DX Cancri

stella nella costellazione del Cancro
Versione del 21 set 2011 alle 18:24 di ZéroBot (discussione | contributi) (r2.7.1) (Bot: Aggiungo: zh:巨蟹座DX)

DX Cancri è una stella vicina alla Terra, piccola e poco luminosa, nella costellazione del Cancro. Il suo nome indica che è una stella variabile.

DX Cancri
DX Cancri
ClassificazioneNana rossa
Classe spettraleM6,5 V
Tipo di variabileStella a brillamento
Distanza dal Sole11,82 anni luce
CostellazioneCancro
Coordinate
(all'epoca J2000)
Ascensione retta08h 29m 49,5s
Declinazione26° 46′ 37″
Dati fisici
Diametro medio152 900 km
Raggio medio0,11 R
Massa
0,087 M
Temperatura
superficiale
  • 2000-3500 K (media)
Luminosità
0,000012 L
Indice di colore (B-V)2,11
Età stimata<10 miliardi di anni
Dati osservativi
Magnitudine app.14,90
Magnitudine ass.17,10
Parallasse275,80 ± 3,00 mas
Moto proprioAr: -1140 mas/anno
Dec: -602 mas/anno
Velocità radiale+4 km/s
Nomenclature alternative
Gl 051-015, GCTP 2016.01, LHS 248, GJ 1111

La stella, individuata da Willem Jacob Luyten, è localizzata a 11,82 AL dal nostro Sole, a nord-est dell'ammasso del Presepe (ovvero l'oggetto M44 del Catalogo di Messier).

DX Cancri è troppo debole per poter essere osservata ad occhio nudo. Si tratta infatti di una fredda e piccola nana rossa, situata nella sequenza principale (M6.5Ve). Possiede[1] solo l'8,7% dell massa solare, l'11% del suo diametro e circa 12/1.000.000 della sua luminosità. Tuttavia DX Cancri potrebbe essere una stella variabile. A questa stella vengono dati nomi alternativi, in relazione al catalogo di appartenenza: GJ 1111, G 51-15, e LHS 248.

Voci correlate

Collegamenti esterni

Note

  1. ^ Lacy, C. H. - Radii of nearby stars: an application of the Barnes-Evans relation - Astrophys. J., Suppl. Ser., Vol. 34, p. 479 - 492 - versione on-line
  Portale Stelle: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di stelle e costellazioni