Agoranomos
L' Agoranomos (in gr. ἀγορανόμος, plurale: agoranomoi, ἀγορανόμοι) era un magistrato che nelle città dell'antica Grecia e poi dell'impero bizantino aveva il compito di controllare il buon funzionamento dell'agorà. Il loro numero era variabile, dai dieci dell'Atene classica ai due dell'Atene di età imperiale, secondo il luogo e il periodo storico. Essi stavano in un apposito ufficio dell'agorà chiamato agoranomion, nel quale erano anche esposte le leggi del mercato. La magistratura all'inizio era sorteggiata, come la maggior parte delle magistrature ateniesi prima dell'età ellenistica, in seguito elettiva. In età romana i loro compiti saranno assimilati a quelli dei corrispettivi latini, gli edili
Compiti
Compito degli agoranomoi era vigilare sul regolare svolgimento delle attività commerciali nel mercato. Questo comprendeva il controllo dei prezzi, la verifica della regolarità di pesi e misure (nelle città in cui non esistevano appositi metronomoi), l'assenza di inganni e frodi, la qualità delle mercanzie, l'esazione della tassa sulle prostitute che adescavano nell'agorà, l'esenzione della tassa sui commercianti stranieri.
Fonti sugli agoranomoi
- Aristofane, Acarnesi, v. 723, 824, 968
- Aristofane, Vespe, v. 1407
- Aristotele, Costituzione degli Ateniesi, 51.1
- Aristotele, Politica, 1299b17 e 1321b12-14
- Eschilo, Sette contro Tebe, v. 272
- Lisia, Contro i mercanti di grano (oraz. XXII), 16
- Platone, Leggi, 917a-b
Bibliografia
- Busolt, G. 1920, Griechische Staatskunde, II, 1118.
- Oehler, J. 1893, voce "Agoranomoi" in Paulys Realencyclopädie der classischen Altertumswissenschaft, vol. I,3 coll. 883-885.
Collegamenti esterni
Template:/L'età micenea Template:/Personaggi Template:/Principali poleis Template:/Grandi battaglie Template:/Leghe Template:/Santuari Template:/Festività
Template:/L'epopea macedoneTemplate:/Opere d'arte
Template:/La filosofia
Template:/La letteratura
Template:/Architettura
Template:/Scultura
Template:/Scienza
Template:/Ceramica
Template:/Il teatro
Template:/Categorie
L'archeologia si dedica alla ricerca dei fatti. Non della verità. Se vi interessa la verità, l'aula di filosofia è in fondo al corridoio. (cit.)
Partecipa anche tu al Progetto: occorrono volenterosi che si impegnino con serietà e precisione nella redazione delle voci! | |||||
L'archeologia è una fra le scienze sociali e le discipline storiche più celebri ed affascinanti, lontana nel tempo tanto quanto l'origine dell'uomo e della sua storia. Il termine archeologia deriva dal greco antico ἀρχαιολογία, composto da ἀρχαῖος (àrkaios, antico) e λόγος (lògos, discorso), e significa discorso sull'antico. È la scienza che si occupa della ricerca e dell'interpretazione, secondo il metodo stratigrafico, delle civiltà antiche. La sua materia di studio sono le origini e l'evoluzione delle civiltà umane e delle loro culture materiale. Comprende aree comuni con la storia antica e l'antropologia. L'archeologia non deve essere confusa con l'archeologia misteriosa, una pseudoscienza la quale fornisce una diversa interpretazione dei resti materiali e dei siti archeologici in contrasto con i risultati ottenuti dall'archeologia accademica e con il metodo scientifico. Il Portale Archeologia, fondato e gestito dal Progetto Archeologia, ha l'obiettivo di occuparsi di tutto ciò che riguarda la nostra conoscenza delle culture e delle civiltà antiche, ad eccezione dei temi strettamente legati alla storia antica, in particolare greca e romana, di competenza dei rispettivi portali e sottoprogetti.
|
|
|
|