |
Dati generali | |
Inizio | 26 febbraio |
Termine | 9 ottobre |
Prove | 12 |
Titoli in palio | |
Titolo piloti | ![]() su Honda CBR 600RR |
Costruttori | ![]() |
Altre edizioni | |
Precedente - Successiva | |
Edizione in corso |
Il Campionato mondiale Supersport 2004 è la sesta edizione del campionato mondiale Supersport.
Il campionato piloti ha visto il dominio assoluto da parte di Sébastien Charpentier su Honda CBR 600RR del team Winston Ten Kate Honda, che ha ottenuto la certezza del titolo mondiale con tre gare d'anticipo rispetto al termine del campionato.[1] Il pilota francese ha ottenuto nelle prime nove prove del campionato sempre vittorie e secondi posti, salvo ritirarsi per la prima volta nella gara in Germania all'EuroSpeedway, con il titolo già acquisito. Il secondo classificato, Kevin Curtain con la Yamaha YZF R6 del team Yamaha Motor Germany, è riuscito a ridurre il distacco dal campione del mondo a sole 23 lunghezze grazie al fatto che Charpentier si è infortunato durante le qualifiche della gara svoltasi sul circuito di Imola ed è stato costretto a non prendere parte alle ultime due prove stagionali a causa della rottura del legamento della clavicola sinistra.[2]
Anche nel campionato riservato ai costruttori grande supremazia dalla Honda che riesce a vincere le prime nove gare in calendario, lasciando alla Yamaha, seconda staccata di 78 punti, solo due vittorie.[3] Al terzo posto della graduatoria la Ducati, che ottiene una sola vittoria con Gianluca Nannelli ad Imola, con una Ducati 749 R del team Ducati SC Caracchi con livrea argento in onore della vittoria della Ducati 750 SS nella 200 Miglia di Imola del 1972, riportando al successo in questo campionato la casa bolognese a distanza di cinque anni dall'ultima vittoria di Ruben Xaus nel 2000 in Olanda ad Assen.[4][5]
Piloti partecipanti
fonte[6]
Tutte le motociclette in competizione sono equipaggiate con pneumatici forniti dalla Pirelli.
Calendario
fonte[7]
N° | Data | Gran Premio | Circuito | Pole Position | Vincitore Gara | Leader del campionato |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 29 febbraio | Spagna | Valencia | Karl Muggeridge[8] | Jurgen Vd Goorbergh[9] | Jurgen Vd Goorbergh[10] |
2 | 28 marzo | Australia | Phillip Island | Karl Muggeridge[11] | Joshua Brookes[12] | Jurgen Vd Goorbergh[13] |
3 | 18 aprile | San Marino | Misano Adriatico | Sébastien Charpentier[14] | Karl Muggeridge[15] | Jurgen Vd Goorbergh[16] |
4 | 16 maggio | Italia | Monza | Karl Muggeridge[17] | Karl Muggeridge[18] | Jurgen Vd Goorbergh[19] |
5 | 30 maggio | Germania | Oschersleben | |||
6 | 13 giugno | Regno Unito | Silverstone | |||
7 | 1 agosto | Regno Unito | Brands Hatch | |||
8 | 5 settembre | Paesi Bassi | Assen | |||
9 | 26 settembre | Italia | Imola | |||
10 | 3 ottobre | Francia | Magny Cours | Sébastien Charpentier[1] |
Classifiche
Classifica Piloti[1]
|
Colore | Risultato |
---|---|
Oro | Vincitore |
Argento | 2º posto |
Bronzo | 3º posto |
Verde | Finito a punti |
Blu | Finito senza punti |
Viola | Ritirato (Rit) |
Non classificato (NC) | |
Rosso | Non qualificato (NQ) |
Nero | Squalificato (SQ) |
Bianco | Non partito (NP) |
Bianco | Non ha gareggiato |
Infortunato (Inf) | |
Escluso (ES) | |
Gara cancellata (C) |
Sistema di punteggio e Legenda
Pos. | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16> |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Punti | 25 | 20 | 16 | 13 | 11 | 10 | 9 | 8 | 7 | 6 | 5 | 4 | 3 | 2 | 1 | 0 |
Costruttori[3]
Pos | Costruttore | QAT |
AUS |
SPA |
ITA |
GBR |
SMR |
CZE |
GBR |
OLA |
GER |
ITA |
FRA |
Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Honda | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 3 | 4 | 3 | 270 |
2 | Yamaha | 4 | 2 | 3 | 5 | 2 | 4 | 21 | 3 | 4 | 1 | 2 | 1 | 192 |
3 | Ducati | 9 | 5 | 8 | 3 | 7 | 19 | 3 | 7 | Rit | 7 | 1 | 9 | 117 |
4 | Suzuki | 8 | 10 | 7 | 11 | 6 | 7 | 5 | 9 | 10 | 14 | 10 | 5 | 90 |
5 | Kawasaki | 14 | 12 | Rit | 15 | 13 | 8 | 13 | 16 | 20 | 12 | 6 | Rit | 35 |
Pos | Costruttore | QAT |
AUS |
SPA |
ITA |
GBR |
SMR |
CZE |
GBR |
OLA |
GER |
ITA |
FRA |
Punti |
Note
- ^ a b c Magny Cours, Supersport - Championship Standing - dal sito ufficiale superbike
- ^ Imola SS, prove 2: Charpentier ko, Foret si avvicina - dal sito motocorse.com
- ^ a b Supersport - Manufacturers Standings - dal sito ufficiale superbike
- ^ Scuderia SC Caracchi: dopo 33 anni la freccia d'argento trionfa ad Imola - dal sito motocorse.com
- ^ Scuderia SC Caracchi: un trionfo annunciato - dal sito motocorse.com
- ^ Supersport riders 2004 - dal sito ufficiale superbike
- ^ Calendario 2004 - dal sito ufficiale superbike
- ^ Valencia, Supersport - Qualifying Practices - dal sito ufficiale superbike
- ^ a b Valencia, Supersport - Results Race - dal sito ufficiale superbike
- ^ Valencia, Supersport - Championship Standings - dal sito ufficiale superbike
- ^ Phillip Island, Supersport - Qualifying Practices - dal sito ufficiale superbike
- ^ a b Phillip Island, Supersport - Results Race - dal sito ufficiale superbike
- ^ Phillip Island, Supersport - Championship Standings - dal sito ufficiale superbike
- ^ Misano, Supersport - Qualifying Practices - dal sito ufficiale superbike
- ^ a b Misano, Supersport - Results Race - dal sito ufficiale superbike
- ^ Misano, Supersport - Championship Standings - dal sito ufficiale superbike
- ^ Monza, Supersport - Qualifying Practices - dal sito ufficiale superbike
- ^ a b Monza, Supersport - Results Race - dal sito ufficiale superbike
- ^ Monza, Supersport - Championship Standings - dal sito ufficiale superbike
- ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatoreLausitz, Supersport - Results Race
- ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatoreSilverstone, Supersport - Results Race
- ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatoreBrands Hatch, Supersport - Results Race
- ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatoreAssen, Supersport - Results Race
- ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatoreImola, Supersport - Results Race
- ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatoreMagny Cours, Supersport - Results Race