Televisione in Svizzera

lista di un progetto Wikimedia

La televisione in Svizzera è stata introdotta nel 1950. Le persone che vivono in Svizzera e ricevono i servizi televisivi sono tenuti per legge al pagamento di un canone televisivo, che viene utilizzato per finanziare la radio e la televisione di servizio pubblico della SRG SSR idée suisse. I contribuenti in tutte le regioni linguistiche della Svizzera pagano tutti le stessa quantità (462 franchi per il 2008, contando sia la radio che la televisione) e, in cambio, hanno diritto secondo la legge di servizi di pari qualità.

Storia

La storia della televisione della Svizzera è iniziata nel 1939 quando ci fu una sperimentazione. Le trasmissioni regolari sono iniziate nel 1953, dapprima solo per un'ora al giorno per cinque giorni alla settimana, solo in lingua tedesca: le trasmissioni in lingua francese sono iniziate nel 1954 e in italiano solo nel 1958. Gli svizzeri di lingua romancia dovettero attendere fino al 1963 per il primo programma nella loro lingua, un decennio dopo la trasmissione televisiva regolare sono state avviate e, ancora oggi, non c'è nessun canale televisivo che trasmette esclusivamente in lingua romancia. Gli anni sessanta hanno visto anche l'arrivo della pubblicità televisiva, nel 1964, quindi della televisione a colori, nel 1968. Nel 1984 è stato avviato SwissTXT, un servizio di teletext. Nel 1993 è stato creato un quarto canale della SRG SSR, prima chiamato "S Plus", più tardi rinominata Schweiz 4 (Svizzera 4). Tuttavia, questa fu di breve durata: nel corso della sua esistenza il canale costantemente soffriva di bassi ascolti ed è stato quindi chiuso nel 1997. Nello stesso anno, di conseguenza, tutte le società SRG SSR hanno avviato un secondo canale, SF 2, TSR 2 e TSI 2 (ora La 2). La televisione analogica è stata eliminata a partire da luglio 2006, quando TSI (ora RSI) ha iniziato la switch off analogico. Il processo continuò fino a gennaio 2008, quando l'interruzione delle trasmissioni analogiche nel Vallese e nello Chablais hanno completato la transizione al digitale terrestre in Svizzera.

Elenco dei canali

Nazionali

Nella Svizzera tedesca

Nella Svizzera francese

Nella Svizzera italiana

Canali regionali

La maggior parte del territorio svizzero è coperto da reti via cavo. I principali operatori della televisione via cavo sono Naxoo e Cablecom. I canali ricevibili via cavo sono: arte, 3sat, Euronews, TV5MONDE, ARD, ORF1, France 2, Rai 1.

Canali internazionali

Attraverso la televisione via cavo si possono ricevere anche canali televisivi stranieri: