modo (software)

software professionale ed animazione 3D
Versione del 3 nov 2011 alle 00:35 di Cellistbot (discussione | contributi) (Bot: sistemazione parametro UltimaVersione di {{Software}} come richiesto)

modo è un software professionale nel campo dell'animazione 3D e di Special FX, sviluppato dalla Luxology, società fondata da alcune personalità di grande spicco nell'ambiente della computer grafica (Allen Hastings, Stuart Ferguson and Brad Peebler) fuoriuscite in tempi precedenti dal progetto di Newtek "Lightwave 3D".

modo
software
Logo
Logo
Genere
SviluppatoreThe Foundry Visionmongers
Ultima versione401
Sistema operativo
Sito webwww.foundry.com/products/modo

Al momento il suo core operativo è composto da modellazione, painting, rendering, sculpting (ad alto dettaglio), animazione.

Software relativamente giovane, ha un vivace bacino di utenti in continua espansione e community di varia nazionalità tra cui: americana, giapponese, tedesca ed italiana. Molto apprezzato per le spiccate doti di modellatore poligonale e subdivision surface è adottato in molte pipeline di famosi studi di animazione quali Pixar Animations Studio. Incorpora inoltre un motore di rendering GI (global illumination) che permette di ottenere immagini di alto livello e dalle ottime capacità velocistiche.

Una delle caratteristiche del prodotto è di avere una interfaccia completamente personalizzabile, facilmente fruibile ed improntata a rendere l'esecuzione delle azioni e comandi semplice. Programma in continuo sviluppo, segue un approcio di evoluzione "modulare", ovvero di relase in relase non solo aumentano le funzioni ma nascono parti completamente nuove del software.

Del tutto singolare è inoltre la sigla del software che identifica le nuove release. Infatti le major relase, solitamente nominate con i numeri 1-2-3-4, in Modo vengon utilizzati attraverso le centinaia, ovvero 101-201-301-401.

Tale software è disponibile sia per ambiente Mac OS X (32bit e presto a 64bit Cocoa), sia per ambiente Windows (32bit e 64bit). Una versione per Linux è in fase di studio ma non è ancora stata annunciata ufficialmente.

Il 2 luglio 2009 è stata resa disponibile al pubblico la versione 401, presentata nelle settimane precedenti con "modcast" e svariati video dimostrativi su internet e nelle principali capitali mondiali. Questa versione è stata definitiva dalla "community" come la prima versione di "maturità" del software.

Novità di Modo 401:

  • MODELING:migliorati molti dei "tools" presenti, tra qui: Pen Tool, Sketch tool, "istance replicator, "background contraint", nuovi strumenti di "snap", affinamento di molti strumenti di modellazione,
  • RENDER: "preview render drasticamente migliorato; aggiunto rendering stereoscopico, "photon mapping", "rendering fur", "tone mapping", " volumetric lighting"; aumentata velocità di rendering
  • TEXTURE & PAINT 3D: miglioramenti agli strumenti di UV mapping, miglioramenti nella gestione del paint 3D oltre a nuove modalità di painting
  • FUR: nuovo modulo per la gestione di capelli e pelo, gestione similare a quello della scultura ad alto dettaglio
  • SCULPTING: aumentate le performance del modulo di scultura
  • ANIMATION: riorganizzato l'intero modulo con una serie di importanti novità tra cui: "channel linking", "contraints", "channel modifiers", "inverse kinematics". "Groups" riorganizzati
  • INTERFACE: razionalizzazione e maggiore consistenza dell'interfaccia grafica, nuovi "shortcut" divisi per tipologia di tool, presenza di nuovi menù per l'animazione, "drag and drops" potenziato, presenza di svariati "preset" in tutti gli ambiti,
  • OPENGL: viewports potenziata con gestione di riflessioni derivate dal "environment", trasparenze e numero di poligoni gestito


L'interfaccia di modo, le viste tridimensionali e il resto del programma si basano su di un framework proprietario denominato "nexus" basato su tecnologia quale openGL, python per l'interfaccia e linguaggi quali C++ e ObjC per le sezioni più critiche.

modo è stato utilizzato dalla società Apple Inc. per alcuni test su alcune delle sue macchine più recenti, è stato tra i primi software del mondo 3D Universal binary (ovvero disponibile sia per Mac-ppc sia per Mac-intel) ed ha inoltre vinto un premio Apple Design Award al WWDC 2006 come "Best OS X Graphics application". Luxology Modo è perfettamente compatibile con Apple Mac OS X 10.5 Leopard e con Microsoft Windows Vista.


Durante il Siggraph '07 Luxology e Pixar han "firmato" un importante accordo sullo scambio di tecnologie: in particolare Luxology Modo avrà la possibilità di integrare gli algoritmi dei creatori delle subdivision surface (di tipo "catmull-clark") e di poter usufrire di alcuni di alcuni algoritmi di proprietà PIxar. Queste tecnologie saranno integrate nel pacchetto in una nuova major relase (probabilmente Modo 401).


Collegamenti esterni